Discussione:
differenza riba-conferma d'ordine
(troppo vecchio per rispondere)
msilani
2005-05-31 15:53:59 UTC
Permalink
Ragazzi sapete la differenza tra questi due metodi di pagamento?

Sono tutti e due ricevute elettroniche ma quale potrebbe essere la
differenza?
Vinicio Loncagni
2005-05-31 17:09:02 UTC
Permalink
Tratto dal messaggio
Post by msilani
Sono tutti e due ricevute elettroniche ma quale potrebbe essere la
differenza?
Ricordo che se ne era parlato tempo fa.
Ho riesumato dal mio archivio un post del 17/5/2004, e ne ripropongo un
brano.
Con l'amico Google si può recuperare l'intero thread.

<Copy&Paste>

Fino a qualche anno fa, si pagava il bollo sulle RiBa.
Cioè, se la banca scriveva " ... a nome del cliente ricevo questi
soldi...", lo stato ci piazzava il suo bel bollo.
Non era come per le cambiali, precisamente proporzionale all'importo, ma
"a scaglioni".
Da mille a centomila lire tot, da centomilauno a un milione totaltro,
eccetera.

Un giorno, si svegliò uno (uno di quelli importanti: strano, anche se
importante pensava ancora al bene della clientela... beh, erano altri
tempi... :-/) e disse: perchè dobbiamo far pagare il bollo allo
stato per le RiBa?
IDEA!
Da oggi le RiBa non sono più Ricevute Bancarie, ma Richiesta di
Disposizione di Bonifico.
E come tali, non devono pagare il bollo!

La scritta divenne: "...confermiamo che il vostro cliente vi ha
bonificato...".
Era bonifico, non ricevuta, e come tale non pagava il bollo.

Istituirono quindi il nuovo circuito ReteIncassi, parallelo e
sovrapposto a quello RiBa: alcune banche cambiarono anche
fisicamente il tipo di carta (da me la RiBa era marroncina, la
Reteincassi era rosa), altre non fecero neppure quello, ma
cambiarono solo la dizione stampata sopra.

Ci si limitò, in pratica, a smettere di chiamare quei pezzi di carta
Ricevute Bancarie, in modo da non pagare il bollo.
Funzionavano allo stesso identico modo, ma, non essendo RiBa, non
pagavano le tasse allo stato.

Dall'interno dello sportello la cosa è stata assolutamente indolore,
perchè i tempi, i costi esposti, la modulistica e tutto il resto sono
rimasti uguali.
Prima, in automatico, la banca doveva versare i bolli allo stato, e si
rivaleva sui clienti.
Poi, basta.
Ai clienti conveniva, alla banca fregava un tubo.
Lo stato ci perdeva i bolli, ma praticamente non se ne accorse...
Anche i moduli rosa e marroncino dopo un po' si confusero allegramente,
e nessuno ricordava perchè fossero di colore diverso.

Poi, da me la gestione è stata terminalizzata, e quindi sono finiti i
colori, lo stato ha smesso di chiedere il bollo, ma la differenza tra
Riba e ReteIncassi, seppur ormai senza senso, resta ancora oggi.
Ecco il perchè di quella dizione.

</Copy&Paste>

Ciao ciao.
--
Vinicio Loncagni
Vinicius_LoncanisAThotmailPUNTOcom
http://web.tiscali.it/vinicius_verbanus
http://web.tiscali.it/vinicius_pallantiae
...non trattano di soldi ma possono interessare...
Continua a leggere su narkive:
Loading...