Vinicio Loncagni
2014-01-27 20:32:00 UTC
Scusate, ma sono un po' fuori esercizio sull'argomento...
Oggi mi telefona un collega "dei bei tempi", di quando stavo allo
sportello.
Già l'inizio mi ha preso male, perchè ha esordito con un "tu che sai..."
Vicenda.
Arriva in filiale la richiesta di pagamento check-trunk di un assegno.
Non ci sono i fondi; si respinge, si richiede l'originale e si telefona
al cliente.
Quello, tranquillo, dice: "Ah, ma io quell'assegno l'ho emesso con data
31/3/14, mica dovevano metterlo all'incasso ora!".
Ora che si fa?
E' estremamente improbabile che l'assegno arrivi regolarizzato nel bollo
con apposita certificazione dell'Agenzia delle Entrate.
In tal caso, presumo, ci si comporta come se la data fosse regolare.
Ipotesi più plausibile: l'assegno materialmente riporta data 31/3/14 e
non c'è alcuna regolarizzazione del bollo.
Quiz 1 : se il cliente trovasse i soldi per la provvista (difficile...),
si paga o no in seconda presentazione ?
Quiz 2 : se non ci sono fondi anche alla seconda presentazione:
- Versione 1 : semplicemente si respinge perchè irregolare nella data.
- Versione 2 : la banca trassata regolarizza il bollo, addebitando spese
e commissioni alla banca negoziatrice, e poi l'assegno va al protesto o
simili.
Pareri, se possibile supportati da riferimenti di legge?
Poi, alla prossima puntata, vediamo anche che fare con la CAI...
Grassie.
Vinicio Loncagni
Oggi mi telefona un collega "dei bei tempi", di quando stavo allo
sportello.
Già l'inizio mi ha preso male, perchè ha esordito con un "tu che sai..."
Vicenda.
Arriva in filiale la richiesta di pagamento check-trunk di un assegno.
Non ci sono i fondi; si respinge, si richiede l'originale e si telefona
al cliente.
Quello, tranquillo, dice: "Ah, ma io quell'assegno l'ho emesso con data
31/3/14, mica dovevano metterlo all'incasso ora!".
Ora che si fa?
E' estremamente improbabile che l'assegno arrivi regolarizzato nel bollo
con apposita certificazione dell'Agenzia delle Entrate.
In tal caso, presumo, ci si comporta come se la data fosse regolare.
Ipotesi più plausibile: l'assegno materialmente riporta data 31/3/14 e
non c'è alcuna regolarizzazione del bollo.
Quiz 1 : se il cliente trovasse i soldi per la provvista (difficile...),
si paga o no in seconda presentazione ?
Quiz 2 : se non ci sono fondi anche alla seconda presentazione:
- Versione 1 : semplicemente si respinge perchè irregolare nella data.
- Versione 2 : la banca trassata regolarizza il bollo, addebitando spese
e commissioni alla banca negoziatrice, e poi l'assegno va al protesto o
simili.
Pareri, se possibile supportati da riferimenti di legge?
Poi, alla prossima puntata, vediamo anche che fare con la CAI...
Grassie.
Vinicio Loncagni
--
Vinnie_LoncasATtiscaliPUNTOit
Gringotts Bank LTD, Diagon Alley.
http://tinyurl.com/7g8322e
Vinnie_LoncasATtiscaliPUNTOit
Gringotts Bank LTD, Diagon Alley.
http://tinyurl.com/7g8322e