Discussione:
Negoziazione assegno post-datato.
(troppo vecchio per rispondere)
Vinicio Loncagni
2014-01-27 20:32:00 UTC
Permalink
Scusate, ma sono un po' fuori esercizio sull'argomento...
Oggi mi telefona un collega "dei bei tempi", di quando stavo allo
sportello.
Già l'inizio mi ha preso male, perchè ha esordito con un "tu che sai..."

Vicenda.
Arriva in filiale la richiesta di pagamento check-trunk di un assegno.
Non ci sono i fondi; si respinge, si richiede l'originale e si telefona
al cliente.
Quello, tranquillo, dice: "Ah, ma io quell'assegno l'ho emesso con data
31/3/14, mica dovevano metterlo all'incasso ora!".

Ora che si fa?

E' estremamente improbabile che l'assegno arrivi regolarizzato nel bollo
con apposita certificazione dell'Agenzia delle Entrate.
In tal caso, presumo, ci si comporta come se la data fosse regolare.

Ipotesi più plausibile: l'assegno materialmente riporta data 31/3/14 e
non c'è alcuna regolarizzazione del bollo.

Quiz 1 : se il cliente trovasse i soldi per la provvista (difficile...),
si paga o no in seconda presentazione ?

Quiz 2 : se non ci sono fondi anche alla seconda presentazione:
- Versione 1 : semplicemente si respinge perchè irregolare nella data.
- Versione 2 : la banca trassata regolarizza il bollo, addebitando spese
e commissioni alla banca negoziatrice, e poi l'assegno va al protesto o
simili.

Pareri, se possibile supportati da riferimenti di legge?

Poi, alla prossima puntata, vediamo anche che fare con la CAI...

Grassie.

Vinicio Loncagni
--
Vinnie_LoncasATtiscaliPUNTOit
Gringotts Bank LTD, Diagon Alley.
http://tinyurl.com/7g8322e
Max max
2014-01-28 14:11:01 UTC
Permalink
Post by Vinicio Loncagni
Quiz 1 : se il cliente trovasse i soldi per la provvista (difficile...),
si paga o no in seconda presentazione ?
Sì (con penale, etc.)
Post by Vinicio Loncagni
- Versione 2 : la banca trassata regolarizza il bollo, addebitando spese
e commissioni alla banca negoziatrice, e poi l'assegno va al protesto o
simili.
Perchè devi regolarizzare tu il bollo ? La richiesta di protesto la
eviterei se non trasferibile o in prima girata. Preavviso cai
Valutare se segnalare banca negoziatrice a Bankitalia per violazione
istruzioni di vigilianza.
Alla fine quello che prevale è sempre l'art. 31 legge assegno. Il bollo
oltre a fini fiscali rileva per la valenza di titolo esecutivo
Vinicio Loncagni
2014-01-28 18:07:50 UTC
Permalink
Post by Max max
Perchè devi regolarizzare tu il bollo ?
Ecco, stessa domanda che ho fatto io.
Ma all'ufficio legale hanno deciso così ... quindi hanno ragione loro!
Ora voglio vedere come faranno a regolarizzare il bollo e a farlo pagare
all'altra banca!
Post by Max max
Valutare se segnalare banca negoziatrice a Bankitalia per violazione
istruzioni di vigilianza.
Boh, mi pare un po' fantascienza... :-)

Grazie

Ciao ciao

VL
--
Vinnie_LoncasATtiscaliPUNTOit
Gringotts Bank LTD, Diagon Alley.
http://tinyurl.com/7g8322e
Antonio
2014-01-28 16:12:18 UTC
Permalink
Post by Vinicio Loncagni
Ora che si fa?
E' estremamente improbabile che l'assegno arrivi regolarizzato nel bollo
con apposita certificazione dell'Agenzia delle Entrate.
da quello che ricordo gli assegni postdatati possono essere pagati a vista
solo se presentanti direttamente all'agenzia trassata previa
regolarizzazione del bollo. non credo che serva certificato dell'ADE, basta
apporre il bollo come se fosse una cambiale. se l'assegno viene negoziato da
altra banca e perviene in check truncation intanto va stornato per mancanza
fondi, al pervenimento della seconda presentazione (è quella la data che fa
fede per eventuale iscrizione CAI) va restituito alla banca negoziatrice in
quanto irregolare.
mi pare che sia per CAI che protesto, l'assegno deve essere formalmente
regolare, quindi un assegno postdatato - ritengo - che non possa essere
protestato o far scattare la cai.
Post by Vinicio Loncagni
Quiz 1 : se il cliente trovasse i soldi per la provvista (difficile...),
si paga o no in seconda presentazione ?
la mia risposta è no
Post by Vinicio Loncagni
- Versione 1 : semplicemente si respinge perchè irregolare nella data.
- Versione 2 : la banca trassata regolarizza il bollo, addebitando spese
e commissioni alla banca negoziatrice, e poi l'assegno va al protesto o
simili.
la mia risposta e la versione 1
Post by Vinicio Loncagni
Pareri, se possibile supportati da riferimenti di legge?
non saprei darti i riferimento. ciò che ho scritto deriva dai ricordi delle
istruzioni operative che tempo fa avevo letto. purtroppo al momento sono in
ferie e non ho modo di fare una verifica. mi riservo eventualmente di
reintervenire sull'argomento appena rientrerò a lavoro
Vinicio Loncagni
2014-01-28 18:14:35 UTC
Permalink
Post by Antonio
da quello che ricordo gli assegni postdatati possono essere pagati a
vista solo se presentanti direttamente all'agenzia trassata previa
regolarizzazione del bollo.
Infatti è quello che sapevo anch'io.
Ma c'è qualche capo che la pensa in maniera diversa...
Lui è dirigente, io sono quadretto, quindi ha ragione lui... :-)
Post by Antonio
non credo che serva certificato dell'ADE,
basta apporre il bollo come se fosse una cambiale.
Su questo ho qualche dubbio, perchè mi pare di ricordare che oltre al
bollo c'è pure da pagare una sanzione, che viene definita e irrogata
proprio dall'ADE.
Post by Antonio
se l'assegno viene
negoziato da altra banca e perviene in check truncation intanto va
stornato per mancanza fondi, al pervenimento della seconda
presentazione (è quella la data che fa fede per eventuale iscrizione
CAI) va restituito alla banca negoziatrice in quanto irregolare.
La pensavo allo stesso modo pure io...
Post by Antonio
mi pare che sia per CAI che protesto, l'assegno deve essere
formalmente regolare, quindi un assegno postdatato - ritengo - che
non possa essere protestato o far scattare la cai.
...infatti, si parla di regolarizzarlo pagando bollo e multa.
Ma la vertenza è su CHI abbia il compito di regolarizzare tale bollo...
Post by Antonio
Post by Vinicio Loncagni
Quiz 1 : se il cliente trovasse i soldi per la provvista
(difficile...), si paga o no in seconda presentazione ?
la mia risposta è no
La mia è BOH, e per questo ho chiesto ... :-)

Grazie.

Ciao ciao

VL
--
Vinnie_LoncasATtiscaliPUNTOit
Gringotts Bank LTD, Diagon Alley.
http://tinyurl.com/7g8322e
Max max
2014-01-28 18:35:31 UTC
Permalink
Post by Vinicio Loncagni
Ma c'è qualche capo che la pensa in maniera diversa...
La negoziazione in sè non è vietata in assoluto ma solo malvista da
bankitalia (prescrizione nella istruzioni di vigilanza) con quello che
ne consegue :)
Post by Vinicio Loncagni
Su questo ho qualche dubbio, perchè mi pare di ricordare che oltre al
bollo c'è pure da pagare una sanzione, che viene definita e irrogata
proprio dall'ADE.
Sì, certo (è una regolarizzazione tardiva)
Post by Vinicio Loncagni
...infatti, si parla di regolarizzarlo pagando bollo e multa.
Ma la vertenza è su CHI abbia il compito di regolarizzare tale bollo...
Il problema semmai è del protesto (che è inutile) non della procedura cai
Gi_pll
2014-01-28 20:21:58 UTC
Permalink
Post by Max max
Il problema semmai è del protesto (che è inutile) non della procedura cai
Ma non è protestabile per irregolarità della data di emissione, al massimo,
una volta, si faceva eseguire l'accesso.

Gi
Max max
2014-01-28 20:54:10 UTC
Permalink
Post by Gi_pll
Ma non è protestabile
Volendo con la regolarizazione lo è ma sarebbe meglio non farlo non
essendocene la necessità
Gi_pll
2014-01-28 21:02:23 UTC
Permalink
Post by Max max
Volendo con la regolarizazione lo è ma sarebbe meglio non farlo non
essendocene la necessità
Infatti!
In ogni caso è un modo per salvare capra e cavoli o, se vogliamo, per non
prendere posizione.

Gi
Antonio
2014-01-28 21:57:16 UTC
Permalink
Post by Vinicio Loncagni
...infatti, si parla di regolarizzarlo pagando bollo e multa.
Ma la vertenza è su CHI abbia il compito di regolarizzare tale bollo...
o il traente o il portatore. ma di certo non la banca negoziatrice nè quella
trassata
Bowlingbpsl
2014-02-01 16:12:57 UTC
Permalink
Vinicio Loncagni wrote:

.
Post by Vinicio Loncagni
Non ci sono i fondi; si respinge, si richiede l'originale e si
telefona al cliente.
Quello, tranquillo, dice: "Ah, ma io quell'assegno l'ho emesso con
data 31/3/14, mica dovevano metterlo all'incasso ora!".
Nota a margine per il poco acume di chi ha ricevuto un assegno
postdatato... e l'ha portato subito all'incasso
Norme a parte, si poteva fare qualcosa d'altro per pigliare "li sordi",
avendo in mano 'sto assegno?

In alternativa, il creditore avra' pensato: "perso per perso, almeno lo
siluro e cosi' smette di fare assegni... cabrio". Ma sono incerto su
codesto Buon Cuore.

Non sto dicendo "bene o male". Solo pensando: se mi firmano un assegno
postdatato... io che posso fare?

Fabrizio
Max max
2014-02-01 19:09:31 UTC
Permalink
Post by Bowlingbpsl
Solo pensando: se mi firmano un assegno
postdatato... io che posso fare?
1) attendere la data di emissione e negoziarlo presso la propria banca
2) regolarizzarlo nel bollo e far fare l'accesso presso la banca
trattaria per la presentazione da un pubblico ufficiale abilitato alla
levata dei protesti

Se non viene pagato a secondo dei casi o è un titolo esecutivo per poter
fare subito una esecuzione forzata oppure occore chiedere un decreto
ingiuntivo per poter avere alla fine del procedimento giudiziario un
titolo esecutivo.
luxiuris
2014-02-01 18:09:26 UTC
Permalink
Post by Vinicio Loncagni
Oggi mi telefona un collega "dei bei tempi", di quando stavo allo
sportello.
Già l'inizio mi ha preso male, perchè ha esordito con un "tu che sai..."
Ma non ha un direttore di agenzia/filiale/succursale a cui chiedere o la
possibilità di telefonare a un mega-super-esperto nella sede principal? :-)
Vinicio Loncagni
2014-02-01 20:41:18 UTC
Permalink
Post by luxiuris
Ma non ha un direttore di agenzia/filiale/succursale a cui chiedere
...ehm... il direttore era proprio lui...
Post by luxiuris
la possibilità di telefonare a un mega-super-esperto nella sede
principal? :-)
... e infatti mi ha telefonato, perchè non era d'accordo con quello che
gli avevano indicato ... :-)

Purtroppo sull'argomento sono un po' fuori eserizio, perchè non ho a che
fare con queste problematiche da diversi anni.
Per lo meno, le risposte che mi sono state fornite qui mi hanno
confermato che ricordo ancora qualcosa...

Ciao ciao

VL
--
Vinnie_LoncasATtiscaliPUNTOit
Gringotts Bank LTD, Diagon Alley.
http://tinyurl.com/7g8322e
Max max
2014-02-02 14:19:54 UTC
Permalink
Post by Vinicio Loncagni
... e infatti mi ha telefonato, perchè non era d'accordo con quello che
gli avevano indicato ... :-)
Facci sapere come va a finire.
LucaS
2014-02-02 16:29:55 UTC
Permalink
Post by Vinicio Loncagni
... e infatti mi ha telefonato, perchè non era d'accordo con quello che
gli avevano indicato ... :-)
Nella situazione descritta non è, a parer mio, il primo problema che ha,
quello di non avere alle spalle un'operation che gestisca in modo
standardizzato questi processi o le informazioni correlate.
Se poi diventano anche opinabili la confusione è massima.
Ha un cliente con difficoltà latenti se non già palesi.
Speriamo siano altre le cose di cui si preoccupa di più :-)
Vinicio Loncagni
2014-02-02 16:40:48 UTC
Permalink
Post by LucaS
quello di non avere alle spalle un'operation che gestisca in modo
standardizzato questi processi o le informazioni correlate.
Uh, ma come parli complicato, cos'è un'"operation" ? ^__^
Per dirla tutta, comunque, i processi sono gestiti correttamente e le
informazioni sono precise.
Post by LucaS
Se poi diventano anche opinabili la confusione è massima.
E qui c'è il problema.
Non sono opinabili.
Ma, secondo il mio interlocutore, anche secondo me (che valgo come il
due di picche) e secondo qualcuno intervenuto qui, tali informazioni non
sono del tutto corrette.
Occorre però dire che chi ha fornito queste informazioni ha il grado sia
per deliberare e per assumersene la responsabilità.
Quindi, a questo punto, aspetto solo di vedere come andrà a finire.

Ciao ciao

VL
--
Vinnie_LoncasATtiscaliPUNTOit
Gringotts Bank LTD, Diagon Alley.
http://tinyurl.com/7g8322e
LucaS
2014-02-02 17:34:46 UTC
Permalink
Ma, secondo il mio interlocutore, anche secondo me (che valgo come il due
di picche) e secondo qualcuno intervenuto qui, tali informazioni non sono
del tutto corrette.
La normativa che regola l'attività è complessa e mutevole; inoltre tocca
un'infinità di argomenti.
Un direttore non può essere un tuttologo e poi anche fare attività
commerciale.
Per questo motivo esistono le strutture di supporto, ciascuna specializzata
nel proprio ruolo.
In molti istituti non è più la rete a gestire determinati problemi.
Occorre però dire che chi ha fornito queste informazioni ha il grado sia
per deliberare e per assumersene la responsabilità.
Mah, non so come siete organizzati, io parlo per ciò che conosco.
L'informazione non è un soggetto ma la normativa interna.
Quando ci sono dubbi o problemi di interpretazione si fanno quesiti scritti
con richieste di chiarimenti e si ottengono risposte scritte.
Il quesito e la soluzione hanno un numero di protocollo (detto banalmente
ticket).
Vinicio Loncagni
2014-02-02 18:53:49 UTC
Permalink
Post by LucaS
Il quesito e la soluzione hanno un numero di protocollo (detto
banalmente ticket).
E qui casca l'asino.
Quesito posto, soluzione fornita, il ticket da me non esiste ma c'è la
mail con tanto di firma del responsabile.
Quindi si fa così, e basta.

Ma, personalmente e senza alcun potere decisionale in materia, resto
poco convinto, e per questo motivo ho chiesto un parere qui.
Come il collega ha chiesto un parere a me.
Ora, sia chiaro, non gli conviene assolutamente andare da quello che
gli ha scritto a far polemica per la serie "Voglio fare in modo diverso
perchè Vinicio e suoi amici dell'ng hanno detto che non quadra!..." ^__^

Magari, poi, c'erano altri elementi valutativi che non mi sono ben stati
presentati, o che ho inteso io in modo non corretto.
Tutta questa storia ha avuto origine da una telefonata durata si e no
tre minuti...

Domani telefono io, per sapere come è andata a finire...

Ciao ciao

VL
--
Vinnie_LoncasATtiscaliPUNTOit
Gringotts Bank LTD, Diagon Alley.
http://tinyurl.com/7g8322e
Vinicio Loncagni
2014-02-04 18:14:32 UTC
Permalink
Post by Vinicio Loncagni
Domani telefono io, per sapere come è andata a finire...
Il cliente ha trovato i soldi, e hanno pagato l'assegno accreditando
alla banca negoziatrice anche la penale del 10 per cento.
Che il cliente ha detto che si farà rendere dal beneficiario
dell'assegno, perchè gli hanno detto (chi mai gliel'avrà detto?) che
"... è reato mettere all'incasso gli assegni prima della loro
scadenza..." , e se quello non gli rende i soldi gli fa causa.
Vabbè, questi sono i clienti e questi ci teniamo! ;-)
Ciao ciao
VL
--
Vinnie_LoncasATtiscaliPUNTOit
Gringotts Bank LTD, Diagon Alley.
http://tinyurl.com/7g8322e
Max max
2014-02-05 11:23:22 UTC
Permalink
Post by Vinicio Loncagni
e hanno pagato l'assegno accreditando
alla banca negoziatrice anche la penale del 10 per cento.
E per la regolarizzazione del bollo ?
Post by Vinicio Loncagni
Vabbè, questi sono i clienti e questi ci teniamo! ;-)
:) A parte la stupidaggine del reato, civilisticamente dovrebbe provare
uno specifico patto di non petendo ... la vedo dura.
Vinicio Loncagni
2014-02-05 17:47:12 UTC
Permalink
Post by Max max
E per la regolarizzazione del bollo ?
Boh.
Non me ne ha neanche accennato, quindi presumo che non si sia fatto
proprio niente.
Ciao ciao.
VL
--
Vinnie_LoncasATtiscaliPUNTOit
Gringotts Bank LTD, Diagon Alley.
http://tinyurl.com/7g8322e
Gi_pll
2014-02-05 20:11:54 UTC
Permalink
Non me ne ha neanche accennato, quindi presumo che non si sia fatto proprio
niente.
Curiosità, domani o anche dopodomani, quando per ogni domani si può
intendere anche un anno, si verificasse una visita della GdF, non per forza
in banca direttamente ma da uno dei due soggetti che hanno negoziato il
titolo, e che domandasse copia delle fatture, dei bonifici e degli assegni,
che succederebbe?
La banca paga la colpa, punto. O Sbaglio?

Cordialità
Gi
Max max
2014-02-06 14:20:17 UTC
Permalink
Post by Gi_pll
La banca paga la colpa, punto. O Sbaglio?
E' un problema fiscale. C'è stata una evasione di bollo ma non l'ha
fatta la banca.
http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legge:1972-10-26;642!vig=
Vedi però l'art. 22 sulla solidarietà per cui se l'illecito fiscale
venisse accertato prima della prescrione entrambe le banche potrebbero
essere chiamate al pagamento dell'imposta e relative sanzioni.
Il testo unico sul bollo prevede anche effetti civilistici (vedi in
particolare l'art. 20) ma il pagamento "spintaneo" causa spauracchio Cai
è già avvenuto.
Quindi chi ha avuto ha avuto, chi ha dato ha dato salvo le residue
questioni tra creditore e debitore a cui si accennava prima ed un
improbabile accertamento dell'evasione del bollo prima della decadenza
triennale (art. 37).
Improbabili anche accertamenti di Bankitalia per la violazione delle
istruzioni di vigilanza da parte della banca negoziatrice.

Loading...