Post by PaoloSono sempre piu' confuso. L'obbligato principale e' la societa' y srl. Ma se
l'amministratore della y srl vuole garantire in proprio non puo' farlo?
Secondo te come va compilata la cambiale?
____________ _________________ ___________
| | | | | |
| banca | | timbro della y srl | | Chi firma qui? |
|_con abi e cab | |_con firma dell'amm._| |___________|
Grazie per la pazienza
Aspetta un attimo, ora sono io quello più confuso. Ad ogni post mi pare tu
stiai cambiando le carte in tavola, io potrei non essere capace di spiegare
ma mi pare che tu mi stia prendendo "leggermente" per i fondelli, mi auguro
sia solo un'impressione sbagliata; d'altra parte ormai ci son cascato ben
bene.
All'inizio dicevi che stavi lavorando una partita di portafoglio al dopo
incasso, lasciando intendere, o forse lìho inteso io, di essere un bancario.
E' evidente che tale non sei, perché fai delle domande che nemmeno la
guardia giurata di una banca farebbe.
Ad ogni post cambi i termini della domanda e sei giunto, in quest'ultimo, a
modificare perfino la configurazione dei tuoi quadratini aggiungendo la
firma dove c'è l'indicazione del debitore.
Quindi visto che ormai ho abboccato e inghiottito oltre all'esca anche tutta
la lenza, ti rispondo per l'ultima volta e ti ribadisco quanto detto sopra,
dove c'è il timbro della società y srl immagino che sia lo spazio riservato
all'indicazione del debitore. Se è così e così deve essere, li non ci deve
essere apposta alcuna firma.
Alla destra dove c'è lo spazio per la firma ci deve andare il timbro, oppure
scritto a macchina o a biro in stampatello, il nome della ditta y srl con
apposta la firma di chi ha facoltà di impegnare detta società, cioè il suo
amministratore. Per rispondere alla tua ultima domanda, l'amministratore può
aggiungere sul margine inferiore della cambiale la sua firma in proprio,
quindi senza timbro della società, solamente nel caso lui intenda avvallare
la società y srl. In questo caso al di sopra della sua firma va apposta in
stampatello, a biro o a macchina, la dicitura "Per Avvallo". Con l'avvallo
l'amministratore si espone in prima persona, cioè in proprio, qualora la
società non sia in grado di onorare il debito. Rimango molto perplesso sul
tutto.
Sempre cordialmente, malgrado tutto
Gi
--
Per chi avesse necessità di contattarmi privatamente:
gsassachiocciolatiscalipuntoit
Scusate il disturbo.