Discussione:
Conto cointestato e titoli nominativi
(troppo vecchio per rispondere)
linus van pelt
2004-09-16 09:27:01 UTC
Permalink
In un conto cointestato in cui uno degli intestatari è una persona anziana
si vorrebbe acquistare titoli nominativi (es.azioni).
La banca dice che i titoli che si stanno acquistando vanno intestati ad un
singolo nominativo e che quindi bisogna aprire un sotto deposito del conto
titoli già presente per ognuno dei due intestatari.
Avendo già scelto la cointestazione per ridurre i problemi legati
all'eventualità di decesso dell'intestatario anziano, sarebbe logico
l'acquisto di titoli nominativi intestandoli a quest'ultimo?
Considerando che in caso di decesso il conto andrebbe comunque chiuso,
potrebbe l'altro instestatario vendere i titoli nominativi intestati al
titolare deceduto, prima di incorrere nel blocco del conto per le pratiche
di successione?


linus van pelt
Alberto Boselli
2004-09-16 12:12:55 UTC
Permalink
Post by linus van pelt
potrebbe l'altro instestatario vendere i titoli nominativi intestati al
titolare deceduto?
Dipende dal significato che dai al "potrebbe" che hai usato.
Se intendi "farebbe una cosa consentita", la risposta e' ovviamente no.
Se intendi "riuscirebbe a farla nonostante", la risposta e' dipende se la
banca se ne accorge, ma in ogni caso gli eredi avrebbero qualcosa da
obiettare !


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Max max
2004-09-16 20:52:41 UTC
Permalink
Post by linus van pelt
La banca dice che i titoli che si stanno acquistando vanno intestati ad un
singolo nominativo
In teoria potrebbero essere anche cointestati ma non ti risolve il problema
dato che in tal caso si presuppongo al 50%.
Post by linus van pelt
all'eventualità di decesso dell'intestatario anziano, sarebbe logico
l'acquisto di titoli nominativi intestandoli a quest'ultimo?
No, dato che in questo caso si presuppongono solo di quest'ultimo anche se
il cointestatario del deposito (ma non dei titoli) ne può disporre (almeno
nella maggioranza nelle banche per una procura collegata alla cointestazione
del deposito). Sarebbe quindi logico che siano intestati a te.
--
Difendi anche tu la libertà di scelta del ricevitore sat
Leggi i dettagli qui:
http://www.rtrsat.it/sky_solo_nds_.htm
https://btinf.homelinux.org/ihstdm-faq/tiki-index.php?page=ListaDelleFaq
Carlo
2004-09-16 21:18:54 UTC
Permalink
Post by Max max
Post by linus van pelt
La banca dice che i titoli che si stanno acquistando vanno intestati ad un
singolo nominativo
In teoria potrebbero essere anche cointestati ma non ti risolve il problema
dato che in tal caso si presuppongo al 50%.
NO! Le azioni non possono essere cointestate essendo nominative.
Post by Max max
Post by linus van pelt
all'eventualità di decesso dell'intestatario anziano, sarebbe logico
l'acquisto di titoli nominativi intestandoli a quest'ultimo?
No, dato che in questo caso si presuppongono solo di quest'ultimo anche se
il cointestatario del deposito (ma non dei titoli) ne può disporre (almeno
nella maggioranza nelle banche per una procura collegata alla cointestazione
del deposito).
No! La procura decade dal momento in cui avviene il decesso.
--
cordialmente

Carlo

*************************************************************************
"Per salire i mercati hanno bisogno di volumi, ma per scendere possono
semplicemente crollare
sotto il proprio peso, senza che i volumi aumentino necessariamente".
Edwards
*************************************************************************
Carlo
2004-09-16 21:19:38 UTC
Permalink
Post by Max max
Post by linus van pelt
La banca dice che i titoli che si stanno acquistando vanno intestati ad un
singolo nominativo
In teoria potrebbero essere anche cointestati ma non ti risolve il problema
dato che in tal caso si presuppongo al 50%.
NO! Le azioni non possono essere cointestate essendo nominative.
Post by Max max
Post by linus van pelt
all'eventualità di decesso dell'intestatario anziano, sarebbe logico
l'acquisto di titoli nominativi intestandoli a quest'ultimo?
No, dato che in questo caso si presuppongono solo di quest'ultimo anche se
il cointestatario del deposito (ma non dei titoli) ne può disporre (almeno
nella maggioranza nelle banche per una procura collegata alla
cointestazione del deposito).
No! La procura decade dal momento in cui avviene il decesso.
--
cordialmente

Carlo

*************************************************************************
"Per salire i mercati hanno bisogno di volumi, ma per scendere possono
semplicemente crollare
sotto il proprio peso, senza che i volumi aumentino necessariamente".
Edwards
*************************************************************************
Max max
2004-09-16 22:01:09 UTC
Permalink
Post by Carlo
NO! Le azioni non possono essere cointestate essendo nominative.
Nominativo non significa che l'intestazione possa essere comune a due o più
persone ;-) ma solo che non possono essere al portatore.
Secondo l'art. 2347 c.c. "nel caso di comproprietà di un'azione i diritti
dei comproprietari devono essere esercitate da un rappresentante comune
....."
Post by Carlo
No! La procura decade dal momento in cui avviene il decesso.
Se il contratto è fatto bene si tratta di una procura ex art. 1723 secondo
comma c.c. che non si estingue per la morte del mandante. Se è fatto male,
beh, non so che farci ..... ;-)
--
Difendi anche tu la libertà di scelta del ricevitore sat
Leggi i dettagli qui:
http://www.rtrsat.it/sky_solo_nds_.htm
https://btinf.homelinux.org/ihstdm-faq/tiki-index.php?page=ListaDelleFaq
lucaS
2004-09-17 19:55:20 UTC
Permalink
Post by Max max
Post by Carlo
NO! Le azioni non possono essere cointestate essendo nominative.
Nominativo non significa che l'intestazione possa essere comune a due o più
persone ;-) ma solo che non possono essere al portatore.
Secondo l'art. 2347 c.c. "nel caso di comproprietà di un'azione i diritti
dei comproprietari devono essere esercitate da un rappresentante comune
Concordo con te.
Mi chiedo però, in questo caso, se la banca non avrebbe qualche difficoltà
ad ottemperare in modo corretto al Dlgs 461/97.
ciao
LucaS
Max max
2004-09-18 09:49:41 UTC
Permalink
Post by lucaS
Mi chiedo però, in questo caso, se la banca non avrebbe qualche difficoltà
ad ottemperare in modo corretto al Dlgs 461/97.
E' perche mai ? Basta fare una semplice divisione.
--
Difendi anche tu la libertà di scelta del ricevitore sat
Leggi i dettagli qui:
http://www.rtrsat.it/sky_solo_nds_.htm
https://btinf.homelinux.org/ihstdm-faq/tiki-index.php?page=ListaDelleFaq
lucaS
2004-09-18 20:08:57 UTC
Permalink
Post by Max max
Post by lucaS
Mi chiedo però, in questo caso, se la banca non avrebbe qualche difficoltà
ad ottemperare in modo corretto al Dlgs 461/97.
E' perche mai ? Basta fare una semplice divisione.
Certamente.......se la comproprietà prevede quote uguali per ognuno dei
cointestatari.
Altrimenti?
Gli applicativi fiscali delle banche italiane sarebbero all'altezza? :-)
Se devo giudicare il mio, ho dubbi. Gli altri francamente non so
saluti
Max max
2004-09-19 10:13:16 UTC
Permalink
Post by lucaS
Gli applicativi fiscali delle banche italiane sarebbero all'altezza? :-)
;-) Questo è un altro problema, dato che l'informatica dovrebbe risolvere i
problemi e non porli. Ma se pensi che ci sono banche che hanno problemi con
le anagrafiche clienti (ad esempio mettono il rappresentante di una società
come cointestatario) o hanno problemi con il numero di intestatari di un
conto corrente per non cambiare qualche byte di programma può essere anche
vero ;-)))
--
Difendi anche tu la libertà di scelta del ricevitore sat
Leggi i dettagli qui:
http://www.rtrsat.it/sky_solo_nds_.htm
https://btinf.homelinux.org/ihstdm-faq/tiki-index.php?page=ListaDelleFaq
Carlo
2004-09-16 21:18:48 UTC
Permalink
Post by linus van pelt
In un conto cointestato in cui uno degli intestatari è una persona anziana
si vorrebbe acquistare titoli nominativi (es.azioni).
La banca dice che i titoli che si stanno acquistando vanno intestati ad un
singolo nominativo e che quindi bisogna aprire un sotto deposito del conto
titoli già presente per ognuno dei due intestatari.
Esatto. I titoli essendo nominativi non possono "finire" in un deposito
cointestato. E' per tale motivo (dato che il titolare dell'azione e' il
soggetto xx)
che si apre un sottodeposito.
Post by linus van pelt
Avendo già scelto la cointestazione per ridurre i problemi legati
all'eventualità di decesso dell'intestatario anziano,
E qui la vedo grigia...
Post by linus van pelt
sarebbe logico
l'acquisto di titoli nominativi intestandoli a quest'ultimo?
Se i titoli nominativi sono del decuius questi vanno in successione.
Quindi a mio avviso e' meglio se gli acquisti vengono effettuati su
altro nominativo.
Essendo pero' il c/c cointestato, a mio avviso il titolare dovra'
dimostrare
che i soldi prelevati dal c/c cointestato siano realmente i suoi...
quindi in caso di decesso i successori legittimi potrebbero sollevare
qualche obiezione.
Post by linus van pelt
Considerando che in caso di decesso il conto andrebbe comunque chiuso,
potrebbe l'altro instestatario vendere i titoli nominativi intestati al
titolare deceduto,
prima di incorrere nel blocco del conto per le pratiche
di successione?
No. Le azioni esendo nominative devono essere vendute dal titolare.
Questo essendo deceduto
come fa'? Tieni presente che eventuali deleghe/procure, decadono dal
momento in cui avviene il decesso stesso.

Domanda: ma perche' i titolari di tali azioni nominative non regolano
il tutto su un'altro deposito e c/c ??
--
cordialmente

Carlo

*************************************************************************
"Per salire i mercati hanno bisogno di volumi, ma per scendere possono
semplicemente crollare
sotto il proprio peso, senza che i volumi aumentino necessariamente".
Edwards
*************************************************************************
Max max
2004-09-16 22:05:36 UTC
Permalink
Post by Carlo
Esatto. I titoli essendo nominativi non possono "finire" in un deposito
cointestato.
In realtà, anche se sono in un sotto rubricato, il deposito (inteso come
contratto con la banca comprese le facoltà di negoziazione) rimane
cointestato. Per questo molte banche eseguivano ordini dell'altro
cointestatario del contratto ma non delle azioni anche su quest'ultime (il
contratto in realtà presentava delle ambiguità poi risolte con una reciproca
procura irrevocabile contenuta in un articolo apposito).
--
Difendi anche tu la libertà di scelta del ricevitore sat
Leggi i dettagli qui:
http://www.rtrsat.it/sky_solo_nds_.htm
https://btinf.homelinux.org/ihstdm-faq/tiki-index.php?page=ListaDelleFaq
Eclipse
2004-09-16 22:37:07 UTC
Permalink
Post by linus van pelt
In un conto cointestato in cui uno degli intestatari è una persona anziana
si vorrebbe acquistare titoli nominativi (es.azioni).
La banca dice che i titoli che si stanno acquistando vanno intestati ad un
singolo nominativo e che quindi bisogna aprire un sotto deposito del conto
titoli già presente per ognuno dei due intestatari.
Nel caso di Fineco non esistono sottodepositi e le azioni vengono in qualche
modo cointestate (ma si può???). Prova ne sia che le certificazioni relative
ai dividendi vengono divisi equamente per il numero degli intestatari.
Max max
2004-09-17 10:53:04 UTC
Permalink
Post by Eclipse
e le azioni vengono in qualche
modo cointestate (ma si può???).
Sì certo. Ciò non contrasta con la nominatività obbligatoria dei titoli
azionario. Quello che è strano rispetto alle altre banche è che così la
banca obbliga i clienti alla cointestazione con poca flessibilità operativa.
--
Difendi anche tu la libertà di scelta del ricevitore sat
Leggi i dettagli qui:
http://www.rtrsat.it/sky_solo_nds_.htm
https://btinf.homelinux.org/ihstdm-faq/tiki-index.php?page=ListaDelleFaq
Continua a leggere su narkive:
Loading...