Discussione:
pagamento con assegno e centax
(troppo vecchio per rispondere)
Demonhill
2012-12-02 10:00:23 UTC
Permalink
Ciao

scrivo per ricevere chiarimenti circa pagamento con sistema CENTAX (pseudo
assegno bancario)
in una boutique un cliente che mi precedeva ha pagato un bene di lusso con
un assegno tramite CENTAX
premesso che non mi sono mai posto il problema in quanto uso la carta di
credito
sta di fatto che il tizio di cui sopra ha bloccato la fila per una decina di
minuti

mi domando...
in genere la banca nel 99% dei casi non concede benefondi alle agenzie
esterne, come fa la CENTAX a garantire l'assegno?!

Che poi assegno non è, ma è un RID bancario, tanto vale scrivere... "servono
solo le coordinate bancarie IBAN e la Vs firma". difatti l'assegno da quel
che so può essere riutilizzato e immesso nel circuito

grazie, mera curiosità...
GbMax78
2012-12-03 17:50:07 UTC
Permalink
Post by Demonhill
solo le coordinate bancarie IBAN e la Vs firma". difatti l'assegno da quel
che so può essere riutilizzato e immesso nel circuito
Ti posso dare informazioni riguardo l'aspetto tecnico, di solito il
lettore esterno Centax gira su hardware Ingenico, e per quel che so lato
pos si inseriscono i dati di chi lo sta presentando (tant'è che c'è una
piccola tastiera) per poi fare un raffronto, probabilmente con una
centrale rischi, tramite linea telefonica.

In passato all'interno dell'hardware che leggeva l'assegno era presente
anche una cartuccia di colore che marcava il documento ora mi sembra che
ciò non avvenga piu'.

Ci sono anche banche come Banca Sai che fornisce, associato al loro pos,
un lettore di assegni che in questo caso lo marca e l'esercente che lo
riceve, se non ho capito male il discorso burocratico, è come se facesse
le veci del cassiere della banca.

Saluti !
GbMax78
LucaS
2012-12-03 19:54:22 UTC
Permalink
Post by GbMax78
Ti posso dare informazioni riguardo l'aspetto tecnico, di solito il
lettore esterno Centax gira su hardware Ingenico, e per quel che so lato
pos si inseriscono i dati di chi lo sta presentando (tant'è che c'è una
piccola tastiera) per poi fare un raffronto, probabilmente con una
centrale rischi, tramite linea telefonica.
Penso "centrale rischi" non intesa nell'accezione di bankitalia o sic,
ovviamente.
Per quanto ne so la firma sullo scontrino serve solo come autorizzazione
all'addebito in conto e l'assegno dovrebbe essere riutilizzabile.
Vent'anni fa su per giù ricordo che per pagare in una boutique di Taormina
l'importo di 170.000 lire tentai con la visa e per "tranquillizzarli"
dovetti esibire, oltre ad un documento, perfino il badge con la foto.
Ad un certo punto il negoziante (ma la mentalità era da ambulante dato il
taglio del negozio), probabilmente per ragioni legate alla commissione, mi
fece: c'avisse n'assegnu facessimo prima.
Meno male che Centax c'è :-)
Demonhill
2012-12-04 15:51:51 UTC
Permalink
Post by GbMax78
piccola tastiera) per poi fare un raffronto, probabilmente con una
centrale rischi, tramite linea telefonica.
su cosa si basano?
curiosità
non credo che chiedano benefondi alla banca, giusto?!
Antonio
2012-12-04 17:20:28 UTC
Permalink
Post by Demonhill
su cosa si basano?
banche dati pubbliche (cai, protesti, pregiudizievoli di conservatoria). non
credo CRIF in quanto è necessaria l'autorizzazione del cliente
Post by Demonhill
non credo che chiedano benefondi alla banca, giusto?!
googlando, sembra che oltre un certo importo lo chiedono.

Continua a leggere su narkive:
Loading...