Discussione:
RasBank e conto corrente
(troppo vecchio per rispondere)
OxygeN
2006-09-29 08:07:21 UTC
Permalink
Ciao a tutti.
Premetto che sono novizio e che non sono affatto "del settore", perciò
sono qui per chiedere impressioni e consigli.

Al momento sono titolare di un conto corrente presso BancaIntesa, e qui
arriva già il primo quesito: come è possibile avere le informazioni
sulle caratteristiche del conto che ho, senza dover per forza recarmi in
banca (magari via email)?

Nel contempo sono anche titolare di investimenti effettuati presso
RasBank (non ho idea dettagliata, ma sono soldi che i miei genitori mi
investirono già anni fa, credo su fondi "diversificati"). Il promotore
finanziario già lo scorso anno mi propose di aprire un conto corrente
presso di loro, alle seguenti condizioni:
a) zero spese - zero interessi;
b) homebanking gratuito con possiblità di accedere e manipolare anche i
miei investimenti già presenti in RasBank;
c) bancomat gratuito su tutti gli sportelli nazionali di ogni banca.

Per vari e diversi motivi, non ho avuto modo di procedere in questa
direzione, perciò oggi mi trovo ancora legato con un unico conto
BancaIntesa.

Ora però che il promotore si è rifatto vivo, vorrei avere *da voi* un
qualche suggerimento in merito a come muovermi: non vorrei aprire un
conto RasBank per poi passare dopo poco ad un'altro più conveniente
(facendo quindi un duplice passaggio).

Le mie esigenze sono semplici (credo): avere un conto corrente con
bancomat (la carta di credito non mi è indispensabile, utilizzando io
spesso PostePay per acquisti online), avere l'Home Banking (giusto per
poter fare qualche bonifico nazionale/internazionale rare volte
all'anno) e per farvi accreditare lo stipendio. Il tutto, ovviamente, al
minor costo possibile (bancomat gratis ed Home Banking gratis se
possibile). Ho sbirciato alcuni messaggi di questo NG e noto che si
parla molto (ed anche bene) di IWBank e di Fineco... attendo Vostri
suggerimenti in merito alla mia situazione.

Ringrazio anticipatamente.
Hag
2006-09-29 11:29:06 UTC
Permalink
il promotore finanziario già lo scorso anno mi propose di aprire un conto corrente
a) zero spese - zero interessi;
b) homebanking gratuito con possiblità di accedere e manipolare anche i
miei investimenti già presenti in RasBank;
c) bancomat gratuito su tutti gli sportelli nazionali di ogni banca.
Puoi trovare i fogli informativi sul sito Rasbank. Io ti consiglio,
qualora non volessi fare investimenti e lasciare tutti i soldi sul
conto, di scegliere il conto remunerato, ma con spese mensili. Infatti
gli interessi che ottieni con la remunerazione del conto è superiore
alle spese mensili.
Ho sbirciato alcuni messaggi di questo NG e noto che si
parla molto (ed anche bene) di IWBank e di Fineco... attendo Vostri
suggerimenti in merito alla mia situazione.
Rasbank però è diversa da IWBank. Con IWBank non hai riferimenti
fisici per versamenti (anche di assegni) e prelievi, se non le Poste
italiane che paghi abbastanza caro. Con Rasbank hai due banche molto
diffuse sul territorio (BNL e Unicredit) attraverso cui puoi versare e
prelevare gratuitamente.
Comunque Rasbank ha un conto di prova (ma attento alle spese di
chiusura di questo conto) se vuoi provare.
OxygeN
2006-09-29 13:09:31 UTC
Permalink
In data 29 Sep 2006 04:29:06 -0700
Post by Hag
Post by OxygeN
c) bancomat gratuito su tutti gli sportelli nazionali di ogni banca.
Puoi trovare i fogli informativi sul sito Rasbank. Io ti consiglio,
qualora non volessi fare investimenti e lasciare tutti i soldi sul
conto, di scegliere il conto remunerato, ma con spese mensili. Infatti
gli interessi che ottieni con la remunerazione del conto è superiore
alle spese mensili.
Gli investimenti con RasBank già sono in essere, perciò non so se mi converrebbe optare per il conto remunerato. Quanto dovrei lasciarci su, per avere un vantaggio rispetto alle spese mensili?

Cioè, di primo acchito mi garba anche il conto "accessorio" agli investimenti, con interessi zero e spese zero... però mi chiedevo appunto cosa ci fosse "d'altro" nel mondo bancario che potrebbe fare al caso mio...
Post by Hag
Post by OxygeN
Ho sbirciato alcuni messaggi di questo NG e noto che si
parla molto (ed anche bene) di IWBank e di Fineco... attendo Vostri
suggerimenti in merito alla mia situazione.
Rasbank però è diversa da IWBank. Con IWBank non hai riferimenti
fisici per versamenti (anche di assegni) e prelievi, se non le Poste
italiane che paghi abbastanza caro. Con Rasbank hai due banche molto
diffuse sul territorio (BNL e Unicredit) attraverso cui puoi versare e
prelevare gratuitamente.
Si, di questo ho letto ed in effetti me l'ero segnato. Per quanto riguarda gli assegni, me ne girano davvero POCHISSIMI in anni (1 o 2 in un paio di anni), perciò non mi preoccupano... il discorso "bancomat" invece com'è su IWBank o Fineco? Ho delle spese sugli sportelli nazionali?
Post by Hag
Comunque Rasbank ha un conto di prova (ma attento alle spese di
chiusura di questo conto) se vuoi provare.
Spese di chiusura? Ma il Decreto Bersani quando entra in vigore, annullando le spese di chiusura conto?
Hag
2006-09-29 15:09:43 UTC
Permalink
OxygeN (at punto) ha scritto:


Post by OxygeN
Gli investimenti con RasBank già sono in essere, perciò non so se mi converrebbe optare per il conto remunerato. Quanto dovrei lasciarci su, per avere un vantaggio rispetto alle spese mensili?
Dipende da quale conto vuoi/puoi aprire. E tenere anche presente che i
tassi dei conti remunerati di Rasbank sono legati al tasso EURIBOR che
variano mese per mese.
In breve, con i tassi attuali ed approssimando un po':

- il Vedo 1 ti conviene da 11405 € di giacenza fissa
- il Vedo 2 da 5650 €
- il Vedo 3 da 3450 €
- il Vedo 4...beato te :)

Naturalmente, se i tassi scendono, i conti remunerati saranno
convenienti a partire da cifre maggiori, se salgono...saranno
convenienti a partire da cifre più basse. Tieni presente che negli
ultimi cinque anni il tasso EURIBOR è andato da un massimo di 4,96% ad
un minimo di 2,045%. In quest'ultimo caso il Vedo 2 ti sarebbe
convenuto da oltre 13mila euro ed il Vedo 3 da 6mila € in su. Sta a
te fare un po' di calcoli e decidere.
Post by OxygeN
Si, di questo ho letto ed in effetti me l'ero segnato. Per quanto riguarda gli assegni, me ne girano
davvero POCHISSIMI in anni (1 o 2 in un paio di anni), perciò non mi preoccupano... il discorso
"bancomat" invece com'è su IWBank o Fineco? Ho delle spese sugli sportelli nazionali?
Il Italia praticamente non c'è differenza tra il bancomat di Rasbank,
IWBank e Fineco, poichè consentono prelievi dovunque a costo zero. Al
di fuori dell'area euro col bancomat di Rasbank probabilmente si
risparmia un po'. Insomma, credo che il bancomat non sia una valida
discriminante tra questi tre conti.
Per quanto riguarda l'operatività allo sportello, attualmente solo con
Rasbank hai operatività illimitata e disponibilità immediata delle
somme versate e prelevate con banche fisiche (solo se prelevi da BNL
devi aspettare un giorno), con Fineco puoi fare massimo 12 operazione
annue gratuite presso gli sportelli Capitalia, dopo paghi 2,95 € ad
operazione allo sportello e la disponibilità media delle somme è di
2-3 giorni. Con IWBank invece paghi i versamenti alle Poste 2 € e 3
€ i prelievi e la disponibilità si ha dopo 4 giorni dalla data di
versamento.
Comunque, per tagliare la testa al toro, una bella occhiata ai fogli
informativi di tutte queste banche, liberamente disponibili presso i
rispettivi siti, può essere illuminante.
Post by OxygeN
Spese di chiusura? Ma il Decreto Bersani quando entra in vigore, annullando le spese di chiusura conto?
Non so, rivolgersi ad utenti più esperti :)
[ADMIN] IEBa
2006-09-29 17:20:15 UTC
Permalink
Già era accaduto una volta, e ora si ripete ...
Per motivi a noi sconosciuti (...mica siamo informatici...), alcuni non
riescono a visualizzare i due messaggi precedenti, che risultano troncati.

Infatti, questa è la visualizzazione di come mi appare uno dei due post:
http://www.newsland.it/nr/browse/it.economia.banche/7164.html
mentre dovrebbe essere così:
http://www.newsland.it/nr/article-raw/it.economia.banche/7164

E' un periodo nero per i computer: un server di moderazione è saltato, e
molti newsgroup moderati sono fermi (noi no, per fortuna! ^__^), per due
giorni il servizio Newsland non è stato disponibile, Google accumula i
soliti ritardi... e ora pure questa!
Attacco qui sotto i due precedenti messaggi, così come li avevano concepiti
gli autori.
Se qualcuno ha idea di cosa sia successo, può darci qualche dritta in
casella di moderazione (***@banke.it).
Grazie.

Vinicio in qualità di ADMIN



Date: Fri, 29 Sep 2006 15:09:31 +0200
From: OxygeN

In data 29 Sep 2006 04:29:06 -0700
Post by Hag
Post by OxygeN
c) bancomat gratuito su tutti gli sportelli nazionali di ogni banca.
Puoi trovare i fogli informativi sul sito Rasbank. Io ti consiglio,
qualora non volessi fare investimenti e lasciare tutti i soldi sul
conto, di scegliere il conto remunerato, ma con spese mensili. Infatti
gli interessi che ottieni con la remunerazione del conto è superiore
alle spese mensili.
Gli investimenti con RasBank già sono in essere, perciò non so se mi
converrebbe optare per il conto remunerato. Quanto dovrei lasciarci su, per
avere un vantaggio rispetto alle spese mensili?

Cioè, di primo acchito mi garba anche il conto "accessorio" agli
investimenti, con interessi zero e spese zero... però mi chiedevo appunto
cosa ci fosse "d'altro" nel mondo bancario che potrebbe fare al caso mio...
Post by Hag
Post by OxygeN
Ho sbirciato alcuni messaggi di questo NG e noto che si
parla molto (ed anche bene) di IWBank e di Fineco... attendo Vostri
suggerimenti in merito alla mia situazione.
Rasbank però è diversa da IWBank. Con IWBank non hai riferimenti
fisici per versamenti (anche di assegni) e prelievi, se non le Poste
italiane che paghi abbastanza caro. Con Rasbank hai due banche molto
diffuse sul territorio (BNL e Unicredit) attraverso cui puoi versare e
prelevare gratuitamente.
Si, di questo ho letto ed in effetti me l'ero segnato. Per quanto riguarda
gli assegni, me ne girano davvero POCHISSIMI in anni (1 o 2 in un paio di
anni), perciò non mi preoccupano... il discorso "bancomat" invece com'è su
IWBank o Fineco? Ho delle spese sugli sportelli nazionali?
Post by Hag
Comunque Rasbank ha un conto di prova (ma attento alle spese di
chiusura di questo conto) se vuoi provare.
Spese di chiusura? Ma il Decreto Bersani quando entra in vigore, annullando
le spese di chiusura conto?




Date: 29 Sep 2006 08:09:43 -0700
Post by Hag
Gli investimenti con RasBank già sono in essere, perciò non so se mi
converrebbe optare per il conto remunerato. Quanto dovrei lasciarci su,
per avere un vantaggio rispetto alle spese mensili?
Dipende da quale conto vuoi/puoi aprire. E tenere anche presente che i
tassi dei conti remunerati di Rasbank sono legati al tasso EURIBOR che
variano mese per mese.
In breve, con i tassi attuali ed approssimando un po':

- il Vedo 1 ti conviene da 11405 ? di giacenza fissa
- il Vedo 2 da 5650 ?
- il Vedo 3 da 3450 ?
- il Vedo 4...beato te :)

Naturalmente, se i tassi scendono, i conti remunerati saranno
convenienti a partire da cifre maggiori, se salgono...saranno
convenienti a partire da cifre più basse. Tieni presente che negli
ultimi cinque anni il tasso EURIBOR è andato da un massimo di 4,96% ad
un minimo di 2,045%. In quest'ultimo caso il Vedo 2 ti sarebbe
convenuto da oltre 13mila euro ed il Vedo 3 da 6mila ? in su. Sta a
te fare un po' di calcoli e decidere.
Post by Hag
Si, di questo ho letto ed in effetti me l'ero segnato. Per quanto riguarda
gli assegni, me ne girano
davvero POCHISSIMI in anni (1 o 2 in un paio di anni), perciò non mi
preoccupano... il discorso
"bancomat" invece com'è su IWBank o Fineco? Ho delle spese sugli sportelli nazionali?
Il Italia praticamente non c'è differenza tra il bancomat di Rasbank,
IWBank e Fineco, poichè consentono prelievi dovunque a costo zero. Al
di fuori dell'area euro col bancomat di Rasbank probabilmente si
risparmia un po'. Insomma, credo che il bancomat non sia una valida
discriminante tra questi tre conti.
Per quanto riguarda l'operatività allo sportello, attualmente solo con
Rasbank hai operatività illimitata e disponibilità immediata delle
somme versate e prelevate con banche fisiche (solo se prelevi da BNL
devi aspettare un giorno), con Fineco puoi fare massimo 12 operazione
annue gratuite presso gli sportelli Capitalia, dopo paghi 2,95 € ad
operazione allo sportello e la disponibilità media delle somme è di
2-3 giorni. Con IWBank invece paghi i versamenti alle Poste 2 € e 3
€ i prelievi e la disponibilità si ha dopo 4 giorni dalla data di
versamento.
Comunque, per tagliare la testa al toro, una bella occhiata ai fogli
informativi di tutte queste banche, liberamente disponibili presso i
rispettivi siti, può essere illuminante.
Post by Hag
Spese di chiusura? Ma il Decreto Bersani quando entra in vigore,
annullando le spese di chiusura conto?
Non so, rivolgersi ad utenti più esperti :)
night.noise
2006-10-03 09:57:26 UTC
Permalink
come da LEx Bersani anche Rasbank ha annullato le spese di
chiusura...
fonte: il loro contact center

ciao!!
--
Postato da Virgilio Newsgroup: scopri i nuovi gruppi
Eros, foto e video a http://newsgroup.eros.virgilio.it

OxygeN
2006-09-30 12:05:28 UTC
Permalink
In data 29 Sep 2006 08:09:43 -0700
Post by Hag
Dipende da quale conto vuoi/puoi aprire. E tenere anche presente che i
tassi dei conti remunerati di Rasbank sono legati al tasso EURIBOR che
variano mese per mese.
- il Vedo 1 ti conviene da 11405 € di giacenza fissa
- il Vedo 2 da 5650 €
- il Vedo 3 da 3450 €
- il Vedo 4...beato te :)
Mi puoi spiegare questa cosa qui sopra???
Son proprio novizio eh... per "giacenza fissa" vuol dire i soldi che sono SEMPRE sul conto, giusto?

A me è stato proposto il "Vedo 2 senza spese"...
Hag
2006-10-01 08:10:59 UTC
Permalink
Post by OxygeN
Mi puoi spiegare questa cosa qui sopra???
Son proprio novizio eh... per "giacenza fissa" vuol dire i soldi che sono SEMPRE sul conto, giusto?
Anche io sono tutt'altro che esperto :)
Il conto Vedo 2 remunerato ha un tasso EURIBOR - 1,25%. Il tasso
EURIBOR cambia mese per mese (o forse giorno per giorno) ed attualmente
è il 3,141%. Questo significa che Rasbank col conto Vedo 2 ha il tasso
al 3,141 - 1,25 = 1,891%, da cui, togliendo il 27% di ritenuta fiscale,
si arriva ad un tasso netto dell'1,38%. Le spese mensili di tenuta
conto del Vedo 2 sono 6,50 € e quindi 78 € annui. È facile quindi
calcolare quale giacenza è necessaria affinchè i 78 €, compensati
dagli interessi attivi, arrivino a 0 €. E la cifra che deve stare per
tutto l'anno sul conto affinchè tu abbia 78 euro di interessi è 5650
euro. Quindi per giacenza fissa (forse avrei dovuto parlare di giacenza
media) intendevo semplicemente dire che, se durante l'anno sul conto
lasci in media quella cifra, sei sicuro che con gli interessi attivi ti
sei pagato il conto. È chiaro comunque che il vantaggio del conto
remunerato non è quello di annullare le spese del canone annuale (per
questo c'è il conto senza spese) ma la possibilità che gli interessi
siano più alti delle spese annuali, cioè in poche parole guadagnare
qualcosa semplicemente lasciando i soldi sul conto. Ad es. se lasci
8000 sul conto gli interessi sono 110,40 € e, considerando che il
conto lo paghi 78 € annui, a fine anno ci hai guadagnato 110,40 - 78
= 32,40 € cioè ti sei ripagato anche il costo dei bolli annuali ed
è come se avessi avuto un conto che durante l'anno non ti è costato
proprio nulla, mentre sul conto senza spese paghi comunque 34,20 €
all'anno di bolli statali (quindi già con 8000 euro rispetto al conto
senza spese risparmi 34,20 €). Se ne lasci 10mila alla fine ci hai
guadagnato 25,8 € di interessi e rispetto al conto senza spese hai
risparmiato 60 euro rispetto al conto senza spese e così via. Sono
piccole cifre, che però in dieci anni facco un discreto risparmio.
Se invece scendi spesso al di sotto dei 5650 €, a causa di
investimenti o altro, beh, è un discorso un po' complicato, ma credo
che ti convenga il conto a zero spese.
OxygeN
2006-10-01 13:37:18 UTC
Permalink
In data 1 Oct 2006 01:10:59 -0700
Post by Hag
beh, è un discorso un po' complicato, ma credo
che ti convenga il conto a zero spese.



Ringrazio per le spiegazioni coi numeri... non ho idea di come sarà l'andamento medio della mia giacenza... per esempio, quest'anno sono partito con poco più di 2000 Euro ed ora me ne trovo su 8000... non ho "progetti" per il futuro, alcun genere di investimento e/o mutuo... quindi non sapendo cosa fare, pensavo di passare al "senza spese": male che vada i soldi che "avanzano" (ma quando mai!!! Sono sempre troppo pochi!!! hihihi) li posso investire...
Continua a leggere su narkive:
Loading...