Discussione:
bonifico, ricevuta o rimessa?
(troppo vecchio per rispondere)
Dante
2005-04-08 07:01:50 UTC
Permalink
premesso che sono ignorante in materia vorrei la definizione dei
pagamenti suddetti: bonifico, ricevuta bancaria, rimessa diretta o
almeno capire le differenze che ci sono tra un metodo di pagamento e
l'altro. Grazie.
Vinicio Loncagni
2005-04-08 08:42:07 UTC
Permalink
definizione: bonifico,
Ti metti d'accordo con il creditore per versare sul suo conto corrente
l'importo richiesto. Presuppone il fatto che ti siano comunicate le sue
coordinate bancarie, e che tu ti rechi in banca per eseguire l'operazione,
con addebito sul tuo conto corrente o, a prezzo maggiore, per contanti.
ricevuta bancaria,
Sistema commerciale, con posticipazione del pagamento ( di solito si fa a
30,60 o 90 giorni dopo la ricezione della merce).
Se scegli questa formula, ti arriverà a casa un "avviso di scadenza"
spedito da una banca; dovrai recarti in quella banca e pagare a loro per
contanti o con addebito sul tuo conto.
rimessa diretta
Dai i soldi (o un tuo assegno, se lui ci sta) direttamente in mano al
creditore.

Ciao ciao
--
Vinicio Loncagni
Vinicius_LoncanisAThotmailPUNTOcom
http://web.tiscali.it/vinicius_pallantiae
http://web.tiscali.it/vinicius_verbanus
..non trattano di soldi ma possono interessare...


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Francy
2005-04-08 15:50:21 UTC
Permalink
Post by Vinicio Loncagni
Post by Dante
ricevuta bancaria,
Sistema commerciale, con posticipazione del pagamento ( di solito si fa a
30,60 o 90 giorni dopo la ricezione della merce).
Se scegli questa formula, ti arriverà a casa un "avviso di scadenza"
spedito da una banca; dovrai recarti in quella banca e pagare a loro per
contanti o con addebito sul tuo conto.
Vinicio vorrei capire queste ricevuto bancarie meglio,
ma come funziona la cosa ? che ne sa la mia banca che io devo dare i soldi a
quello ????
e poi bisogna andare proprio alla filiale di quella banca o una filiale
qualsiasi ?
ci spieghi il funzionamento tecnico , grazie
Rataplan_plan
2005-04-08 18:40:09 UTC
Permalink
Post by Francy
Vinicio vorrei capire queste ricevuto bancarie meglio,
ma come funziona la cosa ? che ne sa la mia banca che io devo dare i soldi
a quello ????
e poi bisogna andare proprio alla filiale di quella banca o una filiale
qualsiasi ?
ci spieghi il funzionamento tecnico , grazie
E' "quello" (p.e. tuo fornitore) che dice alla tua banca (dopo averlo
concordato
con te), manda un avviso (ricordale) a Francy che il giorno xx/xx/xx ha
promesso
di saldarmi per Euro xxx,00
Quando Francy, che è una brava ragazza e della quale mi fido, e per questo
ho
concordato un pagamento per 1/2 di ricevuta bancaria (detta anche, credo,
tratta)
avrà versato i soldini, allora li accrediterai sul mio conto. Fine.
Naturalmente il tutto avrà un costo, compreso nel Tot. che pagherai.
Adesso viene Vinicio e ti spiega davvero come stanno le cose :-)
Vinicio Loncagni
2005-04-08 19:22:42 UTC
Permalink
Post by Francy
ci spieghi il funzionamento tecnico , grazie
Non è semplice, per chi non è a conoscenza del funzionamento del
"sistema" bancario.
Quindi, farò un discorso semplificato, e quindi necessariamente
approssimato.
Avviso "per gli esperti", quindi: non pretendete la perfezione, quanto
... la comunicazione!

Vediamo la ricevuta bancaria dalle due parti: il debitore e il
creditore.

Debitore.
Riceve oggi della merce.
Dice al fornitore "Pagamento con ricevuta bancaria trenta giorni fine
mese" (spiegazione: oggi è l'8 aprile; trenta giorni e siamo all'otto
maggio; fine mese e andiamo al 31 maggio).
Il creditore ci sta.
Si mettono d'accordo per la banca presso la quale effettuare il
pagamento, e si salutano.
A questo punto, il debitore ha tutto il tempo per controllare la merce
che gli è stata recapitata e magari anche per cominciare a venderla o a
utilizzarla.
Verso il 15 maggio, dalla banca (la stessa banca per la quale aveva
preso accordi con il fornitore) gli arriverà un "avviso di scadenza di
RiBa".
Entro il 31 maggio dovrà recarsi in quella banca, o a pagare per
contanti, o a dare disposizione di pagare la ricevuta con addebito sul
proprio conto corrente.
Attaccherà la ricevuta bancaria che comprova il pagamento alla fattura,
e tutto sarà finito.

Nota in risposta al messaggio di Francy: è necessario andare presso
*quella* filiale di quella banca per pagare tramite addebito sul proprio
conto corrente; per pagare in contanti, è sufficiente recarsi presso una
qualsiasi filiale.

Creditore.
Consegna oggi la merce a un suo debitore.
Quello vuole pagare con ricevuta bancaria.
Lui si fida (perchè lo conosce, perchè ha un'azienda ben avviata, perchè
si fida, perchè... fatti suoi), prende accordi per quale banca
utilizzare per l'appoggio bancario, e se ne va.
Va in banca e compila un documento apposito, con cui dice alla *sua*
banca di domiciliare presso la banca del debitore la ricevuta bancaria.
Ora discorso un po' complicato: può chiedere alla banca di anticipargli
i soldi che gli darà il debitore (e si parla di negoziazione Salvo Buon
Fine), oppure di consegnargli i soldi quando quello avrà pagato (e si
dice Al Dopo Incasso); l'operazione SBF presuppone un della
banca, o dovrà pagare interessi, ma in pratica permette al creditore di
ottenere *subito* i soldi che avrebbe tra un mese e mezzo.
La banca trasmette elettronicamente i dati della ricevuta bancaria alla
banca del debitore, che ne cura l'incasso. Cioè, la banca del debitore,
qualche giorno dopo la scadenza, dirà alla banca del creditore: "Quello
ha pagato, ecco i soldi", oppure "Spiacente ma quello non ha pagato".

Fine del discorso.
Non c'è nessun altra conseguenza, nè civile nè penale.

Ciao ciao

VL
Francy
2005-04-09 07:53:46 UTC
Permalink
Post by Vinicio Loncagni
Post by Francy
ci spieghi il funzionamento tecnico , grazie
Non è semplice, per chi non è a conoscenza del funzionamento del
"sistema" bancario.
Quindi, farò un discorso semplificato, e quindi necessariamente
approssimato.
Avviso "per gli esperti", quindi: non pretendete la perfezione, quanto
... la comunicazione!
Fine del discorso.
Non c'è nessun altra conseguenza, nè civile nè penale.
Ciao ciao
VL
Grazie a tutti, siete sempre molto gentili con me......
quindini Vinicio alla fine la RIBA è solo uno strumneto di pagamento +
flessibile per il creditore/debiotre ma non lo tutela,
nel caso in cui volesse essere tutelato dovrebeb fare la cambiale ?

grazie
Vinicio Loncagni
2005-04-10 07:09:40 UTC
Permalink
Post by Francy
quindini Vinicio alla fine la RIBA è solo uno strumneto di pagamento +
flessibile per il creditore/debiotre ma non lo tutela,
nel caso in cui volesse essere tutelato dovrebeb fare la cambiale ?
Se ho capito la domanda, si.
La cambiale è *ufficialmente* il riconoscimento di debito.
La ricevuta bancaria è un pezzo di carta che, in pratica, ha il valore
di uno scontrino: se è pagata dimostra il pagamento, ma se non è pagata
*non* dimostra il non pagamento (perchè magari quel pagamento è avvenuto
in altro modo).

E qui c'è la differenza FONDAMENTALE tra cambiale e ricevuta bancaria.
Se uno firma una cambiale, si riconosce debitore, *a prescindere* dal
perchè deve i soldi.
Caso uno:
io sono negoziante, il grossista mi manda una partita di mele, firmo una
cambiale a 30 giorni per il pagamento.
Caso due:
io sono negoziante, il grossista mi manda una partita di mele, ci
mettiamo d'accordo per il pagamento a 30 giorni con ricevuta bancaria.
Differenza: se le mele si rivelano marce, non pago la ricevuta; ma *la
cambiale va pagata ugualmente* !!!

Per Rataplan: la "tratta", come attualmente intesa, è una cosa ancora
diversa.
E' usata pochissimo, e in pratica è il "giro" di un credito.
Il discorso si fa complesso.
Con la tratta io affermo: sig. Rataplan, mi devi un miliardo; anzichè
darlo a me, dallo a Fred.
Se tutto va bene, tutti contenti.

Ma Rataplan dice: Vinicio mi sembri scemo, ma quando mai ti devo un
miliardo?
Ecco che Rataplan si è "tirato fuori" dall'affare (e dirà ufficialmente
"nulla devo") e il protesto servirà a Fred per agire contro Vinicio (
che si è "inventato" un credito inesistente).

Oh, gente, è un casino spiegarlo semplicemente...
Per far capire il funzionamento ci scrivono i libri... non potete
pretendere troppo da un piccolo post su internet !!!

Ciao ciao

VL

Continua a leggere su narkive:
Loading...