Discussione:
Prima esperienza di versamento dal Bancomat
(troppo vecchio per rispondere)
Danielem
2006-01-17 22:44:25 UTC
Permalink
Premetto che non lavoro per Unicredit nè intendo sponsorizzarla ma
soltanto descrivere come funziona il versamento di contanti e assegni
dallo sportello dei Bancomat avanzati.

Dopo aver aperto un conto corrente genius one la settimana scorsa, dopo
6 (sei) giorni (con un sabato e domenica di mezzo) mi è arrivato a casa
il bancomat internazionale e così mi sono recato in filiale (diversa da
quella in cui ho il conto) per fare questo fantomatico versamento allo
sportello bancomat (che è gratuito).
Si inserisce il bancomat e si sceglie la voce "Versamenti", poi fa
scegliere tra contanti e assegni.
Scegliendo di versare i contanti, dopo aver digitato il PIN, sul
monitor appare la scritta di inserire la mazzetta intera di banconote
(max 30 in una volta e di qualsiasi taglio) nella fessura che si
illumina (sono 2).
Successivamente la macchina li conta, se il conteggio corrisponde,
clicchiamo su "conferma" e il versamento viene fatto immediatamente
(risulta subito da internet). Se invece dovessimo riscontrare anomalie,
con l'apposito tasto i soldi vengono risputati fuori.
Per quanto riguarda gli assegni, dopo aver inserito l'assegno
nell'altra fessura (prima ci ricorda di firmarlo), questo viene
scannerizzato e la sua immagine appare sullo schermo. Il computer
chiede quindi di mettere la data di emissione e l'importo. L'addetto
poi svuoterà il cassettino contenente tutti gli assegni della giornata
(mattina e pomeriggio) e provvederà al controllo (ovvio che non posso
scrivere 20.000 euro se ne metto dentro uno da 2000 :)

Insomma mi sembra una cosa molto buona, più difficile a dirsi che a
farsi, consente di risparmiare un po' sia in termini economici che di
tempo. Quello che stupisce è che c'è gente piu giovane di me (ho 28
anni) che è talmente ottusa che preferisce fare tutto allo sportello,
anche se costa di più.... e vabbè, io pensavo che fosse questione di
tempo che la gente prima o poi si sarebbe "informatizzata" maggiormente
e invece no... amen...contenti loro..
Ad ogni modo credo sia la prima banca in italia che mette a
disposizione uno strumento del genere, strumento che fino adesso si sta
rivelando vincente perchè i conti aperti da quando esiste questo
sistema sono una valanga...
Indubbia la comodità, avrei scommesso che l'operazione sarebbe
risultata dopo qualche giorno su internet e invece torno accasa, accedo
al mio conto ed è già lì...

State certi che se scopro spese nascoste dopo il mio ritorno in
Unicredit (ero scappato via dalla cassa di risparmio di torino perchè
non riuscivo più a sostenere le spese... folli... simil-sanpaolo..)
sarò il primo a mettere in guardia tutti quanti.
--
Danielem

Non si puo' morire dentro.... vai a morire un po' piu' in la'.

Brunello Robertetti
Aleran
2006-01-18 01:38:57 UTC
Permalink
Post by Danielem
Ad ogni modo credo sia la prima banca in italia che mette a
disposizione uno strumento del genere,
Anche dove lavoro io esiste, ma in realtà noi impiegati siamo i primi a
disincentivarlo in quanto combina più guai che altro.
In pratica si tratta di mettere il versamento in una busta speciale dove
il cliente deve annotare numero di conto, totale del versamento e firma.
Poi la busta va inserita in una apposita feritoia dove verrà raccolta il
giorno dopo e successivamente verrà eseguito il versamento.
In pratica è come un servizio di cassa continua.
Il sistema adottato da Unicredit è sicuramente più efficace ma anche più
tecnologicamente sofisticato.
--
"Non muoio nemmeno se m'ammazzano"
G.Guareschi - da Don Camillo
per rispondermi cancella IL DEBITO
Vinicio Loncagni
2006-01-18 07:54:38 UTC
Permalink
Post by Danielem
Successivamente la macchina li conta, se il conteggio corrisponde,
clicchiamo su "conferma" e il versamento viene fatto immediatamente
(risulta subito da internet). Se invece dovessimo riscontrare anomalie,
con l'apposito tasto i soldi vengono risputati fuori.
.. già vedo il solito italiota:
"Io ho messo 1000 euro, ho anche il testimone perchè li aveva contati
anche mio cuggino primo di darmeli, la macchina ha detto che erano 900 e
se ne è fregati cento, ma insomma, tutte ladre 'ste banche!"
Post by Danielem
Per quanto riguarda gli assegni, dopo aver inserito l'assegno
nell'altra fessura (prima ci ricorda di firmarlo), questo viene
scannerizzato e la sua immagine appare sullo schermo. Il computer
chiede quindi di mettere la data di emissione e l'importo.
E se, come per il 70% degli assegni presentati, non sono indicate piazza e
data?
Io sono brutto, kattivo e sindacalista, e dico ai clienti "Per favore
indichi la data e il luogo di emissione".
E *non* verso quelli compresi in Cassa Continua.
Ma altri colleghi, più "elastici" (o che presumono che onorando e
riverendo il cliente saranno avviati ad una fulgida carriera) mettono di
loro pugno data e piazza.
Forse io sono rimasto scottato da quando, anni fa, un mio collega scrisse
sull'assegno la data del versamento, e finì nei casini (fu accusato di non
autorizzata compilazione di documento in bianco, o simili) perchè quello
che aveva emesso l'assegno si era spiaccicato in macchina la sera prima.
Post by Danielem
Insomma mi sembra una cosa molto buona, più difficile a dirsi che a
farsi,
Questo è certo.
Occorre però molto "sale in zucca" da parte della clientela.
Già ho fatto rilevare diverse volte che i frequentatori di questo
newsgroup NON SONO ASSOLUTAMENTE la clientela *media*, ma rappresentano
una selezione dell'èlite dell'èlite della migliore e più acculturata
clientela...
Post by Danielem
Quello che stupisce è che c'è gente piu giovane di me (ho 28
anni) che è talmente ottusa che preferisce fare tutto allo sportello,
.. appunto ! :-(
Ricordo che vent'anni fa in CARIPLO avevano inventato una macchina simile,
che non era associata al bancomat (ancora ce ne erano pochissimi), ma era
una sorta di "cassa automatica" all'interno della filiale.
Dopo un po' la tolsero perchè, come dice anche Aleran, provocava più guai
che vantaggi...

Ciao ciao.
--
Vinicio Loncagni
Vinicius_LoncanisAThotmailPUNTOcom
Gringotts Bank LTD, Diagon Alley.
http://tinyurl.com/cwf4r
.. tratta di soldi e spero vi interessi ...

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Riph
2006-01-18 22:24:46 UTC
Permalink
Post by Vinicio Loncagni
Già ho fatto rilevare diverse volte che i frequentatori di questo
newsgroup NON SONO ASSOLUTAMENTE la clientela *media*, ma
rappresentano una selezione dell'èlite dell'èlite della migliore e
più acculturata clientela...
Ecco la mia prox firma.
lol.
Joe Chip
2006-01-18 08:29:50 UTC
Permalink
Post by Danielem
Ad ogni modo credo sia la prima banca in italia che mette a
disposizione uno strumento del genere
è incoraggiante sapere che nel 2006 in alcune banche si comincia finalmente
ad utilizzare tecnologia anni 90. Di solito sono tutti fermi agli 80.
--
Ho creato le forme di vita e i luoghi in cui esse abitano; io le muovo
nel luogo che più mi aggrada. Vanno dove io dico.

MSN: crono_81 # hotmail # com
Aleran
2006-01-18 10:08:19 UTC
Permalink
Post by Joe Chip
è incoraggiante sapere che nel 2006 in alcune banche si comincia finalmente
ad utilizzare tecnologia anni 90. Di solito sono tutti fermi agli 80.
Ricordati che in banca si usa la tecnologia che la gente riesce ad
utilizzare. Qualcosa di nuovo o di particolarmente innovativo viene
sempre visto male dalla clientela.
Non fanno testo le persone che scrivono e leggono su questo NG. Usando
un computer si pongono automaticamente nel gruppo di quelle
tecnologicamente avanzate e che quindi recepiscono meglio di altre le
nuove tecnologie.
Ma il cliente normale non è affatto così.
La media di queste persone è fatta da gente che di fronte ad un bancomat
nuovo si mettono ad imprecare ed a protestare.
Vedi tu...
--
"Non muoio nemmeno se m'ammazzano"
G.Guareschi - da Don Camillo
per rispondermi cancella IL DEBITO
Danielem
2006-01-18 11:20:50 UTC
Permalink
Post by Aleran
Ma il cliente normale non è affatto così.
La media di queste persone è fatta da gente che di fronte ad un bancomat
nuovo si mettono ad imprecare ed a protestare.
Vedi tu...
Esatto, addirittura ho visto gente che pur potendo spendere 1 euro per
effettuare un bonifico da quel bancomat avanzato (e parlo di persone di
25-30 anni, non di 80..) hanno preferito farlo allo sportello perchè "è
piu sicuro e meno complicato".
Contenti loro di spendere 4 volte di più... oltre ai 40 minuti di
coda..
--
Danielem

Non si puo' morire dentro.... vai a morire un po' piu' in la'.

Brunello Robertetti
Joe Chip
2006-01-18 11:49:13 UTC
Permalink
Post by Aleran
Ma il cliente normale non è affatto così.
La media di queste persone è fatta da gente che di fronte ad un
bancomat nuovo si mettono ad imprecare ed a protestare.
Vedi tu...
Capisco perfettamente cosa intendi. Il fatto, e te lo dico da ingegnere
informatico, è che il progredire della tecnologia può e deve essere
affiancato ad un altrettanto progredito studio di usabilità.

I bancomat attuali, e te lo può dire qualsiasi persona con un minimo di
competenza, sono praticamente dei cassoni antidiluviani a livello di
interfaccia. Videate disallineate con i tasti esterni per gli schermi che
non hanno (ancora?) il touchscreen, 5 click per ottenere una lista
movimenti, nonchè necessità di conoscere la tastiera perchè è richiesta
l'immissione di una data, attese eterne per una ricarica telefonica,
utilizzo di termini che possono anche essere semplicissimi per la persona
media (estratto conto, saldo disponibile, saldo contabile, lista
movimenti...) ma che possono mettere in difficoltà una vecchia di 80 anni
quando se ne ritrova 42 insieme su uno schermo che magari neanche vede bene.

La differenza tra inserire una busta intestata con dei soldi dentro, e
inserire direttamente una mazzetta di soldi mischiati, è un esempio di
progredire della tecnologia. Il riuscire a farlo con 2 click in cui la cosa
più difficile da capire è "vuoi inserire un assegno o soldi contanti?" è il
progredire dell'usabilità della tecnologia.

Avere molte funzionalità in un bancomat (ricariche telefoniche, prelievi,
versamenti, ...), è esempio di progredire della tecnologia. Dare la
possibilità di farlo a un vecchio ignorante o a un giovane svelto è
progredire dell'usabilità. Magari interfacce differenziate, non ci vuole
niente.

Sono senz'altro d'accordo coi vecchi che si lamentano, quando insieme al
progredire della tecnologia del bancomat non s'è fatto nient'altro. Per come
la vedo io, e per come SO che vanno fatte le cose in certi ambiti, in quei
casi non c'è stato alcun progresso, anzi il contrario.
--
Ho creato le forme di vita e i luoghi in cui esse abitano; io le muovo
nel luogo che più mi aggrada. Vanno dove io dico.

MSN: crono_81 # hotmail # com
Fred®
2006-01-18 11:23:46 UTC
Permalink
Post by Danielem
soltanto descrivere come funziona il versamento di contanti e
assegni dallo sportello dei Bancomat avanzati.
Sulla alfabetizzazione informatica, come sulla cultura finanziaria
della clientela il discorso sarebbe troppo lungo e, in parte, è stato
già fatto.
Plaudo all'iniziativa Unicredito, dove l'A.D. è un certo Dott. Profumo
che si è fatto le ossa alla City di Londra.
Certamente occorre "attenzione" da parte della clientela che ha scelto
di utilizzare tale strumento ma i vantaggi (anche economici) sono
indubbi per chi "ha studiato".
Sarebbe interessante sapere se Unicredit ha predisposto qualche
opuscolo ad hoc, oltre alle notizie che sicuramente saranno presenti
sul sito, o se sono sufficienti le istruzioni che si leggono a video,
in particolare per gli assegni.
Comunque, anche se condivido talune perplessità espresse, accettare
"il cambiamento" è sempre buona cosa di questi tempi e sicuramente dà
valore aggiunto a chi lo persegue.
Da ultimo, queste "innovazioni" fanno capire in quale stato di
arretratezza sia ancora il sistema bancario italiano.
Ricordo che, nel *1995*, le banche online USA già fornivano servizi
molto avanzati.
Si potevano ad esempio verificare a monitor i propri assegni emessi e
ricevuti, uno per uno con immagine scannerizzata e... molto altro.
In quello stesso anno in Italia le banche cominciavano ad aprire siti
"vetrina" dove ovviamente non era possibile alcunché a livello
interattivo.
Un po' di strada è stata fatta ma è veramente poca considerando la
velocità delle innovazioni tecnologiche.
--
Saluti. Fred®
Portabilità del c/c subito!
Class Action Subito!
Via le banche da Bankitalia!
Danielem
2006-01-18 11:59:13 UTC
Permalink
Sarebbe interessante sapere se Unicredit ha predisposto qualche opuscolo ad
hoc, oltre alle notizie che sicuramente saranno presenti sul sito, o se sono
sufficienti le istruzioni che si leggono a video, in particolare per gli
assegni.
Mi hanno spiegato che per ogni filiale è stato nominato un responsabile
che si prende la briga di spiegare ai clienti come funziona la macchina
al suo primo versamento.
Per quanto riguarda i contanti è davvero una stupidaggine, per quanto
riguarda gli assegni invece è un pelo piu lungo, ma le istruzioni a
video spiegano realmente tutto come ricordarsi di girarlo, di
controllare se è indicata la data e luogo di emissione etc etc.
Ad ogni modo qualche signora che si è lanciata c'era :)
Curiosa la coppietta di ragazzi molto giovani dove lei ha detto "si
amore lo so che il versamento lo possiamo fare anche da lì, ma noi lo
facciamo allo sportello ok? non ho voglia di perdere mezz'ora". Avevano
16 persone davanti in coda...
Curiose anche le persone che decidono di spendere 1.50 per farsi fare
la lista movimenti degli ultimi 60 giorni allo sportello, piuttosto che
cimentarsi col bancomat.. (gratis).
Ma di cosa ci stupiamo? Del resto mia mamma (insegnante) ha una collega
della sua stessa età (55 anni) che da sempre va a ritirare lo stipendio
all'ufficio postale (è concesso ai dipendenti statali questo
"privilegio"), mette tutto in tasca, arriva a casa e fa il versamento
automatizzato dentro il comodino.
Trovo quindi giusto che la banca faccia pagare di piu per le operazioni
allo sportello, a patto che esistano le alternative gratuite, del resto
se mio zio di 72 anni lascia la moglie a casa il sabato pomeriggio per
stare fino a sera da computer discount e simili, discorrendo col
commesso sull'ultima scheda video, ce la possono fare tutti.
--
Danielem

Non si puo' morire dentro.... vai a morire un po' piu' in la'.

Brunello Robertetti
Gabriele
2006-01-18 14:55:50 UTC
Permalink
Post by Danielem
Premetto che non lavoro per Unicredit nè intendo sponsorizzarla ma
con i costi che ti addebita unicredit dovrebbero venire direttamente a casa
a contarli e a prelevarli .
antuantuan
2006-01-18 15:28:25 UTC
Permalink
Post by Gabriele
con i costi che ti addebita unicredit dovrebbero venire direttamente
a casa a contarli e a prelevarli .
non mi pare. giustifica l'affermazione, altrimenti rimane immotivata.
Danielem
2006-01-18 16:04:40 UTC
Permalink
con i costi che ti addebita unicredit dovrebbero venire direttamente a casa a
contarli e a prelevarli .
Scusa... mi diresti a parte l'euro mensile cosa altro ti deve
addebitare?
--
Danielem
Attilio Venturi
2006-01-18 15:31:35 UTC
Permalink
Post by Danielem
Bancomat avanzati.
Qualcosa non mi torna... la possibilita' di fare versamenti con il bancomat
c'era ancora quando avevo il conto in Cariverona (almeno 5 anni fa).
Premesso che non ho mai usato il servizio, da come ce la racconti temo che
questa volta il marketing Unicredit si sia inventato qualcosa di
semplicemente geniale per far passare una cosa gia' fattibile da molto tempo
come l'ultimo grido in fatto di tecnologia. Mi sfugge qualcosa?

Ciao
ergo
2006-01-19 07:45:01 UTC
Permalink
Il Wed, 18 Jan 2006 15:31:35 GMT, "Attilio Venturi"
Post by Attilio Venturi
Qualcosa non mi torna... la possibilita' di fare versamenti con il bancomat
c'era ancora quando avevo il conto in Cariverona (almeno 5 anni fa).
Premesso che non ho mai usato il servizio, da come ce la racconti temo che
questa volta il marketing Unicredit si sia inventato qualcosa di
semplicemente geniale per far passare una cosa gia' fattibile da molto tempo
come l'ultimo grido in fatto di tecnologia. Mi sfugge qualcosa?
Forse ti sfugge che questo nuovo Bankomat intelligente consentirà,
purtroppo dico io, a Unicredit di eliminare 1000 posti di lavoro.
Massimo
2006-01-20 19:02:56 UTC
Permalink
Post by ergo
Forse ti sfugge che questo nuovo Bankomat intelligente consentirà,
purtroppo dico io, a Unicredit di eliminare 1000 posti di lavoro.
seguendo questa logica tanto vale eliminare i computers e tutte le
macchine visto che eliminano posti di lavoro<g>
parlando seriamente l'eventuale diminuzione di posti di lavoro grazie
al nuovo bancomat dell unicredit permettera' all unicredit stessa di
risparmiare con ricadute potenzialmente favorevolii agli utenti sotto
il profilo dei costi...
il fatto che esiste il c.c unicredit genius one,che prevede spese
minime per chi utilizza questa tecnologia la dice lunga sui vantaggi
che i clienti possono potenzialmente attendersi.
che persone perdano il proprio posto di lavoro è spiacevole,ma gli
stipendi di costoro vengono in definitiva pagati da NOI clienti.
ergo
2006-01-20 22:07:34 UTC
Permalink
Post by Massimo
seguendo questa logica tanto vale eliminare i computers e tutte le
macchine visto che eliminano posti di lavoro<g>
parlando seriamente l'eventuale diminuzione di posti di lavoro grazie
al nuovo bancomat dell unicredit permettera' all unicredit stessa di
risparmiare con ricadute potenzialmente favorevolii agli utenti sotto
il profilo dei costi...
il fatto che esiste il c.c unicredit genius one,che prevede spese
minime per chi utilizza questa tecnologia la dice lunga sui vantaggi
che i clienti possono potenzialmente attendersi.
che persone perdano il proprio posto di lavoro è spiacevole,ma gli
stipendi di costoro vengono in definitiva pagati da NOI clienti.
Non mi preoccupo per il mio posto di lavoro , che è al riparo,ma
guardo più in là : con computer prodotti in Cina e posti di lavoro
persi in Italia il discorso a livello economia globale quadra, quadra
un po' meno da una parte e un po' di più dall'altra. Ed anche chi dice
che risparmierà pagando meno stipendi agli altri, si accorgerà che
dovrà pagare in altra maniera.
Rataplan_plan
2006-01-22 12:21:59 UTC
Permalink
Post by ergo
Non mi preoccupo per il mio posto di lavoro , che è al riparo,ma
guardo più in là : con computer prodotti in Cina e posti di lavoro
persi in Italia il discorso a livello economia globale quadra, quadra
un po' meno da una parte e un po' di più dall'altra. Ed anche chi dice
che risparmierà pagando meno stipendi agli altri, si accorgerà che
dovrà pagare in altra maniera.
http://salvadanaio.economia.virgilio.it/racconti/r313_crescita_sostenibile.html
Reventlov (see signature)
2006-01-19 21:47:22 UTC
Permalink
Post by Attilio Venturi
Qualcosa non mi torna... la possibilita' di fare versamenti con il bancomat
c'era ancora quando avevo il conto in Cariverona (almeno 5 anni fa).
Premesso che non ho mai usato il servizio, da come ce la racconti temo che
questa volta il marketing Unicredit si sia inventato qualcosa di
semplicemente geniale per far passare una cosa gia' fattibile da molto tempo
come l'ultimo grido in fatto di tecnologia. Mi sfugge qualcosa?
Queste macchine si chiamano cash in/cash out. Contano il denaro e lo possono anche
riutilizzare in operazioni di prelevamento. Devono sottostare a delle specifiche per
riconoscere i falsi e per identificare il versante.
La cassa continua invece è una busta in una buca. Il denaro lo conta l'impiegato il giorno
dopo.
Giovanni.
--
Giovanni Cenati (Aosta, Italy)
Write to user "Reventlov" and domain at katamail com
http://digilander.libero.it/Cenati (VbScript)
--
Continua a leggere su narkive:
Loading...