Discussione:
Protesto tratta non accettata.
(troppo vecchio per rispondere)
Vinicio Loncagni
2007-05-11 10:40:04 UTC
Permalink
Qui da me è cambiato l'Ufficiale Giudiziario.
Oggi arriva quello "nuovo", con un po' di effetti protestati.

Tra gli altri, leggo:

""
A richiesta della Banca Gringotts filiale di Diagon Alley ho curato la
presentazioen del titolo allegato nel domicilio ivi indicato.
Ivi ho rinvenuto L'OBBLIGATO (Tale Qualificatosi)
che ha dichiarato PROVVEDERO'.
Ho pertanto protestato, ad ogni effetto legale, il presente titolo,
eccetera.
""

Occhei, trattasi di normale protesto cambiario.
Però (e qui c'è il bello) NON si tratta di cambiale, ma di semplice tratta.
In pratica, non è un "pagherò", ma è un "pagherete" senza alcuna firma di
accettazione, per usare una terminologia non del tutto corretta ma usata
(presumo) in tutte le banche.
Il presunto debitore non ha sottoscritto l'impegno al pagamento, e sul
titolo non ha riconosciuto l'esistenza del debito.

Ritenete sia corretta tale formula di protesto?
Qualcuno potrà lamentarsi, a qualunque titolo, contro la banca e/o contro
l'Ufficiale Giudiziario?

Un ringraziamento agli esperti che interverranno... ^__^

Ciao ciao

Vinicio Loncagni
--
Vinicius_LoncanisAThotmailPUNTOcom
Gringotts Bank LTD, Diagon Alley.
http://tinyurl.com/cwf4r
Ho scelto di non discutere con chi utilizza X-No-Archive.

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Barabba
2007-05-11 13:07:17 UTC
Permalink
Scriveva Vinicio Loncagni venerdì, 11/05/2007:
[cut]
Post by Vinicio Loncagni
Ritenete sia corretta tale formula di protesto?
Qualcuno potrà lamentarsi, a qualunque titolo, contro la banca e/o contro
l'Ufficiale Giudiziario?
Trattasi di protesto per mancata accettazione. Le cambiali _tratte_ o
sono accettate preventivamente con firma sulla cambiale "per
accettazione", oppure come spesso accade sono solo _autorizzate_ da
separato documento. E' il caso di un contratto commerciale che preveda
per esempio in caso di insolvenza una clausola nella quale il
cliente/debitore autorizza la controparte a spiccare tratta nei suoi
confronti (da pagare a vista, o a tot giorni vista, o a 30 gg
dall'emissione ecc.). Si presuppone che sul cliente il timore del
protesto faccia leva al saldo del dovuto.
Ora il fatto è che non so ne' se ne' quando il trattario deve
dimostrare di essere stato autorizzato a spiccare tratta (stiamo
parlando di tratte autorizzate e non accettate), se all'emissione, alla
presentazione al pagamento, in caso di esecuzione, in caso di
opposizione nelle sedi opportune, o forse mai. In quest'ultimo caso
sarebbe certo comodo per qualsiasi persona alzarsi ed iniziare a
spiccare tratte a destra e a manca...
Quanto sopra imho
Max max
2007-05-11 17:59:02 UTC
Permalink
Si presuppone che sul cliente il timore del protesto faccia leva al saldo
del dovuto
No, in questo caso il protesto per mancata accettazione non ha effetti su
chi non ha accettato e non viene neanche pubblicato.
In pratica la tratta non accettata, anche se autorizzata, è praticamente
carta straccia.

Max max
Vinicio Loncagni
2007-05-11 18:08:26 UTC
Permalink
Post by Barabba
Trattasi di protesto per mancata accettazione.
E invece no!
E' questo il punto che "puzza"!

Un Pubblico Ufficiale ha dichiarato su un atto avente valore legale che
l'*obbligato* ha dichiarato *provvederò*.
In pratica, ha testimoniato per iscritto il riconoscimento del debito da
parte del trassato!
Non so fino a che punto sia corretto indicare il trassato come "obbligato",
perché non c'è scritto in nessuna parte che l'obbligo sia stato accettato.
Secondo me, doveva scrivere "trassato", o "presunto obbligato", o qualcosa
del genere che comunque non fosse impegnativo.
E poteva indicare una dichiarazione più neutra: il *provvederò* pare che
confermi in debito, il "nulla devo" magari è troppo estremistica dal lato
opposto, ma in mezzo altre scuse se ne possono trovare, da "merce
restituita", a "patti diversi per il pagamento", ad altri del genere.
Post by Barabba
Ora il fatto è che non so ne' se ne' quando il trattario deve
dimostrare di essere stato autorizzato a spiccare tratta ...
Non lo so neanch'io, ma in ogni caso la tratta non accettata non ha alcun
valore cartolare.
Cioè, l'eventuale creditore dovrà dimostrare le sue ragioni di credito, e la
tratta impagata potrà essere solo la dimostrazione del mancato pagamento.
Invece, la cambiale protestata è un titolo di credito esecutivo che
*prescinde* il negozio commerciale sottostante.

Ciao ciao

VL
--
Vinicius_LoncanisAThotmailPUNTOcom
Gringotts Bank LTD, Diagon Alley.
http://tinyurl.com/cwf4r
Ho scelto di non discutere con chi utilizza X-No-Archive.
Goma
2007-05-11 13:18:14 UTC
Permalink
Post by Vinicio Loncagni
Qui da me è cambiato l'Ufficiale Giudiziario.
Oggi arriva quello "nuovo", con un po' di effetti protestati.
Occhei, trattasi di normale protesto cambiario.
Però (e qui c'è il bello) NON si tratta di cambiale, ma di semplice tratta.
In pratica, non è un "pagherò", ma è un "pagherete" senza alcuna firma di
accettazione, per usare una terminologia non del tutto corretta ma usata
(presumo) in tutte le banche.
Il presunto debitore non ha sottoscritto l'impegno al pagamento, e sul
titolo non ha riconosciuto l'esistenza del debito.
Non mi è mai capitato tuttavia........La tratta non accettata si
differenzia da quella accettata solo perché manca l'obbligato principale
per cui non si può fare l'azione diretta, ma solo quella di regresso. Da
questo dovrebbe conseguirne che il mancato pagamento sia constatato
pubblicamente attraverso il protesto.
--
Saluti
Mauro G.
(Honni soit qui mal y pense)


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Vinicio Loncagni
2007-05-11 18:12:14 UTC
Permalink
Post by Goma
La tratta non accettata si
differenzia da quella accettata solo perché manca l'obbligato
principale
Hai centrato i miei dubbi!
Perchè l'Ufficiale Giudiziario ha scritto che l'*obbligato* non paga, se
l'obbligato manca?
Ciao ciao

VL
--
Vinicius_LoncanisAThotmailPUNTOcom
Gringotts Bank LTD, Diagon Alley.
http://tinyurl.com/cwf4r
Ho scelto di non discutere con chi utilizza X-No-Archive.
Max max
2007-05-11 17:54:55 UTC
Permalink
Ritenete sia corretta tale formula di protesto ?
Uhm, scritta così non sembra, come dovrebbe, un protesto per mancata
accettazione ma per mancato pagamento.
Contattate l'ufficiale giudiziario e chiarite l'eventuale malinteso (è
nell'interesse di entrambi).
Qualcuno potrà lamentarsi, a qualunque titolo, contro la banca e/o contro
l'Ufficiale Giudiziario?
Se il protesto è stato elevato per mancato pagamento sì, contro entramb (ci
sono già dei precedenti). Se il protesto è stato elevato per mancata
accettazione (e non viene pubblicato nel bollettino dei protesti) no.

Max max
Vinicio Loncagni
2007-05-11 18:48:27 UTC
Permalink
Post by Max max
Contattate l'ufficiale giudiziario e chiarite l'eventuale malinteso (è
nell'interesse di entrambi).
Si sono incrociate le tue risposte precedenti e i miei successivi interventi
... ^__^

Stamattina è arrivato l'Ufficiale Giudiziario con gli effetti protestati.
Ho notato l'incongruenza solo in fase di sistemazione contabile.
Ho scritto il post, e ho fatto un po' di telefonate in giro (Ufficio
Normativa, Ufficio Legale, mio ex-capo che ora fa il capo da un'altra parte
ma ci capisce... e altri).
Appurato che il mio dubbio non era una viniciata ma aveva un fondamento, ho
telefonato all'Ufficiale.
Che, ovviamente, ha detto un po' di parolacce ai suoi collaboratori (rei di
aver scritto il protesto sbagliato), e mi ha pregato di "bloccare" tutto, in
maniera da poter ripassare lunedì per sistemare quei protesti... ^__^
Ringrazio tutti per gli interventi.

Ciao ciao

VL
--
Vinicius_LoncanisAThotmailPUNTOcom
Gringotts Bank LTD, Diagon Alley.
http://tinyurl.com/cwf4r
Ho scelto di non discutere con chi utilizza X-No-Archive.
Continua a leggere su narkive:
Loading...