Discussione:
Versamento assegno non trasfer. su c/c intestato ad altri
(troppo vecchio per rispondere)
spider
2005-02-01 08:47:27 UTC
Permalink
Scusatemi, avrei un problema: dovrei versare un assegno non trasferibile
intestato a mio padre sul suo conto corrente bancario, perché mio padre al
momento non può recarsi in banca personalmente.
Posso versarlo io al posto suo, anche se il conto è intestato soltanto a
lui, o il cassiere può opporsi?

Vi ringrazio in anticipo per le eventuali risposte.
Vinicio Loncagni
2005-02-01 09:27:39 UTC
Permalink
...dovrei versare un assegno non trasferibile
intestato a mio padre sul suo conto corrente bancario
Non c'è assolutamente nessun problema, il caso è espressamente previsto
dalla legge assegno.

A memoria, art 43 : "L'assegno recante clausola NT è pagabile
esclusivamente al beneficiario o, a richiesta di costui, può essere
accreditato sul suo conto corrente".

Fagli girare l'assegno, e fagli firmare una distinta di versamento.
Se non avessi in casa distinte in bianco, basta anche un foglio qualunque,
sul quale lui dovrà scrivere " Vi invito a versare sul mio conto corrente
n. XXXXXX l'assegno allegato, tratto sulla banca XX, dell'importo di Euro
XX . Firmato XXXXX ".

Sia chiaro che tu agirai solo da "portavalori", quindi in banca non
potranno nè darti informazioni nè comunicarti il saldo o simili.

Ciao ciao
--
Vinicio Loncagni
Vinicius_LoncanisAThotmailPUNTOcom
http://web.tiscali.it/vinicius_pallantiae
http://web.tiscali.it/vinicius_verbanus
..non trattano di soldi ma possono interessare...


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
slash
2005-02-01 13:34:45 UTC
Permalink
Post by Vinicio Loncagni
...dovrei versare un assegno non trasferibile
intestato a mio padre sul suo conto corrente bancario
Non c'è assolutamente nessun problema, il caso è espressamente previsto
dalla legge assegno.
A memoria, art 43 : "L'assegno recante clausola NT è pagabile
esclusivamente al beneficiario o, a richiesta di costui, può essere
accreditato sul suo conto corrente".
Fagli girare l'assegno, e fagli firmare una distinta di versamento.
Se non avessi in casa distinte in bianco, basta anche un foglio qualunque,
sul quale lui dovrà scrivere " Vi invito a versare sul mio conto corrente
n. XXXXXX l'assegno allegato, tratto sulla banca XX, dell'importo di Euro
XX . Firmato XXXXX ".
Ma sul retro dell'assegno deve sempre firmare il beneficiario dell'assegno,
o no? non è necessario nessun tipo particolare di delega? a me in passato
hanno creato qualche problema
Vinicio Loncagni
2005-02-01 15:37:20 UTC
Permalink
Ma sul retro dell'assegno deve sempre firmare il beneficiario dell'assegno,o
no?

Deve firmare *solo* lui.
Alcune banche, secondo me correttamente, respingono gli assegni NT che
riportino piu' di una girata.
non è necessario nessun tipo particolare di delega?
No, basta la distinta o la richiesta di accreditare il titolo sul proprio
conto, come ho indicato prima.
Il portatore, in questo specifico caso, è portatore nel vero senso del
termine: porta materialmente il titolo, e basta.
a me in passato hanno creato qualche problema
Forse gli stavi antipatico, e si sono divertiti a romperti un po' le
scatole ... ^__^
Scherzi a parte, "creare problemi" in un caso come questo è una pura
perdita di tempo, da entrambe le parti del bancone.

Ciao ciao

VL
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
usul
2005-02-02 15:00:26 UTC
Permalink
Post by Vinicio Loncagni
No, basta la distinta o la richiesta di accreditare il titolo sul proprio
conto, come ho indicato prima.
Il portatore, in questo specifico caso, è portatore nel vero senso del
termine: porta materialmente il titolo, e basta.
a me in passato hanno creato qualche problema
Forse gli stavi antipatico, e si sono divertiti a romperti un po' le
scatole ... ^__^
Scherzi a parte, "creare problemi" in un caso come questo è una pura
perdita di tempo, da entrambe le parti del bancone.
L'esibitore deve comunque essere identificato e deve dichiarare di eseguire
l'operazione per conto terzi ... la formuletta stereotipata è normalmente
contenuta nelle distinte di versamento/cambio (antiriciclaggio).
Ciao.
Post by Vinicio Loncagni
VL
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Vinicio Loncagni
2005-02-02 16:14:05 UTC
Permalink
Post by usul
L'esibitore deve comunque essere identificato e deve dichiarare
di eseguire l'operazione per conto terzi ...
Esiste però la consuetudine di considerare questo tipo di versamento
eseguito "per corrispondenza".

Cioè, l'esibitore non viene considerato "esibitore", ma è in pratica un
semplice portalettere, che porta un plico indirizzato alla banca, che
contiene i valori da accreditare.
In questo caso, anche l'antiriciclaggio è soddisfatto, perchè l'eventuale
registrazione è fatta al nome del titolare del conto corrente.

Ciao ciao

VL
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
usul
2005-02-03 08:18:58 UTC
Permalink
Post by Vinicio Loncagni
Cioè, l'esibitore non viene considerato "esibitore", ma è in pratica un
semplice portalettere, che porta un plico indirizzato alla banca, che
contiene i valori da accreditare.
In questo caso, anche l'antiriciclaggio è soddisfatto, perchè l'eventuale
registrazione è fatta al nome del titolare del conto corrente.
No, Vinicio, non condivido ...
La consuetudine che citi probabilmente è propria della Tua banca, pertanto
avrete sicuramente valutato la questione ...
Ma il "plico chiuso per corrispondenza" che citi è tutt'altra cosa ... come
ci hanno fatto giustamente rilevare alcuni signori dell'UIC che
graziosamente sono venuti a farci visita ... e che non hanno rintracciato
buste affrancate od altre tipologie di plico in relazione a registrazioni in
antimafia con l'unico NDG del titolare rapporto.

Ciao Vinicio.

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/

Loading...