Discussione:
divisore
(troppo vecchio per rispondere)
Gi
2005-01-10 08:32:58 UTC
Permalink
Non è improbabile che l'argomento sia stato già toccato, ma pur facendo una
ricerca non ho trovato chiarimenti; pongo quindi la domanda a chi operando
all'interno per necessità ne mastica ogni giorno.
Calcolo degli interessi: se non ricordo male si utilizza/va il divisore
commerciale 360 o il civile 365. Magari era sbagliato ma....
Ora scopro che negli anni bisestili la banca applica il divisore 366. E'
corretto, cioè supportato da precise disposizioni legislative? Immagino di
si, ma siccome con le banche nulla si deve dare per scontato...
Vi ringrazio per l'attenzione.
Cordialità
Gi
PS Ovvio che la banca, interpellata in proposito, dica che va bene...





--
Esasperato dall'eccessivo spam ho dovuto far ricorso alla meschinità del
falso indirizzo.
Per chi avesse necessità di contattarmi privatamente:
gsassachiocciolatiscalipuntoit
Scusate il disturbo.
Fred [R]
2005-01-10 14:17:43 UTC
Permalink
Post by Gi
Ora scopro che negli anni bisestili la banca applica il divisore
366.
A me risultava, "per convenzione", 365 ma posso sbagliarmi.
Ma la cosa importante credo sia sempre quella di un trattamento "non
asimmetrico", come per l'anatocismo.
Mi risulta infatti *per certo* che le banche non possono più fare il
giochetto (anch'esso perpetrato per anni) dell'anno di 360gg per
l'accredito di interessi a favore del cliente e di 365gg per quelli a
debito del cliente, in aggiunta a tutti gli altri balzelli di
commissioni e spese varie.
--
Saluti. Fred®
Gi
2005-01-10 14:59:46 UTC
Permalink
Post by Fred [R]
A me risultava, "per convenzione", 365 ma posso sbagliarmi.
Anche a me, ecco perché sono venuto a chiedere conforto.
Post by Fred [R]
Ma la cosa importante credo sia sempre quella di un trattamento "non
asimmetrico", come per l'anatocismo.
E proprio qui è l'inghippo; i mutui dei miei figli, stessa banca, non sono
certamente calcolati tenendo conto degli anni bisestili.
Post by Fred [R]
Mi risulta infatti *per certo* che le banche non possono più fare il
giochetto (anch'esso perpetrato per anni) dell'anno di 360gg per
l'accredito di interessi a favore del cliente e di 365gg per quelli a
debito del cliente, in aggiunta a tutti gli altri balzelli di
Ed ecco che si sono "inventati" l'anno bisestile; non sposta grosse cifre,
singolarmente, anche in presenza di nominali notevoli, ma vien difficile
parlare di trasparenza e men che meno di correttezza.
Cordialità
Gi


--
Esasperato dall'eccessivo spam ho dovuto far ricorso alla meschinità del
falso indirizzo. Peraltro, pare, vanamente.
Per chi avesse necessità di contattarmi privatamente:
gsassachiocciolatiscalipuntoit
Scusate il disturbo.
Vinicio Loncagni
2005-01-10 15:41:42 UTC
Permalink
Post by Gi
E proprio qui è l'inghippo; i mutui dei miei figli, stessa banca, non sono
certamente calcolati tenendo conto degli anni bisestili.
Occhio: i mutui, di norma, vengono calcolari con divisore 1200.
Visto che la rata è per lo meno mensile ed è costante, la formula viene
leggermente variata, e invece di avere al moltiplicatore il numero dei
giorni e al divisore 36500, si ha al moltiplicatore il numero di mesi e al
divisore 1200.
Quindi, è ininfluente se i mesi siano di 28, 29, 30 o 31 giorni, e anche
gli anni di 365 o 366 giorni non vengono diversificati.

Ciao ciao
--
Vinicio Loncagni
Vinicius_LoncanisAThotmailPUNTOcom
http://web.tiscali.it/vinicius_pallantiae
http://web.tiscali.it/vinicius_verbanus
..non trattano di soldi ma possono interessare...


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Gi
2005-01-10 16:22:55 UTC
Permalink
Post by Vinicio Loncagni
Quindi, è ininfluente se i mesi siano di 28, 29, 30 o 31 giorni, e anche
gli anni di 365 o 366 giorni non vengono diversificati.
Forse stavolta sono partito troppo veloce; gli è che codeste cose mi fanno
girare e non poco... Soprattutto non ho ancora pensato a come riuscire ad
oppormi o comunque far casino.
Cordialità
Gi



--
Esasperato dall'eccessivo spam ho dovuto far ricorso alla meschinità del
falso indirizzo. Peraltro, pare, vanamente.
Per chi avesse necessità di contattarmi privatamente:
gsassachiocciolatiscalipuntoit
Scusate il disturbo.
l'interessato
2005-01-11 14:53:43 UTC
Permalink
Post by Gi
Post by Vinicio Loncagni
Quindi, è ininfluente se i mesi siano di 28, 29, 30 o 31 giorni, e anche
gli anni di 365 o 366 giorni non vengono diversificati.
Forse stavolta sono partito troppo veloce; gli è che codeste cose mi fanno
girare e non poco... Soprattutto non ho ancora pensato a come riuscire ad
oppormi o comunque far casino.
Mi sembra ovvio che si debba usare il divisore 366 per gli anni bisestili
per qualunque tipo di interessi. Se non fosse così un capitale depositato
con un interesse, supponiamo, dell'1% alla fine dell'anno bisestile non
verrebbe incrementato dell'1%, ma del 366/365% > 1%
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Gi
2005-01-11 17:28:24 UTC
Permalink
Post by l'interessato
Mi sembra ovvio che si debba usare il divisore 366 per gli anni bisestili
per qualunque tipo di interessi. Se non fosse così un capitale depositato
con un interesse, supponiamo, dell'1% alla fine dell'anno bisestile non
verrebbe incrementato dell'1%, ma del 366/365% > 1%
Potrei anche essere d'accordo, senonché mi viene di presentarmi davanti allo
specchio e chiedermi: come mai non vi è un libro di ragioneria e di tecnica
bancaria che ne parli? Soprattutto, come mai tutte le banche, dico tutte,
sino a non molto tempo fa, utilizzavano il divisore 360 o 365 anche negli
anni bisestili? Sta a significare che nell'ultimo quadriennio hanno inviato
a dei corsi di formazione e aggiornamento i rispettivi capocontabili?
La stessa banca di cui mi "lamento", nell'anno 2000, bisestile per chi non
lo ricordasse, ha effettuato i conteggi utilizzando il divisore 365.
Mi è concesso almeno di essere perplesso?
Gi



--
Esasperato dall'eccessivo spam ho dovuto far ricorso alla meschinità del
falso indirizzo. Peraltro, pare, vanamente.
Per chi avesse necessità di contattarmi privatamente:
gsassachiocciolatiscalipuntoit
Scusate il disturbo.
Reventlov (at) katamaildot com
2005-01-16 21:26:18 UTC
Permalink
Il giorno Mon, 10 Jan 2005 14:17:43 GMT, "Fred [R]"
Post by Fred [R]
Mi risulta infatti *per certo* che le banche non possono più fare il
giochetto (anch'esso perpetrato per anni) dell'anno di 360gg per
l'accredito di interessi a favore del cliente e di 365gg per quelli a
debito del cliente, in aggiunta a tutti gli altri balzelli di
commissioni e spese varie.
Non lo sapevo ma confermo quello che ha scritto Fred.
Le istruzioni di vigilanza della Banca d'Italia dicono che "Nelle operazioni attive e
passive il calcolo degli interessi è eseguito con riferimento alla durata
dell'anno civile." (titolo X, cap. 1, sez 2, par. 3.1. E' una nota della pagina 8.)

"anno civile" non presuppone che sia sempre 365. Eppure una precedente versione delle
istruzioni mi pare che prescrivesse l'uso dei due divisori differenti per le operazioni
attive e passive.
Giovanni.
--
Giovanni Cenati (Aosta, Italy)
Write to user "Reventlov" and domain at katamail com

Loading...