Discussione:
La banca NON mi ha cambiato un assegno in contanti
(troppo vecchio per rispondere)
Paolo
2006-05-02 15:14:29 UTC
Permalink
Ho ricevuto dall'assicurazione un risarcimento x incidente stradale
tramite assegno di una Banca.
Sono andato nella filiare piu' vicina a me per cambiare l'assegno
e non me lo hanno cambiato.
Ho insistito, ho parlato anche con il vicedirettore, ma dice
che li cambiano solo ai correntisti o persone conosciute.
E che il documento d'identita' (che non ha manco guardato) potrebbe anche
essere falso!

E che magari potevo versarlo su un mio conto da un'altra banca.
Poiche' non ho nessun conto corrente, e mai ne faro' uno per dare soldi a
queste ***** banche, come posso fare?

Li posso denunciare perche' non hanno prestato un pubblico servizio?

Grazie
Paolo
Johnny L
2006-05-02 17:07:45 UTC
Permalink
Post by Paolo
Li posso denunciare perche' non hanno prestato un pubblico servizio?
No. Penso che tu al massimo possa esigere i soldi in altro modo
dall'assicurazione, la banca è solo un intermediario che può rifiutarsi
di cambiarti l'assegno.

Comunque è vecchia, vecchia, vecchia. Cerca su Google Groups in questo
stesso gruppo per tutte le spiegazioni legali e procedurali precise
troverai TANTISSIMI messaggi e discussioni.
--
...
KerneL
2006-05-02 17:03:51 UTC
Permalink
Post by Paolo
Li posso denunciare perche' non hanno prestato un pubblico servizio?
Se sia legale al 100% non lo so, ma comunque è normale, loro non ti
hanno mai visto prima perchè dovrebbero darti in mano x euro in cambio
di un pezzo di carta? Se il pezzo di carta fosse falso/scoperto loro lo
scoprirebbero solo dopo x giorni e tu saresti dipsposto a riportargli
indietro i soldi che ti han dato?
--
KerneL

Ehi..... pssst.....!!!
Se proprio vuoi contattarmi
in privato devi togliere il "my".
unonessunoecentomila
2006-05-02 17:16:19 UTC
Permalink
Post by Paolo
Ho ricevuto dall'assicurazione un risarcimento x incidente stradale
tramite assegno di una Banca.
Sono andato nella filiare piu' vicina a me per cambiare l'assegno
e non me lo hanno cambiato.
Ho insistito, ho parlato anche con il vicedirettore, ma dice
che li cambiano solo ai correntisti o persone conosciute.
E che il documento d'identita' (che non ha manco guardato) potrebbe anche
essere falso!
E che magari potevo versarlo su un mio conto da un'altra banca.
Poiche' non ho nessun conto corrente, e mai ne faro' uno per dare soldi a
queste ***** banche, come posso fare?
Li posso denunciare perche' non hanno prestato un pubblico servizio?
Grazie
Paolo
[ADMIN]
Per favore, occorre *QUOTARE* i
messaggi ai quali si intende rispondere.
Non � corretto replicare integralmente
l'articolo precedente.
Tutte le istruzioni qui:
http://wiki.news.nic.it/QuotarBene
[ADMIN]


Di che importo era l'assegno ? L'assegno era bancario o circolare ?
Ti sei rivolto proprio allo sportello trattario ?
Mi ricordo che una decina di anni fa era facile farsi fare una carta
di identita' falsa bastava portare una foto e indicare un nome e
cognome, ti chiedevano 500.000 lire ... e li volevano in contanti
chissa' perche' non accettavano assegni :-)

Saluti
VLSI
2006-05-02 19:30:55 UTC
Permalink
Paolo ha scritto:
[CUT]
Post by Paolo
E che magari potevo versarlo su un mio conto da un'altra banca.
Poiche' non ho nessun conto corrente, e mai ne faro' uno per dare soldi a
queste ***** banche, come posso fare?
Se non vuoi avere un conto corrente, apriti un libretto postale, lì
puoi versare gli assegni senza problemi.
Max max
2006-05-02 20:10:57 UTC
Permalink
Post by Paolo
Li posso denunciare perche' non hanno prestato un pubblico servizio?
No. Pubblico servizio ? :-))))))))))

Max max
Bianca
2006-05-02 21:11:24 UTC
Permalink
Post by Paolo
E che magari potevo versarlo su un mio conto da un'altra banca.
Poiche' non ho nessun conto corrente, e mai ne faro' uno per dare soldi a
queste ***** banche, come posso fare?
fatti pagare (haha!) dall'assicurazione in contanti! (figuuuurati!!)
Post by Paolo
Li posso denunciare perche' non hanno prestato un pubblico servizio?
tipo il bar che non ti vuole fare il caffè?? ma dai!
capo
2006-05-03 09:12:29 UTC
Permalink
Post by Bianca
fatti pagare (haha!) dall'assicurazione in contanti! (figuuuurati!!)
Se non è cliente può pretenderlo.

Se è cliente dipende da cosa ha firmato :-)

W.
Osid
2006-05-02 22:43:30 UTC
Permalink
Post by Paolo
Sono andato nella filiare piu' vicina a me per cambiare l'assegno
e non me lo hanno cambiato.
Giustissimo secondo me; se pretendi di avere disponibilità immediata di
un assegno bancario in contanti è giusto che non ti venga cambiato.
Non sono esperto ma cmq il concetto del salvo buon fine è proprio
questo; tanto per dirne una: se l'assegno è scoperto ci deve "smenare"
la banca?
Ovviamente se lo versavi sul tuo c/c le cose cambiavano perchè in caso
di problemi d'incasso la banca non ci perdeva, tu non avevi la
disponibilità della somma ed anche in caso di accredito dell'importo per
la banca non sarebbe stato un problema stornartelo ed addebitarti
eventuali costi.
Post by Paolo
Ho insistito, ho parlato anche con il vicedirettore, ma dice
che li cambiano solo ai correntisti o persone conosciute.
E che il documento d'identita' (che non ha manco guardato) potrebbe anche
essere falso!
Anche se il documento è vero, ripeto, chi mi da garanzie che chi l'ha
emesso abbia la somma disponibile?
Post by Paolo
Poiche' non ho nessun conto corrente, e mai ne faro' uno per dare soldi a
queste ***** banche, come posso fare?
Fatti fare un assegno circolare oppure fatti dare i contanti.
Post by Paolo
Li posso denunciare perche' non hanno prestato un pubblico servizio?
Direi proprio di no.
VLSI
2006-05-03 09:22:51 UTC
Permalink
[Admin mi sto riferendo a tutti]

Scusate, tutti vi preoccupate più del problema del possibile mancato
buon fine dell'assegno che dell'identità. Io credo che sia solo un
problema d'identità della persona a cui pagare l'assegno.

L'assegno che ha ricevuto dall'assicurazione è sicuramente coperto,
perché quello che ha ricevuto è un "assegno di bonifico" equivalente
ad un circolare che qualunque filiale della banca che lo ha emesso può
cambiare in contanti allo sportello purché sia certa l'identità del
beneficiario.

Ricordo lo scorso anno di aver ricevuto dall'Enel un assegno di
bonifico cambiabile ad un qualunque sportello di B. Intesa.
Naol
2006-05-03 10:07:26 UTC
Permalink
Post by VLSI
[Admin mi sto riferendo a tutti]
L'assegno che ha ricevuto dall'assicurazione è sicuramente coperto,
perché quello che ha ricevuto è un "assegno di bonifico" equivalente
ad un circolare che qualunque filiale della banca che lo ha emesso può
cambiare in contanti allo sportello purché sia certa l'identità del
beneficiario.
Beh... Potrebbe anche essere un assegno rubato o falsificato.

Naol
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Vinicio Loncagni
2006-05-03 11:01:07 UTC
Permalink
Post by Naol
Beh... Potrebbe anche essere un assegno rubato o falsificato.
Per questo potrebbe essere eventualmente cambiabile esclusivamente presso la
stessa banca che lo ha emesso.
Per estensione, ma senza nessun obbligo, spesso lo si paga anche presso
altre filiali della banca stessa, quasi alla stregua di un circolare; ma, in
questo caso, la banca risulta molto meno "coperta".

Stiamo parlando di assegni detti "di traenza", quindi, come si diceva, che
andranno sicuramente a buon fine.
Il furto o la contraffazione di tali assegni scarica la responsabilità
sull'emittente o sul legittimo possessore.

Ti hanno rubato un assegno e se lo sono incassato: se la banca si è
comportata secondo i soliti dettami della "cura del buon padre di famiglia"
( tu non te ne eri accorto e non avevi fatto denuncia, quello ha presentato
uno o più documenti ben contraffatti, non eravate conosciuti in banca nè tu
nè lui...) sarà ben difficile ottenere qualcosa.

Ancora: tale assegno è "partito" per 100 ed è arrivato per 1000: se la
contraffazione era tale da non potersi notare con la normale diligenza, la
banca è ancora sollevata da responsabilità.

In ogni caso, ripeto, la banca assume obblighi *solo* con i propri clienti
per pagare somme prelevate dal *proprio* conto corrente.
Il pagamento di assegni per contanti non è assolutamente obbligatorio, in
nessun caso.

Ciao ciao

Vinicio Loncagni
--
Vinicio Loncagni
Vinicius_LoncanisAThotmailPUNTOcom
http://web.tiscali.it/vinicius_verbanus
http://web.tiscali.it/vinicius_pallantiae
...non trattano di soldi ma possono interessare...
Bianca
2006-05-03 21:24:43 UTC
Permalink
Post by Vinicio Loncagni
In ogni caso, ripeto, la banca assume obblighi *solo* con i propri clienti
per pagare somme prelevate dal *proprio* conto corrente.
Il pagamento di assegni per contanti non è assolutamente obbligatorio, in
nessun caso.
Mi ricordo che la mia banca aveva una serie di convenzioni con diverse
assicurazioni per l'emissione di questi assegni di traenza personalizzati.
la convenzioni, in alcuni casi arrivata all'emissioni di assegni fino a
E25.000 da pagare in contanti. Veniva messo una serie di codicilli apposta
sull'asegno che identificavano la persona che doveva presentarsi a qualsiasi
sportello con due documenti. Non ho mai sentito che ci fossero truffe.
Max max
2006-05-03 19:09:30 UTC
Permalink
Post by VLSI
Io credo che sia solo un
problema d'identità della persona a cui pagare l'assegno.
Al 99 %

Max max
Lillo
2006-05-03 07:38:04 UTC
Permalink
Post by Paolo
Sono andato nella filiare piu' vicina a me per cambiare l'assegno
e non me lo hanno cambiato.
Filiale della banca emittente? Che tipo di assegno era (circolare o
bancario)?
Post by Paolo
Li posso denunciare perche' non hanno prestato un pubblico servizio?
Le banche non prestano un "pubblico servizio"...
Paolo
2006-05-03 18:23:18 UTC
Permalink
Post by Lillo
Post by Paolo
Sono andato nella filiare piu' vicina a me per cambiare l'assegno
e non me lo hanno cambiato.
Filiale della banca emittente? Che tipo di assegno era (circolare o
bancario)?
E' un'assegno bancario. sotto c'e' scritto firma x traenza.
E' di tipo meccanografico, cioe' stampato a computer e non fatto a mano.
con la matrice grande in cui e' specificato che l'assicurazione mi paga x un
sinistro.
La banca dove sono andato e' la stessa, l'agenzia ovviamente no. Io abito a
Napoli e l'assegno viene da Novara. In ogni caso la banca penso possa
controllare subito al computer se il conto e' coperto.
L'importo e' di 950 euro.

Il problema che mi hanno fatto e' sul fatto che il documento potessere
essere falso (non lo hanno nemmeno voluto vedere).
Post by Lillo
Post by Paolo
Li posso denunciare perche' non hanno prestato un pubblico servizio?
Le banche non prestano un "pubblico servizio"...
E a che servono, allora?
Solo per fregarsi i soldi che gli danno i correntisti?

Tornano al bar, se chiedo un caffe' e non me lo vogliono dare perche' non mi
conoscono, oppure vado al Bar Roma e io sono della Lazio, io li posso
denunciare!!
Diverso se la motivazione e' sensata, del tipo che hanno finito il caffe'!

Grazie.
Max max
2006-05-03 20:22:33 UTC
Permalink
Io abito a Napoli ......
La Campania è anche la regione dove si tenta di incassare più frequentemente
assegni trafugati .... (e perfino versandoli su conti correnti aperti con
documenti falsi).
Del tutto normale che non ti abbiano cambiato l'assegno.
Diverso se la motivazione e' sensata, del tipo che hanno finito il caffe'!
Lo è: non possono essere sicuri che tu sia il beneficiario dell'assegno (e i
documenti di identità non bastano).

Max max
Aleran
2006-05-04 00:47:55 UTC
Permalink
Post by Paolo
E a che servono, allora?
Solo per fregarsi i soldi che gli danno i correntisti?
Ecco un altro che crede che le banche facciano beneficienza....
Te lo dirò in parole povere: le banche sono negozi che trattano soldi.
Ed i negozi lavorano per ottenere un lucro, un guadagno.
Quindi è inutile che ti propini con facili battute.
Se un negozio vende un prodotto, un servizio che non ti serve.
NON ENTRARCI !!!!!
E' meglio per tutti....
Post by Paolo
Tornano al bar, se chiedo un caffe' e non me lo vogliono dare perche' non mi
conoscono, oppure vado al Bar Roma e io sono della Lazio, io li posso
denunciare!!
E dove sarebbe scritta questa cosa ?
Quale articolo del Codice Civile disciplina questi comportamenti ?
--
"Non muoio nemmeno se m'ammazzano"
G.Guareschi - da Don Camillo
"NESSUN PERDONO" - Paolo Onofri
Vinicio Loncagni
2006-05-04 04:42:10 UTC
Permalink
Post by Paolo
Diverso se la motivazione e' sensata, del tipo che hanno finito il caffe'!
... e se ti avessero detto "Abbiamo finito i soldi?"... ^__^

Ciao ciao

VL
Reventlov (see signature)
2006-05-03 21:02:19 UTC
Permalink
Post by Paolo
Ho ricevuto dall'assicurazione un risarcimento x incidente stradale
tramite assegno di una Banca.
Sono andato nella filiare piu' vicina a me per cambiare l'assegno
e non me lo hanno cambiato.
Ecco qui di seguito un post di Fred di due anni fa (7 maggio 2004)
****************************************************************************
Tribunale di Ivrea, sent. n. 134 03-03-2004
Assegno bancario - Conto corrente - Delegazione - Responsabilità -
Legittimazione

Va esclusa un'azione diretta, nell'ambito del rapporto instauratosi a
seguito dell'emissione di un assegno bancario, da parte del possessore
del titolo nei confronti della banca trattaria, nel caso di mancato
pagamento, che si assume ingiustificato, dell'assegno stesso. Invero
la banca, obbligata verso il correntista in base al sottostante
rapporto di provvista in relazione alla convenzione di assegno, non è
invece in alcun modo direttamente obbligata verso il possessore
dell'assegno stesso. Conseguentemente, il possessore dell'assegno
bancario non ha verso l'istituto di credito alcuna azione diretta, e
ciò anche nell'eventualità che il rifiuto di pagamento sia
illegittimo, perché anche in questo caso unico legittimato ad agire
contro la banca sarebbe il correntista, atteso che solo nei confronti
di quest'ultimo il trattario si è obbligato ad eseguire il pagamento,
e solo nei confronti di quest'ultimo è quindi configurabile una
responsabilità per l'ingiustificato rifiuto.
**************************************************************************

In pratica il cliente può pretendere, il non cliente no.

Aggiungo che per il codice civile i debiti si pagano in valuta corrente, quindi l'assegno
viene accettato sulla fiducia. Il fatto che tu abbia preso l'assegno non li libera dal
debito finché non lo incassi.
Sebbene sia una procedura infrequente, potresti chiedere di essere pagato diversamente.
Giovanni.
--
Giovanni Cenati (Aosta, Italy)
Write to user "Reventlov" and domain at katamail com
http://digilander.libero.it/Cenati (VbScript)
--
MF
2006-05-04 15:32:55 UTC
Permalink
Post by Paolo
Ho ricevuto dall'assicurazione un risarcimento x incidente stradale
tramite assegno di una Banca.
Sono andato nella filiare piu' vicina a me per cambiare l'assegno
e non me lo hanno cambiato.
Ho insistito, ho parlato anche con il vicedirettore, ma dice
che li cambiano solo ai correntisti o persone conosciute.
E che il documento d'identita' (che non ha manco guardato) potrebbe anche
essere falso!
Tutto giusto e tutto possibile quello che tu hai raccontato,
ma se tu volessi far sapere alla tua assicurazione che non hai potuto
incassare l'assegno come fai?
verba volant.... come fai a raccontare che la banca non ha voluto pagare
l'assegno?
Bisogna avere delle prove...

Questo è il mio comportamento quanto incontro questi atteggiamenti, sono
comuni credimi
e siccome ho trascorso 22 anni nelle agenzie bancarie...
gli assegni con cui ho a che fare li incasso tutti rigorosamente per
contanti
naturalmente rispettando tutte le regole:
- solo nell'agenzia sulla quale è stato tratto l'assegno,
- 2, 3 o 4 documenti, qualcuno mi dice ancora che la patente di plastica
nuova non vale come documento (sic)
per questi ultimi vedere il DPR 445/2000 del 28/12/2000 Testo unico delle
disposizioni legislative e regolamentari
in materia di documentazione amministrativa, art. 35.

Nel tuo caso, essendo il tuo un assegno di bonifico o di traenza, hanno un
regolamento particolare al momento
dell'emissione centralizzata da parte delle banche. Quasi sempre esiste una
provvista fondi dià impegnata
per la copertura di quella determinata serie di emissioni.

Se l'assegno non mi viene pagato, io posso supporre che non esistano i
fondi,
o altri impedimenti al pagamento di questo mezzo di pagamento,
comunque debbo poterlo far sapere a chi mi ha pagato che non ho potuto
incassarlo,
nel pieno diritto della banca di non accettare i miei documenti di
riconoscimento.

Chiedo pertanto a all'impiegato o al eventuale responsabile di mettermi per
iscritto il loro rifiuto,
raramente questo succede in quanto la banca si arroga il diritto di non
certificare nulla.
Inutile arrabiarsi o fare comunque storie. Mi siedo tranquillamente in una
zona tranquilla dell'agenzia e
chiamo le forze dell'ordine, carabinieri, polizia o vigili urbani, quello
che mi viene sul momento.
Io non voglio che l'assegno mi venga pagato, voglio solo che venga
verbalizzato dall'autorità costituita
la volontà della banca di non pagare il mio assegno.
Con il verbale e l'assegno mi reco dal mio cliente o se non posso andare
glielo spedisco, chiedendogli di provvedere
diversamente.
Ultimamente alcune banche hanno introdotto le spese per l'incasso di assegni
allo sportello,
anche qui nessun problema,è un diritto (mah) della banca farlo, mi faccio
pertanto
rilasciare una ricevuta per tale spesa e la allego alla fattura successiva
che faccio al mio cliente,
aumentandola di conseguenza anche delle mie spese vive per l'inconveniente.
So di qualce mio cliente che con la ricevuta di tutte queste spese è andato
nella sua agenzia bancaria,
l'assegno successivo l'ho incassato senza spese.

Qualche anno fa dovevo pagare la rata del mio mutuo, naturalmente la pago
sempre per contanti ed era l'ultimo giorno utile.
L'impiegata mi dice che hanno il sistema informatico fuori uso e che non può
incassare la mia rata.
Chiedo di parlare con il responsabile che mi dice che non puo' fare nulla e
che domani io pagherò la mora.
Io chiedo una certificazione scritta del fatto che era mia volontà pagare in
un giorno utile ma non per mia volontà non ho potuto
La responsabile a questo punto diventa livida e alla mia precisazione di
voler far certificare la situazione dalle forze dell'ordine,
guardando fuori dalla finestra, con fare sarcastico mi dice: "Vada, ci sono
i vigili li' fuori".
Io sono semplicemente uscito e sono rientrato con i vigili che hanno
verbalizzato il tutto.
Il giorno dopo ho regolarmente pagato la mia rata senza more aggiuntive.
Post by Paolo
E che magari potevo versarlo su un mio conto da un'altra banca.
Poiche' non ho nessun conto corrente, e mai ne faro' uno per dare soldi a
queste ***** banche, come posso fare?
Li posso denunciare perche' non hanno prestato un pubblico servizio?
Questo come ti hanno già detto altri non è possibile.

M.F.

Continua a leggere su narkive:
Loading...