Discussione:
assegni al rogito?
(troppo vecchio per rispondere)
abc
2010-05-22 11:05:42 UTC
Permalink
salve, in agenzia mi dicono che davanti al notaio si deve portare un assegno
circolare, e gli assegni bancari non vanno bene.

è vero?

chiedo questo perchè io ho una banca on-line, e non riesco ad avere un
assegno circolare per tempo e dell'importo esatto.

grazie a tutti per le info :-)
Rouge
2010-05-22 15:49:00 UTC
Permalink
Post by abc
chiedo questo perchè io ho una banca on-line, e non riesco ad avere un
assegno circolare per tempo e dell'importo esatto.
grazie a tutti per le info :-)
Dubito che il venditore accetterebbe.
Che banca online hai?
--
Rouge
abc
2010-05-22 16:52:56 UTC
Permalink
Post by Rouge
Post by abc
chiedo questo perchè io ho una banca on-line, e non riesco ad avere un
assegno circolare per tempo e dell'importo esatto.
grazie a tutti per le info :-)
Dubito che il venditore accetterebbe.
Che banca online hai?
fineco
Rouge
2010-05-22 22:19:29 UTC
Permalink
Post by abc
fineco
Guarda allora problemi non ce ne sono, perchè basta andare in qualsiasi
filiale Unicredit col libretto di assegni fineco e gli assegni te li
fanno subito, costa 2,95 euro ma è comodissimo.
--
Rouge
abc
2010-05-23 17:25:02 UTC
Permalink
Post by Rouge
Post by abc
fineco
Guarda allora problemi non ce ne sono, perchè basta andare in qualsiasi
filiale Unicredit col libretto di assegni fineco e gli assegni te li
fanno subito, costa 2,95 euro ma è comodissimo.
--
Rouge
ci ho già provato, in due sedi, mi rispondono picche, perchè dicono di non
poter vedere il mio conto e non sanno se poi io ho i soldi in garanzia.
Rouge
2010-05-23 20:13:58 UTC
Permalink
Post by abc
ci ho già provato, in due sedi, mi rispondono picche, perchè dicono di non
poter vedere il mio conto e non sanno se poi io ho i soldi in garanzia.
Ti hanno detto una cazzata.E' vero che non possono vedere i soldi del
tuo conto, ma proprio per questo fanno passare un assegno tuo, di cui
ottengono le informazioni di copertura.Guarda, posso dirti che in questo
mese ho già fatto cinque circolari così.Se non te lo fanno telefona a
Fineco.
E' un tuo diritto.Altrimenti rimane la via postale, ma è un pò più
costosa e richiede qualche giorno di attesa.
--
Rouge
Il Fabbricante di Sogni
2010-05-24 07:53:27 UTC
Permalink
Post by abc
ci ho già provato, in due sedi, mi rispondono picche, perchè dicono di non
poter vedere il mio conto e non sanno se poi io ho i soldi in garanzia.
E' più probabile che non conoscano la procedura o non vi siate capiti
sul tipo di operazione da fare.
Tu gli dici semplicemente che devi fare un prelievo da conto Fineco
tramite assegno circolare.
Loro non devono controllare la disponibilità sul tuo conto, ma
contattano Fineco fornendo i dati dell'assegno e l'importo, ed è
Fineco stessa che autorizza l'operazione.
Per precauzione comunque contatta prima il servizio clienti e fatti
spiegare la procedura esatta.
Lillo
2010-05-24 06:46:48 UTC
Permalink
Post by abc
salve, in agenzia mi dicono che davanti al notaio si deve portare un assegno
circolare, e gli assegni bancari non vanno bene.
è vero?
Io ho fatto due rogiti; il primo con assegni circolari, il secondo con
bancario (ma l'importo era minimo visto che il grosso era mutuo)...Quindi
dal punto di vista puramente teorico non è vero, dal punto di vista pratico
se la cifra è > 5.000 euro la prassi è usare i circolari...
LucaS
2010-05-24 19:35:53 UTC
Permalink
Post by Lillo
Io ho fatto due rogiti; il primo con assegni circolari, il secondo con
bancario (ma l'importo era minimo visto che il grosso era mutuo)...Quindi
dal punto di vista puramente teorico non è vero, dal punto di vista
pratico se la cifra è > 5.000 euro la prassi è usare i circolari...
Concordo in linea di massima, poichè non ho capito la discriminante
maggiore o minore di 5.000 euro.
Il miglior mezzo di pagamento, a mio modesto parere, è sostanzialmente
quello che è stato concordato tra le parti.
In teoria anche un bonifico.
Il circolare lo è per evidenti ragioni di sicurezza, in quanto è coperto per
definizione e l'unico rischio annesso è afferente alla cosiddetta "buona
emissione" (un eventuale falso.
Nulla vieta, tuttavia, anche l'assegno bancario, sempre se il venditore è
disposto ad accettarlo.
Il mezzo di pagamento, infine, è oggettivato in atto pertanto, viene di
norma indicato dal notaio, nell'importo e negli estremi.
Aggiungo una riflessione personale che lascia spazio ai pareri degli amici
che a tempo perso si dilettano di giurisprudenza.
Poichè la trascrizione di proprietà non è immediata, il mancato buon fine
del mezzo di pagamento indicato in atto inficierebbe, a mio parere, l'atto
stesso, pertanto il problema "potrebbe" anche non sussistere.
Un cordiale saluto
Lucas
Max max
2010-05-25 21:14:59 UTC
Permalink
Post by LucaS
Poichè la trascrizione di proprietà non è immediata, il mancato buon
fine del mezzo di pagamento indicato in atto inficierebbe, a mio parere,
l'atto stesso
Non proprio. Una volta fatto l'atto la proprietà è passata (la trascrizione
serve a regolare i conflitti tra più aventi causa dello stesso dante causa e
comunque può essere fatta in tempi brevissimi) e prima di riuscire a
risolvere il contratto di compravendita per inadempimento il compratore fa
in tempo a rivendere l'immobile a terzi un paio di volte ... (ed anche a
trascrivere il tutto).

Max max
vt75ge
2010-05-26 08:49:10 UTC
Permalink
Post by Max max
Non proprio. Una volta fatto l'atto la proprietà è passata
[cut]

Andrebbe messa una clausola del tipo "salvo buon esito della
riscossione del credito".
In pratica: se vendo la casa ma poi non ho i soldi posso buttare fuori
dalle *mie* mura chiunque si trovi dentro, anche con la forza.

Inutile dire che, visto che ho messo la casa in vendita, mi stanno
venendo mille paranoie.
--
http://nekomonogatari.wordpress.com/
Max max
2010-05-26 12:14:22 UTC
Permalink
Andrebbe messa una clausola del tipo "salvo buon esito della riscossione
del credito".
Non è così semplice.

Max max
vt75ge
2010-05-26 15:11:43 UTC
Permalink
Post by Max max
Non è così semplice.
Allora dovrebbe esserlo.
Va a finire che chiedo di essere pagato in contanti...
--
http://nekomonogatari.wordpress.com/
Sparrow®
2010-05-26 16:39:15 UTC
Permalink
Post by vt75ge
Va a finire che chiedo di essere pagato in contanti...
Rispettando i vincoli ex art. 49 D. Lgs. n. 231/07.
Il Fabbricante di Sogni
2010-05-26 19:04:33 UTC
Permalink
Post by vt75ge
Allora dovrebbe esserlo.
Va a finire che chiedo di essere pagato in contanti...
Non so se può essere una procedura valida, ma la persona che mi ha
venduto casa ha chiesto di avere qualche giorno prima del rogito una
copia degli assegni circolari.
In questo modo ha potuto verificare con la sua banca che fossero stati
effettivamente emessi assegni a suo nome con quei numeri e quegli
importi.
Al rogito ha semplicemente verificato che i dati sugli originali
coincidessero con le copie.
abc
2010-05-26 09:11:08 UTC
Permalink
Post by Max max
Post by LucaS
Poichè la trascrizione di proprietà non è immediata, il mancato buon
fine del mezzo di pagamento indicato in atto inficierebbe, a mio
parere, l'atto stesso
Non proprio. Una volta fatto l'atto la proprietà è passata (la
trascrizione serve a regolare i conflitti tra più aventi causa dello
stesso dante causa e comunque può essere fatta in tempi brevissimi) e
prima di riuscire a risolvere il contratto di compravendita per
inadempimento il compratore fa in tempo a rivendere l'immobile a terzi un
paio di volte ... (ed anche a trascrivere il tutto).
Max max
ragazzi, con queste parole mi avete messo un dubbio nuovo:
mi par di capire che una volta davanti al notaio, pagato la casa e firmato
tutti, la casa non sia ancora del tutto mia??
questa trascrizione la fa il notaio?
e in che tempistica?
ma allora dopo quanto tempo posso dire che la casa davvero è mia?

grazie :-/
Max max
2010-05-26 12:19:22 UTC
Permalink
Post by abc
mi par di capire che una volta davanti al notaio, pagato la casa e firmato
tutti, la casa non sia ancora del tutto mia ?
Potrebbero esservi trascrizioni od iscrizioni pregiudievoli sul venditore
prima che tu abbia trascritto il tuo acquisto che quindi prevalgono sullo
stesso.
Inoltre il venditore potrebbe non essere l'effettivo proprietario del bene
...
Post by abc
questa trascrizione la fa il notaio?
e in che tempistica?
Il prima possibile ma accertati che così sia.
A titolo cautelativo il prezzo può essere costituito in deposito cauzionale
per poter effettuare le relative verifiche. Tra l'altro se chiedi un mutuo
la banca non rende disponibile la somma al venditore al momento del rogito
...
Post by abc
ma allora dopo quanto tempo posso dire che la casa davvero è mia?
A tacer di altri casi che qui non c'entrano, in senso lato in forza del
contratto di compravendita quando la controparte era titolare unica del
diritto di proprietà sul bene e non sono iscrizioni o trascrizioni
pregiudievoli prima della tua trascrizione.

Max max
Max max
2010-05-26 12:44:41 UTC
Permalink
Tra l'altro se chiedi un mutuo la banca non rende disponibile la somma al
venditore al momento del rogito
Oppure iscrive ipoteca sul venditore ben prima.

Max max
LucaS
2010-05-26 19:41:53 UTC
Permalink
Post by Max max
Tra l'altro se chiedi un mutuo la banca non rende disponibile la somma al
venditore al momento del rogito
Non è proprio così.
Che la somma erogata a fronte del mutuo non sia disponibile da subito è
normale poichè viene costituita in deposito cauzionale infruttifero e
svincolata solo al consolidamento dell'ipoteca, relazione notarile
defintiiva ecc. ecc.
Chiunque abbia contratto un mutuo questo lo sa poichè è scritto
generalmente nel primo articolo.
Esiste poi il prefinanziamento che generalmente viene erogato a determinate
condizioni prima tra tutte, che colui che vende, non sia un soggetto
fallibile.
In questi casi so che alcuni istituti, conoscendo bene anche il venditore,
lo fanno ugualmente, chiedendo al venditore della documentazione suppletiva
(certificato di vigenza camerale ecc.).
Post by Max max
Oppure iscrive ipoteca sul venditore ben prima.
Stento ad interpretare l'osservazione se non immaginando che tu intendessi
che lo possa fare in quanto vanta crediti nei suoi confronti .
Saluti
Lucas
Max max
2010-05-26 20:18:35 UTC
Permalink
Post by LucaS
Stento ad interpretare l'osservazione se non immaginando che tu intendessi
che lo possa fare in quanto vanta crediti nei suoi confronti .
No, è il venditore che fa il terzo datore di ipoteca prima della vendita.
In qualche caso si fa.

Max max
LucaS
2010-05-26 20:33:27 UTC
Permalink
Post by Max max
No, è il venditore che fa il terzo datore di ipoteca prima della vendita.
In qualche caso si fa.
Si e ti spiego anche quando "normalmente" si fa ma la banca non va ad
iscrivere ipoteca per 15 giorni, che senso avrebbe.
Uno dei casi più frequenti che io conosco è quando lo storico ventennale
evidenzia che la proprietà dell'immobile deriva da un atto di donazione.
Ciao
Lucas
abc
2010-05-26 13:43:18 UTC
Permalink
Post by Max max
Post by abc
mi par di capire che una volta davanti al notaio, pagato la casa e
firmato tutti, la casa non sia ancora del tutto mia ?
Potrebbero esservi trascrizioni od iscrizioni pregiudievoli sul venditore
prima che tu abbia trascritto il tuo acquisto che quindi prevalgono sullo
stesso.
Inoltre il venditore potrebbe non essere l'effettivo proprietario del bene
...
Post by abc
questa trascrizione la fa il notaio?
e in che tempistica?
Il prima possibile ma accertati che così sia.
A titolo cautelativo il prezzo può essere costituito in deposito
cauzionale per poter effettuare le relative verifiche. Tra l'altro se
chiedi un mutuo la banca non rende disponibile la somma al venditore al
momento del rogito ...
io non faccio mutuo perchè vendo la mia, quindi pago in contanti, è
rischioso?
che faccio per cautelarmi?

LucaS
2010-05-26 19:27:47 UTC
Permalink
Uno solo?
:-)
Credo tu abbia ragione.
In rete trovi un documento che forse può chiarirti molti dubbi.
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Italia/2009/05/casa-guida-contratto-preliminare-compromesso-notai-consumatori.shtml?uuid=9f19583a-4553-11de-a7ac-e0b609c54390&DocRulesView=Libero#
Si chiama "vademecum per la compravendita immobiliare" ed è edito dal
Consiglio Nazionale del Notariato in collaborazione con le associazioni
consumatori.
Sul sito del Notariato trovi anche altre utili guide che trattano dal
mutuo all'acquisto in costruzione ecc.
Saluti
Lucas
s***@tiscali.it
2010-05-26 18:04:37 UTC
Permalink
Post by abc
salve, in agenzia mi dicono che davanti al notaio si deve portare un assegno
circolare, e gli assegni bancari non vanno bene.
è vero?
chiedo questo perchè io ho una banca on-line, e non riesco ad avere un
assegno circolare per tempo e dell'importo esatto.
grazie a tutti per le info :-)
no, ti hanno detto una castroneria. io ho fatto l'assegno dal mio
libretto davanti al notaio, nessun problema.
ha inserito una clausola che se entro 40 giorni l'assegno fosse
risultato scoperto, la compravendita non era efficace.
ciao
Stefano
Continua a leggere su narkive:
Loading...