Discussione:
Assegni
(troppo vecchio per rispondere)
David
2007-06-08 08:19:03 UTC
Permalink
Sono un correntista di una banca e il 30 maggio ho fatto un assegno alla
mia ragazza che è correntista alla posta (primo mio assegno)
Oggi doveva RISCUOTERLO e invece niente ritardo di 4 giorni pechè ci
sono ritardi in lavorazione
Mi spiegate meglio come funzionano gli assegni? E c'è un modo più veloce
in futuro per riscuoterli?
Willert
2007-06-08 09:06:11 UTC
Permalink
E c'è un modo più veloce in futuro per riscuoterli?
La prossima volta falle un bonifico ...
David
2007-06-08 10:03:40 UTC
Permalink
Post by Willert
E c'è un modo più veloce in futuro per riscuoterli?
La prossima volta falle un bonifico ...
Vero non c'avevo pensato... ma non pensavo che gli assegni fossero così
noiosi
Rataplan
2007-06-08 11:33:52 UTC
Permalink
Post by David
Vero non c'avevo pensato... ma non pensavo che gli assegni fossero così
noiosi
Spesso anche "pericolosi".
David
2007-06-08 12:01:40 UTC
Permalink
Post by Rataplan
Post by David
Vero non c'avevo pensato... ma non pensavo che gli assegni fossero
così noiosi
Spesso anche "pericolosi".
In che senso pericolosi? Io sono coperto :)
Rataplan
2007-06-08 16:30:38 UTC
Permalink
Post by David
In che senso pericolosi? Io sono coperto :)
Non posso dimenticare, e lo ho imparato qui, che
certe brave persone, con l'ausilio di laser da
destinati,riescoono ad abradire in modo perfetto
i valori già scritti su di un asssegno per sostituirli
con altri, naturalmente a loro più favorevoli.;-)

E' bene, quindi, anche fare attenzione a chi diamo
in pagamento i nostri assegni.

Naturalmente non è il tuo caso, men che mai questo
in particolare; però è bene saperle queste cose:
"aiuta" ;-) Saluti!
MarcoGE
2007-06-10 12:08:11 UTC
Permalink
Post by Rataplan
Non posso dimenticare, e lo ho imparato qui, che
certe brave persone, con l'ausilio di laser da
destinati,riescoono ad abradire in modo perfetto
i valori già scritti su di un asssegno per sostituirli
con altri, naturalmente a loro più favorevoli.;-)
Io sono solito compilare gli assegni a computer (stampante inkjet)
impostando pure l'ombreggiatura dei caratteri. Può giovare?

(faccio ciò anche per evitare errori di scrittura o di 'lettura', in
modo da avere un assegno scritto *ben chiaro* !)
--
Tutte le *nuove tariffe* per i cellulari
su http://marcoge.splinder.com
Rataplan
2007-06-12 10:32:06 UTC
Permalink
Post by MarcoGE
Io sono solito compilare gli assegni a computer (stampante inkjet)
impostando pure l'ombreggiatura dei caratteri. Può giovare?
Ottima e normalmente inimitata abitudine.

Se possa giovare non ne ho la minima idea.

A "naso" direi di no, ma io no faccio testo
perché, per fortuna, non mi dedico a simili
"passatempi" :-) e in più, e sempre per fortuna,
non ho esperienze dirette in proposito.
Max max
2007-06-12 19:47:50 UTC
Permalink
Post by Rataplan
Se possa giovare non ne ho la minima idea.
No, anzi.
Un palliativo può essere penna con inchiostro indeleibile e calcando bene
con la punta sul modulo ma non garantisce una sicurezza assoluta.

Max max
Rataplan
2007-06-13 09:09:56 UTC
Permalink
Post by MarcoGE
Io sono solito compilare gli assegni a computer (stampante inkjet)
impostando pure l'ombreggiatura dei caratteri. Può giovare?
Perdona/perdonate la mia ignoranza, ma come si fa a
compilare un assegno con l'ausilio della stampante ?
Immagino con l'aiuto di Word, o altro mezzo similare,
ma non capisco come si possa fare per "centrare" la
scritta sull'assegno. Qualche suggerimento?
Personalmente troverei molto elegante compilare i miei
assegni con una stampante. :-)
Avevo lo stesso problema (problema si fa per dire) per
compilare i bollettini postali.
Poi ho trovato al proposito un programmino ma, secondo me,
era troppo ed inutilmente costoso:
ho continuato a riempire i bollettini a mano. :-(
Rataplan
2007-06-13 13:04:09 UTC
Permalink
Post by Rataplan
ho continuato a riempire i bollettini a mano. :-(
Perdonatemi: mi sono reso conto di quanto da
me scritto sia OT, ma la curiosità di sapere
come compilare un assegno con l'ausilio della
stampante rimane tutta :-)
MarcoGE
2007-06-14 20:56:50 UTC
Permalink
Post by Rataplan
Perdona/perdonate la mia ignoranza, ma come si fa a
compilare un assegno con l'ausilio della stampante ?
Immagino con l'aiuto di Word
io, nel mio piccolo, prendo le misure con una squadretta poi faccio
qualche prova su foglio bianco mettendo l'assegno dietro in trasparenza
per vedere se va bene.
poi, creato il modello, cambio importi e beneficiaro secondo necessità
;)
--
I 2 Euro *dedicati a Grace Kelly*
in anteprima su http://marcoge.splinder.com
Rataplan
2007-06-15 06:15:29 UTC
Permalink
Post by MarcoGE
io, nel mio piccolo, prendo le misure con una squadretta poi faccio
qualche prova su foglio bianco mettendo l'assegno dietro in trasparenza
per vedere se va bene.
poi, creato il modello, cambio importi e beneficiaro secondo necessità ;)
Artigianale, semplice ed efficace. :-)
Complimenti alla pazienza!
Ci proverò anch'io. Saluti :-)
Nicolai
2007-06-15 13:58:43 UTC
Permalink
Post by MarcoGE
io, nel mio piccolo, prendo le misure con una squadretta poi faccio
qualche prova su foglio bianco mettendo l'assegno dietro in trasparenza
per vedere se va bene.
poi, creato il modello, cambio importi e beneficiaro secondo necessità
;)
Anch'io tempo fa l'ho fatto, ma con Excel. E' comodo perché puoi
modellare la grandezza delle celle come vuoi.
Rataplan
2007-06-15 15:46:18 UTC
Permalink
Post by Nicolai
Anch'io tempo fa l'ho fatto, ma con Excel. E' comodo perché puoi
modellare la grandezza delle celle come vuoi.
MEGLIO! ;-)

Ho già provato con word, ma la stampante non trascina bene
quel troppo piccolo pezzetto di carta e le scritte vengono
oblique :-(

L'ideale sarebbe poter scrivere in verticale per poi mettere
l'assegno nella stampante anche lui in verticale, ma il mio
word non è abilitato a tale funzione. Proverò con excel.
Nicolai
2007-06-15 17:14:31 UTC
Permalink
Post by Rataplan
ma il mio
word non è abilitato a tale funzione. Proverò con excel.
E' più facile di quanto pensi. Metti l'orientamento della pagina in
orizzontale.
Rataplan
2007-06-15 17:47:54 UTC
Permalink
Post by Nicolai
E' più facile di quanto pensi. Metti l'orientamento della pagina in
orizzontale.
Già tentato, ma NON mi scrive in verticale.
Forse qualcosa mi sfugge, appena mi ricapita
ci riprovo. Grazie, ciao :-)

LucaS
2007-06-08 15:53:06 UTC
Permalink
Post by David
Sono un correntista di una banca e il 30 maggio ho fatto un assegno alla
mia ragazza che è correntista alla posta (primo mio assegno)
Oggi doveva RISCUOTERLO e invece niente ritardo di 4 giorni pechè ci
Lei l'ha versato in conto lo stesso giorno?
Le poste applicano 4 giorni lavorativi bancari di valuta, sul versamento
assegni bancari.
Significa che versato al 30 avrebbe avuto valuta di accredito 5 giugno,
ovvero da questa data l'importo comincerebbe a fruttare interessi se
lasciato in c/c.
Da non confondere con la disponibilità della somma che è un altra cosa.
Sono 7 giorni lavorativi bancari quindi, se versato al 30, domani mattina
può prelevarlo.
Ricorda alla posta che tutto questo non sta scritto sull'NG
it.economia.banche ma sui loro fogli informativi pubblicati sul sito ;-)
saluti
LucaS
Continua a leggere su narkive:
Loading...