Carlo ha scritto:
> Io prima di inserire dei dati personali in qualsiasi sito,
> approfondirei innanzitutto chi ne e' l'intestatario ed
> il grado di affidabilità che lo stesso può avere.
Correttissimo e sacrosanto.
In questo caso sarei un pochino piu' tranquillo, perchè inserisci solo
numeri.
Qualunque operazione bancaria deve essere identificata anche dal
nominativo, che qui non viene assolutamente richiesto.
Ho provato a inserire qualche dato, e il CIN viene calcolato in ogni caso,
anche impostando CAB e ABI completamente inventati e inesistenti.
Le procedure bancarie di bonifico, oltre al controllo aritmetico del CIN,
verificano anche l'esistenza della banca; l'operatore deve controllare la
congruenza tra i dati "in chiaro" e i codici inseriti.
In parole povere: se un cliente dispone un bonifico su Banca di Roma, e
indica come CAB 8794 (che corrisponde alla Banca di Credito Coop.
Valdostana), l'omino che inserisce i dati dovrebbe *per lo meno* farsi
sorgere qualche dubbio...
Non so (e sarebbe interessante saperlo) se tali controlli siano operativi
anche per le procedure home-banking, in cui l'utente fa tutto da sè.
Ciao ciao
--
Vinicio Loncagni
Vinicius_LoncanisAThotmailPUNTOcom
http://web.tiscali.it/vinicius_pallantiae
http://web.tiscali.it/vinicius_verbanus
..non trattano di soldi ma possono interessare...
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it