Discussione:
Help assegno di traenza
(troppo vecchio per rispondere)
massimominimo
2011-03-22 22:51:11 UTC
Permalink
ho ricevuto due assegni di traenza per rimborso.

uno è intestato a mia madre, l'altro a me.

per versarli sui rispettivi cc devo apporre
firma di traenza sul fronte ed ulteriore
firma di girata sul retro?
(due firme per assegno)

oppure basta solo la prima (traenza)?
Vinicio Loncagni
2011-03-23 06:01:16 UTC
Permalink
Post by massimominimo
per versarli sui rispettivi cc devo apporre
firma di traenza sul fronte ed ulteriore
firma di girata sul retro?
(due firme per assegno)
Buona questa.

Ciao ciao

Vinicio Loncagni
--
Vinnie_LoncasATtiscaliPUNTOit
Gringotts Bank LTD, Diagon Alley.
http://tinyurl.com/cwf4r
massimominimo
2011-03-23 06:49:11 UTC
Permalink
Post by Vinicio Loncagni
Buona questa.
Perchè dici questo?

La mia domanda ti è chiara?
Post by Vinicio Loncagni
Ciao ciao
Ciao Ciao
Post by Vinicio Loncagni
Vinicio Loncagni
MassimoMinimo
Max max
2011-03-23 08:51:52 UTC
Permalink
Post by massimominimo
Perchè dici questo?
Perchè è giusto.
Con l'assegno di traenza tu sei autorizzato a trarre un assegno non
trasferibile di quell'importo su quella banca quindi firmarlo sul davanti
per traenza.
Poi devi incassare l'assegno e l'unico modo per farlo è girarlo per
l'incasso alla tua banca (sottoscrizione sul retro) o quietanzarlo presso la
banca trattaria (sempre sottoscrizione sul retro).
Sparrow®
2011-03-23 13:31:10 UTC
Permalink
Post by massimominimo
Post by Vinicio Loncagni
Buona questa.
Perchè dici questo?
"Buona questa" significa "buona questa risposta", "è questa la risposta
giusta".
Non era da intendersi come "buona questa... cazzata". :)
massimominimo
2011-03-23 14:12:51 UTC
Permalink
Post by Sparrow®
"Buona questa" significa "buona questa risposta", "è questa la risposta
giusta".
Non era da intendersi come "buona questa... cazzata". :)
Si, giusto.

In effetti per incassare gli assegni sono stati firmati
due volte; fronte per traenza e retro per girata.

Grazie, ciao - MassimoMinimo
Mariella C. Zanotti
2020-12-16 15:31:42 UTC
Permalink
Sapreste indicarmi la legislazione che ha creato questi assegni di traenza? Dal regio decreto del 1933, gli assegni sono solo assegno bancario, e assegno circolare - la firma davanti per traenza e dietro per girata fatte dalla stessa persona e` come se uno emettesse un assegno a favore di se stesso. In realta nel mio caso e` la societa` della luce che mi deve dei soldi. Vi sembra tutto normale?? Vedo che questa conversazione e` molto vecchia, spero qualcuno risponda. Grazie!
Vinicio Loncagni
2020-12-16 19:49:48 UTC
Permalink
Sapreste indicarmi la legislazione che ha creato questi assegni di traenza? > > Vedo che questa conversazione e` molto vecchia, spero qualcuno
risponda.

Beh, non è vecchissima, risale solo al 2011... :-)

Non si troverà nessuna legge in proposito perché il cosiddetto "assegno
di traenza" non è precisamente normato dalla legge, ma è un contratto
stipulato tra una banca e un correntista.
Tale correntista è di solito un ente di distribuzione (gas, luce, acqua
ecc.).

Tecnicamente, l'ente consegna alla banca una lista di beneficiari, con
l'indicazione dell'importo singolarmente dovuto; la somma totale viene
"bloccata" per un dato periodo di tempo (di solito 60 giorni).

Vengono quindi prodotti questi "assegni di traenza", che vengono
recapitati via posta ai relativi beneficiari.

L'istituto bancario (o meglio, il sistema bancario nel suo complesso)
viene investito dell'obbligo di identificare correttamente il
beneficiario, e di pagare la somma solo a lui.

Tali assegni infatti sono sempre "non trasferibili", e riportano una
data oltre la quale perdono di validità.

Scaduta tale data, la banca rende nuovamente disponibile all'ente
richiedente la somma residua, e indica quali nominativi non hanno
provveduto ad incassare il titolo.

La procedura è stata spesso foriera di truffe a carico dei beneficiari,
dell'ente erogatore e/o del sistema bancario.

Il sistema è desueto, perché la stragrande maggioranza delle bollette
vengono pagate tramite addebito diretto bancario, e quindi la società
erogatrice è già in possesso delle coordinate bancarie dei suoi clienti.
In caso di rimborsi, normalmente si procede ad un semplice bonifico.

Ciao ciao

Vinicio Loncagni
Gi
2020-12-16 21:01:32 UTC
Permalink
Post by Vinicio Loncagni
Tale correntista è di solito un ente di distribuzione (gas, luce, acqua
ecc.).
Gulp!!! :-(

Gi
--
Questa email è stata esaminata alla ricerca di virus da AVG.
http://www.avg.com
Max max
2020-12-23 10:29:08 UTC
Permalink
Post by Vinicio Loncagni
Non si troverà nessuna legge in proposito perché il cosiddetto "assegno
di traenza" non è precisamente normato dalla legge, ma è un contratto
stipulato tra una banca e un correntista.
Quello è a monte. La vicenda cartolare è tra banca e emittente
beneficiario dell'assegno bancario.
Max max
2020-12-23 10:27:10 UTC
Permalink
Post by Mariella C. Zanotti
Sapreste indicarmi la legislazione che ha creato questi assegni di traenza?
E' un normalissimo assegno bancario non trasferibile e barrato. Mica
devi avere per forza un conto corrente per emettere assegni :-P In
pratica è una autorizzazione all'emissione una tantum
Vinicio Loncagni
2020-12-23 12:58:14 UTC
Permalink
E' un normalissimo assegno bancario non trasferibile  e barrato. Mica
devi avere per forza un conto corrente per emettere assegni :-P In
pratica è una autorizzazione all'emissione una tantum
Domanda accademica, che ci ho pensato solo ora.

E se a uno che è interdetto dall'emissione di assegni arriva un rimborso
tramite questa procedura, cosa fa?
Corre il rischio che gli facciano il multone previsto (da 1032 euro in
su...)?

Ciao ciao

Vinicio Loncagni
Max max
2020-12-25 12:51:45 UTC
Permalink
Post by Vinicio Loncagni
E se a uno che è interdetto dall'emissione di assegni arriva un rimborso
tramite questa procedura, cosa fa?
Meglio che non faccia. E' pur sempre un assegno bancario. Che comunichi
la cosa e si faccia pagare in altro modo.
Post by Vinicio Loncagni
Corre il rischio che gli facciano il multone previsto (da 1032 euro in
su...)?
Rischia anche la banca che gli ha dato l'autorizzazione all'emissione se
già interdetto in quel momento. In pratica non so se i controlli vengano
fatti ma in teoria dovrebbero.
Max max
2020-12-25 12:52:33 UTC
Permalink
Ah, buon Natale

Continua a leggere su narkive:
Loading...