Post by LilloIo ho fatto due rogiti; il primo con assegni circolari, il secondo con
bancario (ma l'importo era minimo visto che il grosso era mutuo)...Quindi
dal punto di vista puramente teorico non è vero, dal punto di vista
pratico se la cifra è > 5.000 euro la prassi è usare i circolari...
Concordo in linea di massima, poichè non ho capito la discriminante
maggiore o minore di 5.000 euro.
Il miglior mezzo di pagamento, a mio modesto parere, è sostanzialmente
quello che è stato concordato tra le parti.
In teoria anche un bonifico.
Il circolare lo è per evidenti ragioni di sicurezza, in quanto è coperto per
definizione e l'unico rischio annesso è afferente alla cosiddetta "buona
emissione" (un eventuale falso.
Nulla vieta, tuttavia, anche l'assegno bancario, sempre se il venditore è
disposto ad accettarlo.
Il mezzo di pagamento, infine, è oggettivato in atto pertanto, viene di
norma indicato dal notaio, nell'importo e negli estremi.
Aggiungo una riflessione personale che lascia spazio ai pareri degli amici
che a tempo perso si dilettano di giurisprudenza.
Poichè la trascrizione di proprietà non è immediata, il mancato buon fine
del mezzo di pagamento indicato in atto inficierebbe, a mio parere, l'atto
stesso, pertanto il problema "potrebbe" anche non sussistere.
Un cordiale saluto
Lucas