Discussione:
Parere su pagamento assegno
(troppo vecchio per rispondere)
salico
2006-02-21 11:32:36 UTC
Permalink
salve,

ho emesso un assegno bancario non trasferibile ma mi è capitato di scrivere
la cifra di 630,00 come numero esattamente ma come lettere ho scritto per la
fretta seicento/30 commettendo un errore.
Il prenditore ovviamente è ritornato da me per farsene emettere un altro
perchè, a suo dire, alla banca gli hanno detto che non potevano pagarlo.
A mio modo di vedere invece o la banca o il prenditore hanno detto una bugia
in quanto la banca in caso di differenza fra numeri e lettere paga l'importo
in lettere ovvero 600, 30 euro e poi casomai spetta al prenditore farsi
dare la differenza.
Come si comportano le banche in questi casi?
Grazie.
Aleran
2006-02-21 23:47:35 UTC
Permalink
Post by salico
ho emesso un assegno bancario non trasferibile ma mi è capitato di scrivere
la cifra di 630,00 come numero esattamente ma come lettere ho scritto per la
fretta seicento/30 commettendo un errore.
Capita...
Post by salico
Il prenditore ovviamente è ritornato da me per farsene emettere un altro
perchè, a suo dire, alla banca gli hanno detto che non potevano pagarlo.
Balle.
E pure grosse.
Da parte del prenditore, ovviamente, perchè in banca ci sono delle
regole che spiego sotto.
Post by salico
A mio modo di vedere invece o la banca o il prenditore hanno detto una bugia
in quanto la banca in caso di differenza fra numeri e lettere paga l'importo
in lettere ovvero 600, 30 euro e poi casomai spetta al prenditore farsi
dare la differenza.
No, non è così.
Da quando c'è l'euro in caso di difformità tra l'importo in cifre e
quello in lettere, vale l'importo in cifre. In pratica la regola che
esisteva prima ora è al contrario.
Questo perchè una persona potrebbe prendere un assegno da un tedesco e
come potrebbe capire la cifra scritta in lettere se questa persona non
conosce la lingua ?
Post by salico
Come si comportano le banche in questi casi?
Come ho detto sopra.
Si negoziano gli assegni guardando l'importo in cifre.
E se l'importo è sbagliato sono affari dei clienti...
Post by salico
Grazie.
Prego.
--
"Non muoio nemmeno se m'ammazzano"
G.Guareschi - da Don Camillo
per rispondermi cancella IL DEBITO
Vinicio Loncagni
2006-02-22 06:14:06 UTC
Permalink
Post by Aleran
Da quando c'è l'euro in caso di difformità tra l'importo in cifre e
quello in lettere, vale l'importo in cifre. In pratica la regola che
esisteva prima ora è al contrario.
Riferimenti, please.
Ne parlammo agli albori del newsgroup (si parla di quattro anni fa).
Oppure magari non era neanche questo il gruppo, ma addirittura era
il gruppo "temporaneo" it.eventi.euro...

Insomma, all'epoca si arrivò alla conclusione che *in Italia* non era
cambiato niente, ed era ancora valido il famoso articolo della legge del
1933 che dava predominanza alla cifra indicata in lettere.
Non mi risultano aggiornamenti, ma magari sono disinformato.
Post by Aleran
Questo perché una persona potrebbe prendere un assegno da un tedesco e
come potrebbe capire la cifra scritta in lettere se questa persona non
conosce la lingua ?
Stesso discorso che facevamo noi, concettualmente inoppugnabile.
Ma stessa risposta, mancante, dalle istituzioni: quindi resta valida la
legislazione precedente.
Post by Aleran
Post by salico
Come si comportano le banche in questi casi?
Si negoziano gli assegni guardando l'importo in cifre.
Da me non siamo così categorici.

Se lo presenta uno sconosciuto che vuole incassarlo per contanti, non si
paga.
Nè per un importo nè per l'altro.
Solita scusa "non ti conosco"; se lo sconosciuto è simpatico, si fa una
fotocopia dell'assegno e lo si invita a ripassare più tardi, in maniera
da avere il tempo di contattare l'emittente e farsi spiegare il
pasticcio.

Se il presentatore è correntista, si fa quello che dichiara lui e *poi*
se ne chiede conferma all'emittente.

Se l'assegno è di altra banca e viene negoziato in conto corrente, si
prende per buono l'importo che dichiara il presentatore, e si manda
l'assegno materialmente alla banca trassata, evitando la check
truncation, attaccando a tale assegno la "bandierina" con su scritto
"Pregasi far regolarizzare l'importo in [cifre o lettere]".
In pratica, è uno scaricabarile tra banche: io ti segnalo che l'assegno
è un po' storto: o ti preoccupi di farlo raddrizzare al tuo cliente, o
me lo rendi. Vedi tu per quali importo vuoi rendermelo.

Finora, forse perché *tutti* gli errori che mi sono capitati erano stati
effettuati in buona fede, non mi sono mai capitate contestazioni.
Quando capiteranno... vi farò sapere!

Ciao ciao

Vinicio Loncagni
--
Vinicius_LoncanisAThotmailPUNTOcom
Gringotts Bank LTD, Diagon Alley.
http://tinyurl.com/cwf4r
... tratta di soldi e spero vi interessi ...
Aleran
2006-02-23 22:48:41 UTC
Permalink
Post by Vinicio Loncagni
Riferimenti, please.
Nulla di scritto, ma questa versione mi era stata riferita a suo tempo
da un funzionario della (ex) Banca d'Italia in una delle tante visite
preparatorie all'Euro.
Post by Vinicio Loncagni
Insomma, all'epoca si arrivò alla conclusione che *in Italia* non era
cambiato niente, ed era ancora valido il famoso articolo della legge del
1933 che dava predominanza alla cifra indicata in lettere.
Non mi risultano aggiornamenti, ma magari sono disinformato.
Sono già capitati parecchi disguidi sugli assegni con difformità nella
cifra. Abbiamo sempre seguito la regola che ti ho scritto e non abbiamo
mai sbagliato.
Anche le altre banche della mia zona si comportano nello stesso modo.
Post by Vinicio Loncagni
Se lo presenta uno sconosciuto che vuole incassarlo per contanti, non si
paga.
Beh, Vinicio, questo pure noi....
Davo per scontato che il presentatore fosse cliente.
--
"Non muoio nemmeno se m'ammazzano"
G.Guareschi - da Don Camillo
per rispondermi cancella IL DEBITO
Bianca
2006-02-24 20:50:06 UTC
Permalink
Post by Aleran
Post by Vinicio Loncagni
Insomma, all'epoca si arrivò alla conclusione che *in Italia* non era
cambiato niente, ed era ancora valido il famoso articolo della legge del
1933 che dava predominanza alla cifra indicata in lettere.
Non mi risultano aggiornamenti, ma magari sono disinformato.
Sono già capitati parecchi disguidi sugli assegni con difformità nella
cifra. Abbiamo sempre seguito la regola che ti ho scritto e non abbiamo
mai sbagliato.
Scusate se mi aggancio qua, ma mi sembrava interessante. Questa é l'ultima e
definitiva versione..
Dal sito del Ministero dell'Interno:
La particolarità degli euroassegni italiani
Sugli assegni in euro quale importo fa fede in caso di discordanza tra
quello scritto in cifre numeriche e quello invece scritto in lettere?
Su tutti gli speciali dedicati all'euro e su tutti gli opuscoli prodotti
dalle varie banche, anche centrali, in genere non viene riportato il caso
oppure viene detto che fa fede l'importo scritto in cifre numeriche. Questo
è vero per tutti i paesi aderenti all'unione monetaria europea eccetto che
per l'Italia. Infatti in una Direttiva della Comunità Europea viene
specificato che viste le molteplicità delle lingue in cui può essere
compilato un assegno in euro e visto che lo stesso è valido in tutti i paesi
dell'Uem, in casi di discordanza tra i due importi, quello ritenuto valido è
l'importo numerico. Tutte e 11 le altre nazioni hanno adeguato la loro
normativa a quella comunitaria, eccetto l'Italia dove infatti è ancora
valida la vecchia normativa sugli assegni.
Se l'euroassegno è compilato in lingua italiana e circola all'interno del
territorio nazionale allora in caso di discordanza fra gli importi scritti,
fa fede quello in lettere, ma se lo stesso assegno circola fuori dai confini
nazionali, allora fa fede quello numerico. Invece per gli assegni in euro
compilati in lingua diversa da quella italiana, esempio in lingua francese o
spagnola, allora fa fede l'importo in cifre numeriche.
Aleran
2006-02-25 14:15:40 UTC
Permalink
Post by Bianca
Scusate se mi aggancio qua, ma mi sembrava interessante. Questa é l'ultima e
definitiva versione..
Grazie Bianca, sei stata preziosissima.
E come al solito noi italiani ci facciamo dei casini...
--
"Non muoio nemmeno se m'ammazzano"
G.Guareschi - da Don Camillo
per rispondermi cancella IL DEBITO
SALICO
2006-02-28 08:24:26 UTC
Permalink
Post by Aleran
Post by Bianca
Scusate se mi aggancio qua, ma mi sembrava interessante. Questa é l'ultima e
definitiva versione..
Grazie Bianca, sei stata preziosissima.
E come al solito noi italiani ci facciamo dei casini...
grazie delle cortesi spiegazioni

Continua a leggere su narkive:
Loading...