Discussione:
Commissioni sulla vendita di titoli di Stato pluriennali
(troppo vecchio per rispondere)
Enrico C
2008-10-10 16:37:28 UTC
Permalink
Quando si comprano BTP o CCT in asta, non si pagano commissioni alla
Banca, giusto?
Però poi si pagherà una commissione alla banca al momento di
rivenderli, se sarà il caso, com'è possibile.
La mia domanda è: quanto fanno pagare di commissione le varie banche?

Finora, chiedendo agli sportelli, ho scoperto che

Banca Intesa San Paolo applica lo 0,25 facendo l'operazione via
Internet (dunque 25 euro su 10 mila euro di titoli) e lo 0,50 in
filiale.

Unicredit applica lo 0,50 in filiale (ma aggiungono molto vagamente
che è "trattabile" secondo gli importi).
Con Unicredit non mi pare che si possa fare via Internet, AFAIK.

Per quanto riguarda BancoPosta, leggo sul Foglio Analitico 0,35%, per
"Commissioni di esecuzione e/o ricezione e trasmissione di ordini" di
BTP, CCT e CTZ (con un minimo di euro 10,33 a operazione), credo sia
questa la voce applicabile anche alle vendite.
Anche in questo caso credo si riferisca solo alle operazioni fatte
all'ufficio, non eseguibile online.

Altri?
Attilio
2008-10-10 18:44:59 UTC
Permalink
Post by Enrico C
Quando si comprano BTP o CCT in asta, non si pagano commissioni alla
Banca, giusto?
Giusto nel senso che come hai scritto tu non paghi commissioni alla banca
però è lo stato a girare una commissione alla banca. Questa % è implicita
nel prezzo di acquisto
Post by Enrico C
La mia domanda è: quanto fanno pagare di commissione le varie banche?
La % è molto variabile... si va solitamente da uno 0.5% allo sportello a
percentuali piu' basse se fai via internet. Ci sono poi banche che applicano
un massimo e/o un minimo all'importo (es. Fineco dove paghi 0.19% con minimo
di 9 euro e massimo di 19)
Post by Enrico C
Con Unicredit non mi pare che si possa fare via Internet, AFAIK.
Si può si può...

Ciao
Enrico C
2008-10-10 19:50:33 UTC
Permalink
Post by Attilio
Giusto nel senso che come hai scritto tu non paghi commissioni alla
banca però è lo stato a girare una commissione alla banca. Questa %
è implicita nel prezzo di acquisto
Ma questa è uguale per tutte le banche o può variare anche questa?



[...]
Post by Attilio
Si può si può...
Buono a sapersi. Evidentemente mi confondevo con la sottoscrizione di
titoli di Stato in asta, che sul sito Unicredit online si dice
limitata ai BOT.
Sai qual è la commissione applicata da Unicredit per la vendita di
BTP e CCT tramite Internet?

Volendo allargare il discorso ai titoli di Stato di altri Stati, per
es. tedeschi, le commissioni bancarie su acquisti e vendite sono più
o meno simili a quelle dei titoli di Stato italiani oppure diverse?
Enrico C
2008-10-12 19:47:25 UTC
Permalink
Post by Attilio
Giusto nel senso che come hai scritto tu non paghi commissioni alla
banca però è lo stato a girare una commissione alla banca. Questa %
è implicita nel prezzo di acquisto
Ma con le banche online è possibile partecipare al collocamento in
asta dei titoli di Stato pluriennali?.
Questo thread sul forum di IW Bank mi fa venire il dubbio...

http://forum.iwbank.it/showthread.php?t=14133
"...Per questo tipo di titoli sarebbe molto comodo poter prenotare in
asta. E' uno dei pochissimi (se non l'unico) motivo che mi lega
ancora ad un conto tradizionale..."
Lo Straniero
2008-10-12 18:21:49 UTC
Permalink
Post by Attilio
Post by Enrico C
Quando si comprano BTP o CCT in asta, non si pagano commissioni alla
Banca, giusto?
Giusto nel senso che come hai scritto tu non paghi commissioni alla banca
però è lo stato a girare una commissione alla banca. Questa % è implicita
nel prezzo di acquisto
Insomma, il compratore paga comunque le commissioni.
Enrico C
2008-10-15 15:41:06 UTC
Permalink
Fineco dove paghi 0.19% con minimo di 9 euro e massimo di 19)
Il conto Fineco però ha delle spese fisse (che si abbattono ad alcune
condizioni, ma non nel mio caso).
Sapete invece quali sono le commissioni di Websella, WEbank e IWbank?
Intendo sempre sulla negoziazione di CCT e BTP.

Loading...