Discussione:
Numero Direzione Generale (NDG)
(troppo vecchio per rispondere)
7ntywan
2008-12-12 14:58:49 UTC
Permalink
ciao a tutti,

vi spiego il mio quesito, che ' un po' intricato.

verso la meta' di novembre ho fatto domanda di mutuo presso un filiale
cariparma (banca della quale io NON sono cliente, nemmeno come
correntista): ad oggi il mutuo e' stato deliberato (nel senso che mi e'
stata riconosciuta la fattibita' economica), ma siamo ancora in fase di
perizia dell'immobile, quindi l'istruttoria e' ancora in corso.

nel frattempo il cariparma ha aperto un filiale nella mia citta' (la
domanda l'ho fatta nella filiale piu' vicina, a circa 10km da casa mia),
la quale sta facendo una campagna decisamente aggressiva, sia sui mutui
che sui conti correnti, offrendo condizioni decisamente migliori di quelle
offerte dalla filiale dove ho fatto la domanda di mutuo.

ho chiesto alla prima filiale di poter godere delle condizioni della nuova
filiale, ma la mia richiesta e' stata respinta. ho chiesto allora ai
responsabili della nuova filiale di poter trasferire la pratica di mutuo
dalla vecchia alla nuova filiale, ma mi e' stato detto che non e'
possibile, in quanto ho un numero NDG che, oltre a identificare me, mi
associa indissolubilmente alla filiale di partenza (nemmeno fosse il nome
di battesimo o un marchio a fuoco...) per cui anche chiudere la pratica
gia' in istruttoria e riaprirla nella nuova filiale non servirebbe,
perche' io risulterei comuqnue legato all'altra filiale.

domande varie:

1. io non sono ancora cliente del cariparma, ho solo fatto domanda di
mutuo che si trova ancora in istruttoria. possibile mi sia stato gia'
assegnato un NDG?

2. anche nel caso di avere gia' un NDG, possibile che questo sia
immutabile? possibile che la banca generi un codice sul quale poi, una
volta creato, perde completamente il controllo, per cui non puo' piu' ne'
cancellarlo ne' modificarlo?

la mia ipotesi e' che i responsabili della nuova filiale, data la
vicinanza delle due filiali, non vogliano "pestare i piedi" all'altra
filiale e si sono inventati questa fanfaluca sull'NDG.

che ne pensate?

ciao e grazie.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
LucaS
2008-12-12 18:59:46 UTC
Permalink
Post by 7ntywan
vi spiego il mio quesito, che ' un po' intricato.
Ma secondo te per quale altra ragione noi quattro gatti veniamo qui a
discutere se non per il gusto ed il piacere delle cose intricate? :-)
Post by 7ntywan
ad oggi il mutuo e' stato deliberato (nel senso che mi e'
stata riconosciuta la fattibita' economica)
Tecnicamente non è corretto parlare di delibera ma appunto di fattibilità.
La delibera è l'atto con il quale un funzionario della banca, munito delle
necessarie deleghe, valutata la pratica si assume la responsabilità della
correttezza formale e sostanziale dell'intervento creditizio, autorizzandone
l'erogazione.
Post by 7ntywan
1. io non sono ancora cliente del cariparma, ho solo fatto domanda di
mutuo che si trova ancora in istruttoria. possibile mi sia stato gia'
assegnato un NDG?
Non possibile ma necessario.
L'NDG è solo l'espressione corrente ed ormai universale di un concetto
anagrafico che fino ad alcuni anni fa ogni banca gestiva in modo diverso
dall'altra.
E' il numerino che identifica in modo univoco un soggetto (persona fisica o
giuridica) che intrattiene rapporti con la banca.
Una cointestazione di 2 soggetti (conto corrente intestato ad A+B) genera 3
NDG, due per ciascuno dei soggetti più un terzo per la cointestazione.
Hanno dovuto censirti, dopo che tu hai firmato la richiesta di mutuo ed
autorizzato il trattamento dei dati personali, per accedere a Crif ad
esempio ma non solo.
E' grazie all'NDG che possono lavorare la pratica dall'inizio alla fine.
Post by 7ntywan
2. anche nel caso di avere gia' un NDG, possibile che questo sia
immutabile? possibile che la banca generi un codice sul quale poi, una
volta creato, perde completamente il controllo, per cui non puo' piu' ne'
cancellarlo ne' modificarlo?
E' esatto ed è questa la peculiarità positiva del concetto stesso di NDG.
Identificare in modo univoco un soggetto che intrattiene rapporti con
l'istituto, mettendo a fattor comune nell'anagrafe della banca tutti i dati
che lo riguardano.
La sciocchezza che ti hanno detto è un altra.
La banca non ha bisogno di modificarlo, salvo che per aggiornare nel tempo i
dati che ti riguardano.
L'unità operativa (agenzia) che ha generato il censimento non è detto debba
essere per forza quella che collega, a quell'NDG, un prodotto.
Inoltre, nella piattaforma informatica di quella banca non è possibile che
non si possa legare un NDG ad unità organizzativa diversa da quella che lo
ha generato.
L'NDG generato dal tuo censimento è univoco per quell'istituto. Significa
che se un giorno tu avessi necessità di trasferirti per aprire il conto
nella stessa banca ma in altra città, non è che cancellano l'NDG e ne aprono
uno nuovo ma si limitano a variare l'unità organizzativa.
Post by 7ntywan
la mia ipotesi e' che i responsabili della nuova filiale, data la
vicinanza delle due filiali, non vogliano "pestare i piedi" all'altra
filiale e si sono inventati questa fanfaluca sull'NDG.
Più o meno.
La nuova filiale propone una promozione per portare a casa nuovi clienti
(magari gli propone anche un'assicurazione collaterale al mutuo).
Tu hai messo i piedi (leggi sei stato censito) in un'agenzia già avviata.
Ora l'agenzia da avviare, probabilmente non può applicare a te il pricing
della promozione, in base ad una loro normativa interna, essendo che tu già
intrattieni rapporti con la banca.
Ti consiglierei di guardarti intorno e valutare se quella banca, lavorando
con una serietà di quel livello, ti merita come cliente.
Se possiedi dei buoni parametri creditizi (rapporto rata/reddito e reddito
netto residuo), di questi tempi sono loro che hanno bisogno di te e non tu
di loro ;-)
Saluti e buona fortuna
LucaS
Hereticus
2008-12-12 21:19:49 UTC
Permalink
Post by 7ntywan
ciao a tutti,
2. anche nel caso di avere gia' un NDG, possibile che questo sia
immutabile? possibile che la banca generi un codice sul quale poi, una
volta creato, perde completamente il controllo, per cui non puo' piu' ne'
cancellarlo ne' modificarlo?
Secondo te, se un domani ti trasferisci in un'altra città cosa succede?
Devi rimanere "legato" alla prima filiale...?

Ti hanno detto una bufala!

Di norma l'NDG è univoco, ma può essere associato a qualsiasi
filiale, in caso di trasferimento, con l'assenso della filiale cedente
e cessionaria.

Certo che sono un po' infami a non farti le condizioni già proposte
dalla filiale di nuova apertura (ancorché sia normale che le nuove
dipendenze applichino condizioni più aggressive delle altre).

Saluti

Hereticus
sigarne
2008-12-14 09:15:10 UTC
Permalink
Post by Hereticus
Certo che sono un po' infami a non farti le condizioni già proposte
dalla filiale di nuova apertura (ancorché sia normale che le nuove
dipendenze applichino condizioni più aggressive delle altre).
In linea di massima le nuove aperture hanno dei pacchetti di condizioni
agevolate che si applicano però solo ai nuovi clienti della banca. La
banca non mette in competizione le diverse agenzie. Un po' come le
compagnie telefoniche: "offerta per i nuovi abbonati..."; "se
trasferisci il numero...".
Gi_pll
2008-12-12 22:07:17 UTC
Permalink
Post by 7ntywan
la mia ipotesi e' che i responsabili della nuova filiale, data la
vicinanza delle due filiali, non vogliano "pestare i piedi" all'altra
filiale e si sono inventati questa fanfaluca sull'NDG.
che ne pensate?
Per il NDG ti hanno già risposto; per uqnato riguarda le migliori condizioni
nella filiale della tua città, ovviamente a te più comoda, credo, non devi
far altro che presentarti in questa filiale, parlare con il titolare e dire
achiare lettere come stanno le cose. "Se voi mi concedete il mutuo alle
condizioni più favorevoli, bene, altrimenti non lo voglio più nemmeno
nell'altra filiale dove sono andate a farne domanda; altre banche su questa
piazza, per far fronte alla vostra concorrenza son disposte a offrirmi pari
condizioni".
Senti la risposta e poi agisci in conseguenza.
Magari prima fai un breve sondaggio sulle altre banche presenti, giusto per
giocare meglio le tue carte.
Attenzione che uno 0,10 di differenza può non significare molto se poi
riesci a non fare/pagare l'assicurazione, a non pagare le commissioni
d'incasso rata, ecc.

Cordialità
Gi
--
Per chi avesse necessità di contattarmi privatamente:
gsassachiocciolatiscalipuntoit
Scusate il disturbo.
7ntywan
2008-12-15 15:37:28 UTC
Permalink
Post by Gi_pll
per uqnato riguarda le migliori condizioni
nella filiale della tua città, ovviamente a te più comoda, credo, non devi
far altro che presentarti in questa filiale, parlare con il titolare e dire
a chiare lettere come stanno le cose.
Senti la risposta e poi agisci in conseguenza.
in realta', le condizioni che mi fa il cariparma sono ottime. da rapido
sondaggio, gli spread delle altre banche sono molto alti, oltre l'1%, per
cui fare a braccio di ferro non conviene...
Post by Gi_pll
Attenzione che uno 0,10 di differenza può non significare molto se poi
riesci a non fare/pagare l'assicurazione, a non pagare le commissioni
d'incasso rata, ecc.
ecco, parliamo dell'assicurazione: io l'ho fatta (in realta' non ho
firmato ancora nulla, posso anche rinunciare all'ultimo momento, non
essendo obbligatoria), non perche' fosse obbligatoria, ma perche' penso mi
serva. ho una compagna che ha un reddito bassino rispetto al mio, e in
piu' abbiamo una bimba di 6 mesi: se io dovessi venire a mancare nei primi
anni del mutuo (quello in cui si pagano piu' interessi), la mia compagna
si verrebbe sicuramente a trovare nelle peste non avendo i mezzi per poter
continuare a pagare le rate e francamente l'ho fatta sopratutto per
tutelare lei e la bimba.

secondo voi ho fatto male?
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Gi_pll
2008-12-15 17:00:21 UTC
Permalink
Post by 7ntywan
secondo voi ho fatto male?
Secondo me hai fatto benissimo.
Io ho fatto un discorso in generale, la realtà deve essere un vestito su
misura di ognuno.
In ogni caso se prevedi di utilizzare la compagnia suggerita dalla banca, è
sempre un plus per la banca che va sul piatto della contrattazione.
Chiaro che poi bisogna analizzare tutti i pro e i contro ed essere,
soprattutto consci, dei limiti ove ci si può spingere nella negoziazione.
Quando si intende concludere un negozio di qualsiasi tipo, tieni presente
che entrambe le parti devono andarse soddisfatte; se la soddisfazione non è
solo del momento ma resiste anche ad una analisi fatta con comodo a casa,
allora entrambe le parti hanno fatto un buon affare e sono ben predisposte a
farne altri e/o a tendere una mano in caso di bisogno.

Cordialità
Gi
--
Per chi avesse necessità di contattarmi privatamente:
gsassachiocciolatiscalipuntoit
Scusate il disturbo.
LucaS
2008-12-15 17:32:26 UTC
Permalink
Post by 7ntywan
in realta', le condizioni che mi fa il cariparma sono ottime. da rapido
sondaggio, gli spread delle altre banche sono molto alti, oltre l'1%, per
cui fare a braccio di ferro non conviene...
Boh ho dato un'occhiata veloce e non mi pare siano poi così eccezionali.
Un preammortamento minimo di tre mesi, ad esempio, mi pare eccessivo.
Che tasso applicano?
Post by 7ntywan
se io dovessi venire a mancare nei primi
anni del mutuo (quello in cui si pagano piu' interessi), la mia compagna
si verrebbe sicuramente a trovare nelle peste non avendo i mezzi per poter
continuare a pagare le rate e francamente l'ho fatta sopratutto per
tutelare lei e la bimba.
secondo voi ho fatto male?
Tutelare se stessi e la propria famiglia no anzi, è regola di buonsenso.
Ciò che mi lascia perplesso è che con loro non avevi scelte.
Se non ho letto male la cpi è infatti obbligatoria.
Allora è necessario anche fare un confronto tra il tasso di premio che
andrai a pagare come aderente ad una polizza collettiva il cui contraente è
la banca ed una semplice temporanea caso morte con una copertura pari al
capitale mutuato che, magari grazie alla tua età non proprio elevata,
avrebbe un premio decisamente basso rispetto all'altra.
Quali sono le differenze sostanziali?
La cpi ha di solito la stessa durata del mutuo ed il tasso di premio è
generalmente più alto proprio perchè l'assicurato che aderisce a 30 anni
per 30 anni di durata, ha progressivamente negli anni un rischio di morte
che aumenta in relazione alle note tabelle.
Ma la convenienza a coprire il capitale residuo, come hai giustamente
sottolineato, non è la stessa, tra i primi 10 anni e gli ultimi 10.
Inoltre la cpi prevede generalmente il pagamento anticipato del premio
totale e questo premio è finanziato in conto mutuo; il suo rimborso è
spalmato sulle rate allo stesso tasso del mutuo.
Un affare insomma :-)
Una semplice temporanea caso morte stipulabile in banca ma anche in
qualsiasi compagnia di assicurazione, prevede invece una durata
contrattuale più corta(generalmente 5 anni rinnovabili in altri 5 e così
via), con premi annuali fissi per ciascuno periodo di 5 anni e che
aumenteranno progressivamente ad ogni rinnovo in relazione al crescere
dell'età. Detto in parole povere puoi assicurarti per 5 o 10 anni e poi
decidere anche di non coprirti più.
Oppure di rinnovarla negli anni riducendo a tua discrezione il capitale
assicurato in base al piano di rimborso del mutuo.
Con questo non voglio dire che una cpi, non sia un prodotto valido ma penso
non abbia senso stipularla solo per tutelarsi dal caso morte.
Ha molto più senso un prodotto di questo tipo nella sua forma più completa
che generalmente tutela sia il caso morte che l'invalidità permanente che
la perdita del lavoro.
Cordiali saluti
LucaS
7ntywan
2008-12-15 18:01:30 UTC
Permalink
Post by LucaS
Boh ho dato un'occhiata veloce e non mi pare siano poi così eccezionali.
Un preammortamento minimo di tre mesi, ad esempio, mi pare eccessivo.
Che tasso applicano?
il periodo di preammortamento non c'e' (confermato in filiale). il tasso
e' irs 30 anni + 0,85% di spread (rogitando a dicembre fa 4,51%) costante
per tutta la durata del mutuo.
Post by LucaS
Tutelare se stessi e la propria famiglia no anzi, è regola di buonsenso.
Ciò che mi lascia perplesso è che con loro non avevi scelte.
Se non ho letto male la cpi è infatti obbligatoria.
no, e' facoltativa (anche questo specificato in filiale). e' obbligatorio
solo incendio e scoppio.
Post by LucaS
Ha molto più senso un prodotto di questo tipo nella sua forma più completa
che generalmente tutela sia il caso morte che l'invalidità permanente che
la perdita del lavoro.
infatti, stavo valutando l'opportunita' di rifiutare la polizza della
banca (che comporta un esborso immediato ingente), per ripegare verso
un'assicurazione piu' completa e piu' flessibile.
Post by LucaS
Cordiali saluti
LucaS
ciao e grazie!
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
LucaS
2008-12-15 18:40:35 UTC
Permalink
Post by 7ntywan
il periodo di preammortamento non c'e' (confermato in filiale). il tasso
e' irs 30 anni + 0,85% di spread (rogitando a dicembre fa 4,51%) costante
per tutta la durata del mutuo.
no, e' facoltativa (anche questo specificato in filiale). e' obbligatorio
solo incendio e scoppio.
Meglio se te l'hanno confermato loro.
In 5 minuti di click, tra siti vari (compreso il loro) e forum, ho avuto l'
impressione opposta.
Anche il loro sito non è molto chiaro.
Post by 7ntywan
infatti, stavo valutando l'opportunita' di rifiutare la polizza della
banca (che comporta un esborso immediato ingente), per ripegare verso
un'assicurazione piu' completa e piu' flessibile.
Uhmm, più completa non lo so.
Posso sbagliarmi ma non sono certo tu trovi una compagnia che ti faccia un
pacchetto morte/invalidità/perdita di lavoro/ecc
Più flessibile si in quanto, come ti dicevo, se uno deve tutelare solo il
caso morte gli conviene a mio parere la classica "temporanea caso morte" più
flessibile, appunto, rispetto ad una polizza come quella che ti hanno
proposto.

Buona fortuna

LucaS

Loading...