Post by Francyci spieghi il funzionamento tecnico , grazie
Non è semplice, per chi non è a conoscenza del funzionamento del
"sistema" bancario.
Quindi, farò un discorso semplificato, e quindi necessariamente
approssimato.
Avviso "per gli esperti", quindi: non pretendete la perfezione, quanto
... la comunicazione!
Vediamo la ricevuta bancaria dalle due parti: il debitore e il
creditore.
Debitore.
Riceve oggi della merce.
Dice al fornitore "Pagamento con ricevuta bancaria trenta giorni fine
mese" (spiegazione: oggi è l'8 aprile; trenta giorni e siamo all'otto
maggio; fine mese e andiamo al 31 maggio).
Il creditore ci sta.
Si mettono d'accordo per la banca presso la quale effettuare il
pagamento, e si salutano.
A questo punto, il debitore ha tutto il tempo per controllare la merce
che gli è stata recapitata e magari anche per cominciare a venderla o a
utilizzarla.
Verso il 15 maggio, dalla banca (la stessa banca per la quale aveva
preso accordi con il fornitore) gli arriverà un "avviso di scadenza di
RiBa".
Entro il 31 maggio dovrà recarsi in quella banca, o a pagare per
contanti, o a dare disposizione di pagare la ricevuta con addebito sul
proprio conto corrente.
Attaccherà la ricevuta bancaria che comprova il pagamento alla fattura,
e tutto sarà finito.
Nota in risposta al messaggio di Francy: è necessario andare presso
*quella* filiale di quella banca per pagare tramite addebito sul proprio
conto corrente; per pagare in contanti, è sufficiente recarsi presso una
qualsiasi filiale.
Creditore.
Consegna oggi la merce a un suo debitore.
Quello vuole pagare con ricevuta bancaria.
Lui si fida (perchè lo conosce, perchè ha un'azienda ben avviata, perchè
si fida, perchè... fatti suoi), prende accordi per quale banca
utilizzare per l'appoggio bancario, e se ne va.
Va in banca e compila un documento apposito, con cui dice alla *sua*
banca di domiciliare presso la banca del debitore la ricevuta bancaria.
Ora discorso un po' complicato: può chiedere alla banca di anticipargli
i soldi che gli darà il debitore (e si parla di negoziazione Salvo Buon
Fine), oppure di consegnargli i soldi quando quello avrà pagato (e si
dice Al Dopo Incasso); l'operazione SBF presuppone un della
banca, o dovrà pagare interessi, ma in pratica permette al creditore di
ottenere *subito* i soldi che avrebbe tra un mese e mezzo.
La banca trasmette elettronicamente i dati della ricevuta bancaria alla
banca del debitore, che ne cura l'incasso. Cioè, la banca del debitore,
qualche giorno dopo la scadenza, dirà alla banca del creditore: "Quello
ha pagato, ecco i soldi", oppure "Spiacente ma quello non ha pagato".
Fine del discorso.
Non c'è nessun altra conseguenza, nè civile nè penale.
Ciao ciao
VL