Discussione:
Assegno impagato.
(troppo vecchio per rispondere)
Roberto
2009-09-30 14:45:38 UTC
Permalink
Un saluto a tutti. Il giorno 22/09 ho versato un assegno di 5.200 Euro
presso uno sportello automatico della mia banca (Unicredit) ed il giorno
stesso, sui movimenti del conto c'era: Operazione 22/09 - Valuta 30/09 -
Descrizione VERSAMENTO SU SPORTELLO AUTOMATICO..... Oggi vado a vedere e
risulta: Operazione 29/09 - Valuta 30/09 - Descrizione ASSEGNI RESI IMPAGATI
Numero.....
Ora vorrei che mi consigliaste come comportarmi, se devo aspettare, se devo
farmi sentire subito con chi ha emesso l'assegno o altro.
Ogni consiglio è ovviamente ben accetto.
Grazie.
Sparrow®
2009-09-30 17:16:02 UTC
Permalink
Oggi vado a vedere e risulta: Operazione 29/09 - Valuta 30/09 -
Descrizione ASSEGNI RESI IMPAGATI Numero.....
Ora vorrei che mi consigliaste come comportarmi, se devo aspettare,
se devo farmi sentire subito con chi ha emesso l'assegno o altro.
Domanda in filiale il motivo dell'impagato.
Potrebbe darsi che sara' ripresentato e quindi pagato in seconda
presentazione. Quindi, a parte la temporanea indisponibilita' della
somma, sara' come se l'avessi versato "con successo".
Vinicio Loncagni
2009-09-30 19:28:09 UTC
Permalink
Post by Sparrow®
Domanda in filiale il motivo dell'impagato.
Correttissimo.
Potranno dirti se non è stato pagato per mancanza fondi o se per altre
motivazioni più "tecniche".

Ma la questione non è poi tanto facile, perchè le ipotesi e le possibilità
che si aprono sono molteplici e pure abbastanza complesse.

Partiamo dalle cose facili e andiamo sul pratico: sei sicuro che l'assegno
fosse regolare?
Erano indicate piazza e data di emissione, il titolo era correttamente
intestato e girato?
Purtroppo, spesso noto che nei versamenti "automatizzati" vengono inseriti
assegni mancanti di requisiti fondamentali.
Nota Bene, gli impiegati della banca *non potrebbero* inserire loro i dati
mancanti (è addirittura reato di alterazione di titolo lasciato in bianco).
Ma, per correntezza, spesso lo si fa ... ma non è un obbligo, e l'unico
responsabile della mancanza di tali dati resta sempre il presentatore
dell'assegno.
Post by Sparrow®
Potrebbe darsi che sara' ripresentato e quindi pagato in seconda
presentazione.
La ripresentazione "pura" è concepibile se l'assegno era irregolare.
Se non c'era la data, qualcuno (anche se, ripeto, NON dovrebbe farlo) ce la
scrive e versa un'altra volta l'assegno.
Idem se mancava la piazza di emissione.
In questi casi, ti ritroverai semplicemente in conto un nuovo accredito.

Se invece l'impagato fosse dovuto alla mancanza fondi, siamo oltre il limite
di check truncation (3000 euro), quindi non è prevista la seconda
presentazione.
In pratica, l'addebito vuol dire "Non ci sono soldi, quindi non lo
paghiamo."
E magari lo hanno pure mandato al protesto.
Quindi ti potrebbe tornare l'assegno, magari corredato di protesto, da
portare all'avvocato per iniziare le azioni di recupero crediti.

Ma non è finita.
C'è ancora la possibilità che il tuo debitore, quello che ha emesso
l'assegno senza avere i soldi, si "rinsavisca" in tempi
brevissimi, e trovi i soldi per coprire il titolo emesso.
In tal caso, ti verrà riaccreditato l'assegno e *in più* avrai diritto come
compenso per il tuo "disturbo" al 10% dell'importo facciale, interessi e
spese (quindi 520 euro più qualche spicciolo).

Oppure, ancora altra possibilità, l'emittente si potrebbe "rinsavire" in
tempi un po' più lunghi (entro 60 giorni); in questo caso, potresti ricevere
il titolo impagato, e poi potrebbe contattarti l'emittente stesso, o la sua
banca, per comunicarti di avere a tua disposizione la somma di 5200 + 520 +
spiccioli, che ti verrà accreditata dietro semplice presentazione
dell'assegno.

Insomma, la questione non è "facile".
Sicuramente, il primo passo è mettersi in contatto con la banca.
E, in base alla risposta, sentire che scusanti adduce l'emittente.

Ciao ciao

Vinicio Loncagni
--
Vinnie_LoncasATtiscaliPUNTOit
Gringotts Bank LTD, Diagon Alley.
http://tinyurl.com/cwf4r
Sparrow®
2009-09-30 19:43:29 UTC
Permalink
Post by Vinicio Loncagni
Post by Sparrow®
Potrebbe darsi che sara' ripresentato e quindi pagato in seconda
presentazione.
La ripresentazione "pura" è concepibile se l'assegno era irregolare.
Se non c'era la data, qualcuno (anche se, ripeto, NON dovrebbe farlo)
ce la scrive e versa un'altra volta l'assegno.
Idem se mancava la piazza di emissione.
Se invece l'impagato fosse dovuto alla mancanza fondi, siamo oltre il
limite di check truncation (3000 euro), quindi non è prevista la
seconda presentazione.
Concordo. Ma il fatto che l'avesse versato non allo sportello
tradizionale, ma con un ATM "evoluto", m'aveva fatto ritenere che
l'ipotesi di assegno formalmente "irregolare" possa avere una certa
probabilita' e che quindi (potrebbe) essere ripresentabile.
LucaS
2009-09-30 21:12:01 UTC
Permalink
Post by Vinicio Loncagni
Purtroppo, spesso noto che nei versamenti "automatizzati" vengono inseriti
assegni mancanti di requisiti fondamentali.
Nota Bene, gli impiegati della banca *non potrebbero* inserire loro i dati
mancanti (è addirittura reato di alterazione di titolo lasciato in bianco).
Ma, per correntezza, spesso lo si fa ... ma non è un obbligo, e l'unico
responsabile della mancanza di tali dati resta sempre il presentatore
dell'assegno.
Ok ma la tua banca come si regola?
Gli assegni versati non li controlla nessuno?
Vinicio Loncagni
2009-10-01 04:42:41 UTC
Permalink
Post by LucaS
Ok ma la tua banca come si regola?
La *banca* (Internal Audit) ovviamente si comporta "Arrghh, non azzardatevi
neanche a pensare di scrivere voi la data sull'assegno. Se il titolo non è
compilato, convocate il cliente e gli dite di scriversela lui".

I *bancari* ... no comment!
Post by LucaS
Gli assegni versati non li controlla nessuno?
Il problema di pone quando torna un assegno perchè non c'è la data, o perchè
è intestato ditta Pinco Pallo ed è girato "PincoPallo srl", simili.
E questo capita sia per gli assegni entrati dallo sportello che per quelli
delle (pochissime, finora) casse automatizzate.
Checchè se ne possa dire, la "colpa" va sempre a ricadere sul cliente.

Quando fu introdotto lo sportello "automatico", ebbi il compito di spiegarne
il funzionamento alla spettabile clientela.
Avevo messo bene in chiaro come DOVEVANO obbligatoriamente essere compilati
gli assegni.
E mi è capitato, un paio di volte, di seguire alla lettera i regolamenti e
le disposizioni, e di convocare il cliente per fargli scrivere la data sul
titolo (o di telefonare al cliente "La sua segretaria ha inserito un assegno
irregolare, se vuole la data ce la scrivo io, ma quale devo metterci?"
Inutile dire che la volta dopo la segrataria stava attentissima alle
date...).

Per un paio di mesi ho avuto altro da fare, e tutto è tornato tarallucci e
vino... :-(

Disturbare la spettabile clientela per simili cazzate? GIAMMAI!
La data mettetecela voi, e riserviamo le telefonate per proporgli quella
stupenda obbligazione...

Ciao ciao

VL
--
Vinnie_LoncasATtiscaliPUNTOit
Gringotts Bank LTD, Diagon Alley.
http://tinyurl.com/cwf4r
Gi_pll
2009-10-01 12:31:20 UTC
Permalink
Post by Vinicio Loncagni
Disturbare la spettabile clientela per simili cazzate? GIAMMAI!
E vorrei vedere!
Post by Vinicio Loncagni
La data mettetecela voi, e riserviamo le telefonate per proporgli quella
stupenda obbligazione...
Più che giusto! Poi, siccome vale sempre il detto "offelée...." se mi la
propone il Vinicio che è sempre stato attento ai miei interessi, sempre
gentile, ecc. ecc. io non ci sto nemmeno a pensare e la compro.

Cordialità
Gi
PS cos'è che mi proporresti? :-/
--
Per chi avesse necessità di contattarmi privatamente:
gsassachiocciolatiscalipuntoit
Scusate il disturbo.
Vinicio Loncagni
2009-10-01 13:11:32 UTC
Permalink
Post by Gi_pll
Post by Vinicio Loncagni
Disturbare la spettabile clientela per simili cazzate? GIAMMAI!
E vorrei vedere!
Purtroppo, ho avuto la sventura di lavorare (uh, parola grossa...
diciamo *vegetare*...) per un anno presso l'Ufficio Legale della
banca.
Ci sono rimasto solo un anno proprio perchè avevo capito (e penso
l'avessero capito anche i capi...) che non era il lavoro che faceva
per me.

Ma in quell'anno vidi passare diverse "gabole", che mi sono rimaste
impresse e mi tornano alla mente quando ne ricorre l'occasione...

Un bel giorno negli anni '80, un venerdì, un signor Rossi fece un
assegno al signor Verdi, ovviamente senza mettere la data.
Poi il signor Rossi ebbe la malsana idea di andarsi a spiaccicare in
macchina durante il week end.
Verdi, non a conoscenza della dipartita, andò in banca lunedì a
versare l'assegno.
Lo sportellista scrisse la data (ovvio, MAI importunare la spettabile
clientela con queste inezie...), ovviamente indicando "oggi", quindi
lunedì.
La settimana dopo, l'assegno tornò impagato, in quanto emesso da un
morto.

Verdi, che si era fatto la fotocopia dell'assegno prima di versarlo,
piantò un bel casino alla banca, perchè non aveva mai autorizzato
nessuno a compilare un titolo lasciato in bianco, e ora voleva che la
banca gli rimborsasse i danni, perchè per avere i soldi dagli eredi
sarebbero passati chissà quanti anni...

Non so come andò a finire, perchè lasciai l'ufficio prima della fine
della vicenda.

Ma lo sportelista, quello che aveva messo la data, stava passando dei
momenti non precisamente tranquilli ...

Ciao ciao

VL
--
Vinnie_LoncasATtiscaliPUNTOit
Gringotts Bank LTD, Diagon Alley.
http://tinyurl.com/cwf4r
Gi_pll
2009-10-01 13:57:28 UTC
Permalink
Post by Vinicio Loncagni
Poi il signor Rossi ebbe la malsana idea di andarsi a spiaccicare in
macchina durante il week end.
Verdi, non a conoscenza della dipartita, andò in banca lunedì a
versare l'assegno.
Lo sportellista scrisse la data (ovvio, MAI importunare la spettabile
La classica parabola che veniva raccontata a tutti quelli che prendevano la
cosa sottogamba; poi però si cercava di non far partire, un assegno che uno,
senza luogo e/o data e/o con la girata men che corretta.
In ogni caso qualche cosa di simile credo sia capitato più o meno ad ogni
bancario di allora; succedeva poi che scoppiava la guerra interna a colpi
dei vari microfilm, in cui veniva fuori l'ufficio colpevole che si era
azzardato a sistemare l'assegno.
Cosa che non avveniva, ad esempio, sulle cambiali; queste se mancavano di un
requisito o si telefonava al cliente o, il più delle volte, si respingevano
insieme alla contabile di quelle buone.

Cordialità
Gi
--
Per chi avesse necessità di contattarmi privatamente:
gsassachiocciolatiscalipuntoit
Scusate il disturbo.
Vinicio Loncagni
2009-10-01 18:42:58 UTC
Permalink
Post by Gi_pll
La classica parabola che veniva raccontata a tutti quelli che prendevano
la cosa sottogamba;
Confermo.
Infatti, quando lessi la pratica ricordo di aver pensato "Ma allora è vero,
capita sul serio!" ^__^

Ciao ciao

VL
--
Vinnie_LoncasATtiscaliPUNTOit
Gringotts Bank LTD, Diagon Alley.
http://tinyurl.com/cwf4r
Max max
2009-10-02 15:50:46 UTC
Permalink
Post by Vinicio Loncagni
capita sul serio!" ^__^
Molto più frequentemente di quello che pensi ... (e si risponde anche
penalmente per falsificazione)

Max max
LucaS
2009-10-01 14:04:00 UTC
Permalink
Post by Vinicio Loncagni
Il problema di pone quando torna un assegno perchè non c'è la data, o perchè
è intestato ditta Pinco Pallo ed è girato "PincoPallo srl", simili.
E questo capita sia per gli assegni entrati dallo sportello che per quelli
delle (pochissime, finora) casse automatizzate.
Checchè se ne possa dire, la "colpa" va sempre a ricadere sul cliente.
Però, se l'assegno irregolare passa, significa che non c'è un filtro.
Daccordo, al cassiere può anche scappare, come può scappare all'addetto allo
scarico e quadratura degli atm.
Ma non si può nemmeno sbattersene le palle.
Ovvio che non può essere la banca a regolarizzare l'assegno ma ad
accorgersene nel momento in cui il titolo viene lavorato...direi di si.
Post by Vinicio Loncagni
"La sua segretaria ha inserito un assegno
irregolare, se vuole la data ce la scrivo io, ma quale devo metterci?"
Inutile dire che la volta dopo la segrataria stava attentissima alle
date...).
Per un paio di mesi ho avuto altro da fare, e tutto è tornato tarallucci e
vino... :-(
Da me tempo fa è capitato che una cliente ha versato all'atm un assegno e
si è dimenticata il timbro.
Quando è tornato indietro ha accusato la banca di non aver controllato la
regolarità del versamento.
Come dire ...sbadata io ma coglioni voi che pagate un assegno con la girata
non corretta.
Da allora il versamento di assegni non regolari semplicemente non passa e lo
strumento è alquanto educativo poichè si sono abituati bene subito e tutti.
Però, siccome ciascuno fa bene il suo mestiere, troviamo il tempo per fare
tutto; lavorare bene e collocare prodotti.
Non è che la seconda, in termini di importanza, esclude la prima.
I casini che accadono in un'agenzia sono del direttore prima di chiunque
altro.
Non conosco il tuo ma dubito, in tutta onestà, che gli interessi solo
vendere bond strutturati.
Saluti
LucaS
Rouge
2009-10-01 13:59:32 UTC
Permalink
Post by Vinicio Loncagni
Disturbare la spettabile clientela per simili cazzate? GIAMMAI!
La data mettetecela voi, e riserviamo le telefonate per proporgli quella
stupenda obbligazione...
Cosa che all'Unicredit non si fa.E' capitato sia a me, sia ad altri.Se
sbagli l'assegno, lo stornano, ti chiamano in filiale dove lo hai
versato e te lo fanno completare.E, francamente, così preferisco.
--
Rouge
Roberto
2009-10-01 05:13:46 UTC
Permalink
Post by Vinicio Loncagni
Post by Sparrow®
Domanda in filiale il motivo dell'impagato.
Correttissimo.
Potranno dirti se non è stato pagato per mancanza fondi o se per altre
motivazioni più "tecniche".
Ma la questione non è poi tanto facile, perchè le ipotesi e le possibilità
che si aprono sono molteplici e pure abbastanza complesse.
Partiamo dalle cose facili e andiamo sul pratico: sei sicuro che l'assegno
fosse regolare?
Erano indicate piazza e data di emissione, il titolo era correttamente
intestato e girato?
Purtroppo, spesso noto che nei versamenti "automatizzati" vengono inseriti
assegni mancanti di requisiti fondamentali.
Ciao, innanzitutto grazie per le risposte. Oggi la prima cosa che farò sarà
ovviamente andare in banca....
L'unica cosa che mi viene in mente è che l'assegno era intestato ad una
società (nel dettaglio una sas) con tre soci ,di cui uno sono io, tutti con
"potere di firma" (si dice così?).
Nella girata ho però messo solo la mia firma, senza mettere il timbro della
società o la dicitura "per XYZ sas" e poi la firma.
Potrebbe essere motivo per il reso impagato?
Comunque fra un po sapremo, vi tengo informati.
Ciao e ancora grazie.
Vinicio Loncagni
2009-10-01 06:59:16 UTC
Permalink
Post by Roberto
Nella girata ho però messo solo la mia firma, senza mettere il timbro della
società o la dicitura "per XYZ sas" e poi la firma.
Potrebbe essere motivo per il reso impagato?
Centro.
Il motivo è sicuramente quello.

Ora, tre possiiblità:

- qualcuno in banca scrive "per XYZ sas", e lo rinegozia (SBAGLIATO...
ma si fa)
- ti convocano e ti dicono "Ecco il suo assegno. Ci metta un timbro o
scriva per XYZ sas", e ti fanno subito riversare l'assegno.
- ti mandano a casa con AR l'assegno impagato, e tu dovrai completarlo
e riversarlo.

Ciao ciao

VL
Roberto
2009-10-01 15:37:02 UTC
Permalink
Post by Vinicio Loncagni
Post by Roberto
Nella girata ho però messo solo la mia firma, senza mettere il timbro della
società o la dicitura "per XYZ sas" e poi la firma.
Potrebbe essere motivo per il reso impagato?
Centro.
Il motivo è sicuramente quello.
- qualcuno in banca scrive "per XYZ sas", e lo rinegozia (SBAGLIATO...
ma si fa)
- ti convocano e ti dicono "Ecco il suo assegno. Ci metta un timbro o
scriva per XYZ sas", e ti fanno subito riversare l'assegno.
- ti mandano a casa con AR l'assegno impagato, e tu dovrai completarlo
e riversarlo.
Ciao ciao
VL
Ciao, un aggiornamento. Stamattina sono andato in banca, dove mi hanno detto
di ripassare domani in quanto non sapevano ancora il motivo del reso
impagato ( o ho capito male o mi hanno detto di non avere ancora fisicamente
l'assegno in mano e quindi di non poterlo sapere).Ho telefonato allora al
cliente che ha emesso l'assegno, ha parlato con la sua banca ed in effetti è
tornato indietro per la mancanza del timbro sulla girata.
Però io mi chiedo, pur ammettendo il mio errore, se la persona della mia
banca che ha avuto in mano il mio assegno dopo che io l'ho versato al
bancomat evoluto , non poteva avvisarmi dell'irregolarità. Oppure non era
tenuto a farlo?
Un'ultima cosa; una volte regolarizzato e versato nuovamente l'assegno
dovranno di nuovo passare i 7-8 gg. lavorativi per avere la disponibilità
della somma o sarà una cosa più breve?
Un saluto e grazie ancora della disponibilità.
Vinicio Loncagni
2009-10-02 04:48:37 UTC
Permalink
Post by Roberto
Stamattina sono andato in banca, dove mi hanno
detto di ripassare domani in quanto non sapevano ancora il motivo del reso
impagato ( o ho capito male o mi hanno detto di non avere ancora
fisicamente l'assegno in mano e quindi di non poterlo sapere).
Boh.
Da me la motivazione di un impagato si vede a terminale non appena passa il
movimento contabile.
Però la banca trassata potrebbe aver inserito una causale generica ...
Post by Roberto
Però io mi chiedo, pur ammettendo il mio errore, se la persona della mia
banca che ha avuto in mano il mio assegno dopo che io l'ho versato al
bancomat evoluto , non poteva avvisarmi dell'irregolarità. Oppure non era
tenuto a farlo?
E' proprio questo il motivo del contendere "tra tecnici" in questo thread.
La *mia* versione è stata (ma ormai sono stato sconfessato dai miei stessi
colleghi): "Se sei così evoluto da saper utilizzare un bancomat evoluto,
devi sapere come deve essere compilato un assegno. Quindi, prima ti spiego
precisamente come fare, e poi mando avanti l'assegno così come me l'hai
consegnato, senza neanche guardarlo...".
Ma si sa che io sono sempre estremista...
Altre versioni sono "Occorre controllare", "Serve un filtro", "Se il caso si
chiama il cliente", "Se è sbagliato si corregge".

Quello che è certo è che da ora in poi ti ricorderai SEMPRE di mettere il
timbro.
Non se una semplice telefonata o una convocazione in banca avrebbe ottenuto
lo stesso risultato.
E, tra parentesi, stà pronto a vederti addebitata una decina di euro per
"commissioni su insoluto" ...
Post by Roberto
Un'ultima cosa; una volte regolarizzato e versato nuovamente l'assegno
dovranno di nuovo passare i 7-8 gg. lavorativi per avere la disponibilità
della somma o sarà una cosa più breve?
Buona la prima.

Ciao ciao

VL
--
Vinnie_LoncasATtiscaliPUNTOit
Gringotts Bank LTD, Diagon Alley.
http://tinyurl.com/cwf4r
Roberto
2009-10-02 10:04:30 UTC
Permalink
Post by Vinicio Loncagni
E, tra parentesi, stà pronto a vederti addebitata una decina di euro per
"commissioni su insoluto" ...
Ultimo atto. Stamattina sono andato, col timbro, alla filiale dove è
aperto il conto non sapendo che fisicamente l'assegno impagato ritorna
alla filiale dove è stato fatto il versamento (per fortuna sono piuttosto
vicine).
Qui era appena ritornato l'assegno, ho apposto il timbro e l'assegno è stato
nuovamente versato, non prima di avermi addebitato E 32,09 per spese.
Tutto è bene ciò che finisce bene, ma sicuramente mi ricorderò del timbro in
futuro.
Ringrazio di nuovo tutti per i preziosi consigli.
Saluti.
Vinicio Loncagni
2009-10-02 13:55:36 UTC
Permalink
Post by Roberto
non prima di avermi addebitato E 32,09 per spese.
Salute!
Si fanno pagare bene!
Da me la commissione di insoluto su assegni irregolari è 13 euro ...

Ciao ciao

VL
Danielem
2009-10-01 17:25:25 UTC
Permalink
Post by Vinicio Loncagni
Insomma, la questione non è "facile".
Vorrei capire perchè non possiamo fare come in svizzera, dove gli
assegni non esistono.
Evidentemente con questi giochini di assegni impagati, protesti et
similia c'è qualcuno che ci guadagna e non poco....
Sparrow®
2009-10-01 17:46:18 UTC
Permalink
in svizzera, dove gli assegni non esistono.
Sicuro sicuro?
Danielem
2009-10-02 11:37:18 UTC
Permalink
Post by Sparrow®
Sicuro sicuro?
Vai in svizzera e trova qualcuno che te li accetta... :)
Sparrow®
2009-10-02 14:31:29 UTC
Permalink
Post by Danielem
Post by Sparrow®
Sicuro sicuro?
Vai in svizzera e trova qualcuno che te li accetta... :)
Anche dando per vero il fatto che non si riesca a trovare qualcuno che
li accetti (ma non lo e'), cio' non e' una prova che quanto da te
asserito: "in svizzera, dove gli assegni non esistono", sia vero.
Senza contare che anche in Italia nessuna norma obbliga ad accettarli. E
cosi' presumo in qualsiasi altro Stato.
Danielem
2009-10-03 01:16:31 UTC
Permalink
Post by Sparrow®
asserito: "in svizzera, dove gli assegni non esistono", sia vero.
Allora riformulo.
In svizzera gli assegni li accettano con la stessa probabilità che hai
tu di fare 6 al superenalotto trovando un biglietto per terra.
Così va bene?
Sparrow®
2009-10-03 14:24:17 UTC
Permalink
Post by Danielem
Post by Sparrow®
asserito: "in svizzera, dove gli assegni non esistono", sia vero.
Allora riformulo.
In svizzera gli assegni li accettano con la stessa probabilità che hai
tu di fare 6 al superenalotto trovando un biglietto per terra.
Così va bene?
Nemmeno. Che sia uno strumento poco usato, e' vero. Che sia
"impossibile" usarli, e' falso.
Ma soprattutto era falsa l'affermazione che "non esistono".
a***@gmail.com
2020-04-07 17:47:14 UTC
Permalink
Post by Roberto
Un saluto a tutti. Il giorno 22/09 ho versato un assegno di 5.200 Euro
presso uno sportello automatico della mia banca (Unicredit) ed il giorno
stesso, sui movimenti del conto c'era: Operazione 22/09 - Valuta 30/09 -
Descrizione VERSAMENTO SU SPORTELLO AUTOMATICO..... Oggi vado a vedere e
risulta: Operazione 29/09 - Valuta 30/09 - Descrizione ASSEGNI RESI IMPAGATI
Numero.....
Ora vorrei che mi consigliaste come comportarmi, se devo aspettare, se devo
farmi sentire subito con chi ha emesso l'assegno o altro.
Ogni consiglio � ovviamente ben accetto.
Grazie.
si prega di bloccarlo perche e stata falsificata la firma mia e stato fatto a mia insaputa alfano costantino
Continua a leggere su narkive:
Loading...