Discussione:
Cambiali al dopo incasso
(troppo vecchio per rispondere)
Paolo
2007-02-28 17:29:25 UTC
Permalink
Devo lavorare una partita di portafoglio al dopo incasso che contiene delle
cambiali.
Le cambiali presentate riportano x come creditore, la societa' y srl come
debitore, un amministratore di y che controfirma nella parte destinata alla
firma e girata da parte di x. Domanda: x (creditore) deve obbligatoriamente
girare la cambiale (lavorata al dopo incasso) o puo' evitarlo visto che la
somma non e' anticipata? Il fatto che ci sia la girata significa che la
banca negoziatrice diventa la titolare del credito?
Grazie
Gi
2007-03-01 07:03:24 UTC
Permalink
Post by Paolo
Le cambiali presentate riportano x come creditore, la societa' y srl come
debitore, un amministratore di y che controfirma nella parte destinata
alla firma e girata da parte di x. Domanda: x (creditore) deve
obbligatoriamente girare la cambiale (lavorata al dopo incasso) o puo'
evitarlo visto che la somma non e' anticipata? Il fatto che ci sia la
girata significa che la banca negoziatrice diventa la titolare del
credito?
No la girata deve sempre essere apposta, sia che venga scontata, che venga
presentata sbf o presentata per il dopo incasso.
La differenza sta nel tipo di girata che, nel dopo incasso, è "valuta per
l'incasso"; la cosiddetta girata piena che se non appone il cliente appone
il bancario sarà: "Pagate all'ordine della Banca Gatto&Volpe spa valuta per
l'incasso" segue la firma del cliente.
Una nota, come firma del debitore l'amministratore va bene ma non ha
specificato se è apposta su un timbro o comunque una scritta dell'azienda
oppure ha firmato in proprio, il che non va bene.
Cordialità
Gi
--
Per chi avesse necessità di contattarmi privatamente:
gsassachiocciolatiscalipuntoit
Scusate il disturbo.
Paolo
2007-03-01 18:00:36 UTC
Permalink
Post by Gi
Una nota, come firma del debitore l'amministratore va bene ma non ha
specificato se è apposta su un timbro o comunque una scritta dell'azienda
oppure ha firmato in proprio, il che non va bene.
Cordialità
Gi
Non ha apposto nessun timbro, ha firmato in proprio
Grazie
Gi
2007-03-01 21:00:13 UTC
Permalink
Post by Paolo
Non ha apposto nessun timbro, ha firmato in proprio
Ribadisco l'irregolarità del titolo. E' vero che essendo al Dopo Incasso la
banca non ne viene inficiata, ma il titolo rimane irregolare.
Parlavi di una cambiale mi pare, quindi ci sarà scritto "pagherò" o al
limite "pagheremo" vero?
Perchè se invece fosse una tratta sarebbe regolare sotto il profilo formale
ma ci sarebbe conflitto di interessi, in quanto l'amministratore di una
società di a questa di pagare a terzi, e non va bene.
Cordialità
Gi
--
Per chi avesse necessità di contattarmi privatamente:
gsassachiocciolatiscalipuntoit
Scusate il disturbo.
Paolo
2007-03-02 18:52:08 UTC
Permalink
Post by Gi
Ribadisco l'irregolarità del titolo. E' vero che essendo al Dopo Incasso la
banca non ne viene inficiata, ma il titolo rimane irregolare.
Parlavi di una cambiale mi pare, quindi ci sarà scritto "pagherò" o al
limite "pagheremo" vero?
E' una cambiale.
Quindi secondo te ci voleva nuovamente il timbro della societa' e la firma
dell'amministratore nella parte dedicata al debitore, 2 timbri e due firme?
Ma che senso ha?
Grazie
Gi
2007-03-02 20:06:28 UTC
Permalink
Post by Paolo
E' una cambiale.
Quindi secondo te ci voleva nuovamente il timbro della societa' e la firma
dell'amministratore nella parte dedicata al debitore, 2 timbri e due
firme? Ma che senso ha?
Fermo li, forse non ho capito una cippa io sin dall'inizio, oppure in questi
ultimi secoli le cambiali sono state modificate.
Post by Paolo
Le cambiali presentate riportano x come creditore, la societa' y srl come
debitore, un amministratore di y che controfirma nella parte destinata alla
firma e girata da parte di x.
Quindi dicevi che sono indicate le generalità del debitore e l'indirizzo (la
società y) e accanto la firma dell'amministratore senza timbro. Perché ora
dici: 2 timbri e due firme? Semmai due timbri e una firma.
In sostanza il debitore chi è? La società y? Ebbene perché la firma è del
signor Pinco Pallino in proprio?
Se non paga, (poi chi non paga?) chi viene protestato, la società? No perché
non si è mai impegnata, dov'è infatti la firma che impegna la società? Il
suo amministratore se non firma sotto un timbro o una dicitura di una
società è come quando va al supermercato a fare la spesa con la sua sciura
Maria, acquista e si impegna in proprio.
Come al siolito scrivo di getto e senza rileggermi, se non sono stato
chiaro, fischia.
Cordialità
Gi
--
Per chi avesse necessità di contattarmi privatamente:
gsassachiocciolatiscalipuntoit
Scusate il disturbo.
Paolo
2007-03-03 07:02:55 UTC
Permalink
Post by Gi
Fermo li, forse non ho capito una cippa io sin dall'inizio, oppure in questi
ultimi secoli le cambiali sono state modificate.
Forse sono io che non ho capito una mazza. Provo a schematizzare:

Alla data del .... Pagheremo alla societa' x ecc.ecc.
____________ _______ _________________
| | | | |
|
| banca | | y srl | | amministratore |
|_con abi e cab | _______| |_senza timbro di y srl |

Girata: societa' x con timbro valuta per l'incasso della banca
Cosi' compilata e' giusta?
Grazie
Gi
2007-03-03 12:50:00 UTC
Permalink
Post by Paolo
Alla data del .... Pagheremo alla societa' x ecc.ecc.
____________ _______ _________________
| | | | | |
| banca | | y srl | | amministratore |
|_con abi e cab | _______| |_senza timbro di y srl |
Girata: societa' x con timbro valuta per l'incasso della banca
Cosi' compilata e' giusta?
No!!! Per il motivo che dicevo nell'ultimo post: il signor Amministratore
GianFilippoJosèMaria ha firmato e impegnato come persona fisica e non ha
impegnato la società Ysrl. Quindi ribadisco la domanda, chi è l'obbligato
principale? La cambiale è da respingere al cliente per essere regolarizzata,
dopodiché la può ripresentare.
Cordialità
Gi
--
Per chi avesse necessità di contattarmi privatamente:
gsassachiocciolatiscalipuntoit
Scusate il disturbo.
Paolo
2007-03-04 09:17:49 UTC
Permalink
Post by Gi
Post by Paolo
Alla data del .... Pagheremo alla societa' x ecc.ecc.
____________ _______ _________________
| | | | | |
| banca | | y srl | | amministratore |
|_con abi e cab | _______| |_senza timbro di y srl |
Girata: societa' x con timbro valuta per l'incasso della banca
Cosi' compilata e' giusta?
No!!! Per il motivo che dicevo nell'ultimo post: il signor Amministratore
GianFilippoJosèMaria ha firmato e impegnato come persona fisica e non ha
impegnato la società Ysrl. Quindi ribadisco la domanda, chi è l'obbligato
principale? La cambiale è da respingere al cliente per essere
regolarizzata, dopodiché la può ripresentare.
Cordialità
Gi
Sono sempre piu' confuso. L'obbligato principale e' la societa' y srl. Ma se
l'amministratore della y srl vuole garantire in proprio non puo' farlo?
Secondo te come va compilata la cambiale?
____________ _________________ ___________
| | | | |
|
| banca | | timbro della y srl | | Chi firma qui? |
|_con abi e cab | |_con firma dell'amm._| |___________|

Grazie per la pazienza
Scusate per il secondo post ma mi sono accorto dopo che i rettangoli si
erano rovinati
Gi
2007-03-04 18:46:36 UTC
Permalink
Post by Paolo
Sono sempre piu' confuso. L'obbligato principale e' la societa' y srl. Ma se
l'amministratore della y srl vuole garantire in proprio non puo' farlo?
Secondo te come va compilata la cambiale?
____________ _________________ ___________
| | | | | |
| banca | | timbro della y srl | | Chi firma qui? |
|_con abi e cab | |_con firma dell'amm._| |___________|
Grazie per la pazienza
Aspetta un attimo, ora sono io quello più confuso. Ad ogni post mi pare tu
stiai cambiando le carte in tavola, io potrei non essere capace di spiegare
ma mi pare che tu mi stia prendendo "leggermente" per i fondelli, mi auguro
sia solo un'impressione sbagliata; d'altra parte ormai ci son cascato ben
bene.
All'inizio dicevi che stavi lavorando una partita di portafoglio al dopo
incasso, lasciando intendere, o forse lìho inteso io, di essere un bancario.
E' evidente che tale non sei, perché fai delle domande che nemmeno la
guardia giurata di una banca farebbe.
Ad ogni post cambi i termini della domanda e sei giunto, in quest'ultimo, a
modificare perfino la configurazione dei tuoi quadratini aggiungendo la
firma dove c'è l'indicazione del debitore.
Quindi visto che ormai ho abboccato e inghiottito oltre all'esca anche tutta
la lenza, ti rispondo per l'ultima volta e ti ribadisco quanto detto sopra,
dove c'è il timbro della società y srl immagino che sia lo spazio riservato
all'indicazione del debitore. Se è così e così deve essere, li non ci deve
essere apposta alcuna firma.
Alla destra dove c'è lo spazio per la firma ci deve andare il timbro, oppure
scritto a macchina o a biro in stampatello, il nome della ditta y srl con
apposta la firma di chi ha facoltà di impegnare detta società, cioè il suo
amministratore. Per rispondere alla tua ultima domanda, l'amministratore può
aggiungere sul margine inferiore della cambiale la sua firma in proprio,
quindi senza timbro della società, solamente nel caso lui intenda avvallare
la società y srl. In questo caso al di sopra della sua firma va apposta in
stampatello, a biro o a macchina, la dicitura "Per Avvallo". Con l'avvallo
l'amministratore si espone in prima persona, cioè in proprio, qualora la
società non sia in grado di onorare il debito. Rimango molto perplesso sul
tutto.

Sempre cordialmente, malgrado tutto
Gi
--
Per chi avesse necessità di contattarmi privatamente:
gsassachiocciolatiscalipuntoit
Scusate il disturbo.
Sparrow
2007-03-04 18:57:09 UTC
Permalink
Gi wrote:
[cut]

Visto che l'hai scritto diverse volte, in che lingua e' "avvallo" e
"avvallare"? :)

Paolo
2007-03-04 09:04:45 UTC
Permalink
Post by Gi
Post by Paolo
Alla data del .... Pagheremo alla societa' x ecc.ecc.
____________ _______ _________________
| | | | | |
| banca | | y srl | | amministratore |
|_con abi e cab | _______| |_senza timbro di y srl |
Girata: societa' x con timbro valuta per l'incasso della banca
Cosi' compilata e' giusta?
No!!! Per il motivo che dicevo nell'ultimo post: il signor Amministratore
GianFilippoJosèMaria ha firmato e impegnato come persona fisica e non ha
impegnato la società Ysrl. Quindi ribadisco la domanda, chi è l'obbligato
principale? La cambiale è da respingere al cliente per essere
regolarizzata, dopodiché la può ripresentare.
Cordialità
Gi
Sono sempre piu' confuso. L'obbligato principale e' la societa' y srl. Ma se
l'amministratore della y srl vuole garantire in proprio non puo' farlo?
Secondo te come va compilata la cambiale?
____________ _______________________ ____________
| | |
| | |
| banca | | timbro della y srl | |
Chi firma qui? |
|_con abi e cab | |_confirma dell'amministratore_| |____________|

Grazie per la pazienza
Continua a leggere su narkive:
Loading...