Discussione:
Quanto tempo ho per incassare un assegno ?
(troppo vecchio per rispondere)
Francesco
2004-09-04 09:34:56 UTC
Permalink
Oggi mi è arrivato, inaspettatamente, un rimborso di tasse universitarie.
Si tratta di un assegno non trasferibile della Banca Popolare di Sondrio
datato 24 maggio. Il ritardo credo sia da imputare al fatto che sembra che
l'assegno sia stato spedito ad un mio vecchio recapito, recapito cambiato
quando ho cambiato università ( e nuovo recapito comunicato alla vecchia
università ).

Entro quanto posso incassare questo assegno ? Davvero avevo solo 2 mesi a
disposizione ?
Nella mia città ( al meridione ) non ci sono filiali di tale banca ed io non
ho un CC. Dovrò aprirmene uno per incassarlo ?
O posso usare quello di mio padre ?
Riph
2004-09-04 20:40:49 UTC
Permalink
Post by Francesco
Entro quanto posso incassare questo assegno ? Davvero avevo solo 2
mesi a disposizione ?
No, almeno 6 mesi.
Post by Francesco
Nella mia città ( al meridione ) non ci sono filiali di tale banca ed
io non ho un CC. Dovrò aprirmene uno per incassarlo ?
E' quello che consigliano in banca ma se non ti serve a niente non credo ti
convenga, ammeno che non sia un conto senza spese di chiusura.
Post by Francesco
O posso usare quello di mio padre ?
E no, regolarmente no.
Se poi te lo fanno lo stesso di stramacchio...

Ciao
[ADMIN]
2004-09-05 06:27:55 UTC
Permalink
Post by Riph
Post by Francesco
Entro quanto posso incassare questo assegno ? Davvero avevo solo 2
mesi a disposizione ?
No, almeno 6 mesi.
Non è così facile dare una risposta univoca.
Dipende dall'assegno che Francesco ha in mano.

I rimborsi dagli enti (quindi ENEL, TELECOM, molte assicurazioni, e,
sovente, i rimborsi provenienti da atenei universitari) sono effettuati
tramite il cosiddetto "assegno di traenza", che ha una validità temporale
più
limitata, sempre scritta in chiaro sul titolo stesso: cioè è chiaramente
indicato "Valido per XX giorni dall'emissione".

Tali assegni si riconoscono perchè non hanno la firma dell'emittente: chi
deve incassarlo, deve firmarli sia davanti (appunto, per traenza), che sul
retro, dove fa la solita girata.

Il funzionamento è diverso da quello degli assegni "normali".
L'ente immobilizza una certa somma presso una banca, e consegna un elenco di
persone cui riconoscere un rimborso.
La banca emette questi assegni, delegando alle altre banche l'onere di
accertarsi dell'identità del presentatore, che, praticamente, dovrà sempre
essere loro correntista.
In alternativa, l'assegno è incassabile presso gli sportelli della banca
emittente, alla stregua di un circolare.
Però, e qui sta l'inghippo, l'ente dice alla banca: " Se qualcuno non
reclama quei soldi entro 60 (o 90 o 180 ) giorni, rendimeli che cerco un
altro modo per farli avere ai beneficiari."
Post by Riph
Post by Francesco
O posso usare quello di mio padre ?
E no, regolarmente no.
Se poi te lo fanno lo stesso di stramacchio...
Si, ma qui lo "stramacchio" è meno importante.
Se vi presentate entrambi in banca (sia tu che tuo padre), e,
particolarmente, tuo padre è cliente in banca da qualche tempo, non ci
dovrebbero essere particolari problemi.
La sicurezza di tali assegni, se presentati entro i termini, è garantita
dalla banca emittente, alla stregua dei circolari; per l'identificazione,
oltre ad avere un tuo documento (portatelo, ovvio!) vieni presentato da un
correntista che garantisce la tua identità; al massimo, potrebbero
pretendere una percentuale a titolo di spese di incasso...

L'unico problema è quello dei termini di validità.
Se sono scaduti, l'assegno non è incassabile.
L'unica cosa da fare è prendere contatto con l'ente emittente (l'università
in questo caso), e farsi emettere un nuovo assegno, e questa volta
richiedere subito la spedizione all'indirizzo giusto.

Ciao ciao
--
Vinicio Loncagni
Vinicius_LoncanisAThotmailPUNTOcom
http://web.tiscali.it/vinicius_verbanus
http://web.tiscali.it/vinicius_pallantiae
...non trattano di soldi ma possono interessare...
Max max
2004-09-05 08:49:24 UTC
Permalink
Post by [ADMIN]
tramite il cosiddetto "assegno di traenza"
A parte le particolarità sopra descritte da Vinicio, si tratta di un assegno
bancario non trasferibile emesso dal beneficiario al proprio ordine su
autorizzazione una tantum della banca trattaria che gli manda il relativo
modulo già precompilato tranne ovviamente la firma di traenza.
--
Difendi anche tu la libertà di scelta del ricevitore sat
Leggi i dettagli qui:
http://www.rtrsat.it/sky_solo_nds_.htm
https://btinf.homelinux.org/ihstdm-faq/tiki-index.php?page=ListaDelleFaq
Francesco
2004-09-06 12:39:49 UTC
Permalink
Mea culpa. Ho dato per scontato fosse un assegno bancario. Quando sono
andato a vedere meglio per cercare la data di scadenza indicata da Vinicio
ho letto invece ASSEGNO CIRCOLARE.

La data di scadenza non c'è, c'è solo quella di emissione.
Un circolare dovrebbe essere incassabili dovunque anche senza CC perchè chi
l'ha emesso ha già depositato la somma presso la Banca, vero ? Come mai
Banco Posta ( dove mio padre ha un secondo CC ) ha rifiutato ?
Vinicio Loncagni
2004-09-06 16:14:57 UTC
Permalink
Post by Francesco
Un circolare dovrebbe essere incassabili dovunque anche senza CC
perchè chi l'ha emesso ha già depositato la somma presso la Banca,
vero ?
No, sono incassabili immediatamente solo presso gli sportelli della banca
che li ha emessi.
Nel tuo caso, non hai quella banca a portata di mano...
Vale comunque quanto scritto nel post precedente (...scusate, mi è scappato
come admin, ma è chiaro che scrivevo da normale utente...): fatti
accompagnare da tuo padre presso la sua banca, con un tuo documento, e non
dovrebbero fare storie, tanto più se la cosa capita "una tantum".
Post by Francesco
Come mai Banco Posta ( dove mio padre ha un secondo CC ) ha
rifiutato ?
Mi permetto una piccola correzione ( ma cattiva cattiva ^__^) alla tua frase
Post by Francesco
Un circolare dovrebbe essere incassabile dovunque...
Un circolare dovrebbe essere incassabile presso *qualunque banca* ...
Secondo me, l'uguaglianza Posta=Banca non è veritiera... ^__^

Ciao ciao

VL
Francesco
2004-09-06 16:53:21 UTC
Permalink
Post by Vinicio Loncagni
accompagnare da tuo padre presso la sua banca, con un tuo documento, e non
dovrebbero fare storie, tanto più se la cosa capita "una tantum".
Missione compiuta, ha versato l'assegno sul suo CC.
Post by Vinicio Loncagni
Secondo me, l'uguaglianza Posta=Banca non è veritiera... ^__^
Non so bene a cosa faccia riferimento però confermo. Iniziando a ricevere
modesti introiti da pubblicità in internet mi sto trovando nella situazione
di dover aprire un CC per incassare tali introiti. Si tratta di piccoli
assegni ( piccoli nel senso del valore ehe ) e di bonifici anche da estero
extra UE e ho scoperto che Banco Posta solo da inizio agosto accetta assegni
in dollari. Ed inoltre accetta bonifici solo da alcuni stati Europei ( credo
solo quelli UE ).
Max max
2004-09-06 17:55:24 UTC
Permalink
Post by Francesco
La data di scadenza non c'è, c'è solo quella di emissione.
Tanto per la cronaca l'azione verso l'emittente si prescrive nel termine di
tre anni dall'emissione.
--
Difendi anche tu la libertà di scelta del ricevitore sat
Leggi i dettagli qui:
http://www.rtrsat.it/sky_solo_nds_.htm
https://btinf.homelinux.org/ihstdm-faq/tiki-index.php?page=ListaDelleFaq
Loading...