Discussione:
Follia al bancomat (versamento)
(troppo vecchio per rispondere)
Incaz Nero
2011-07-23 02:36:05 UTC
Permalink
Mi rivolgo al ng per chiedere un consiglio e valutare meglio la situazione.

Giovedì sera, mi reco in un bancomat intesa san paolo di quelli che
accettano anche i versamenti in contanti per versare dei soldi che mi
sarebbero serviti questo weekend (che per me iniziava il venerdì mattina,
dopo spiegherò).

Verso i contanti, 585 euro, il bancomat li conta, mi sputa fuori una
banconota da 50 euro perchè spiegazzata/mal inserita, conta i soldi
rimanenti, 535 euro, do il prosegui, ad un tratto, dopo che è stato
congelato 1-2 minuti con me davanti al monitor che iniziavo a sentire puzza
di ..... appare una bella scritta che mi dice, sportello non disponibile per
mancanza di collegamento, insomma va fuori servizio, e mi da una bella
ricevutina di versamento con l'importo corretto... etc.

Tra me e me dico, boo l'avrà fatto se mi ha fatto la ricevuta, dopo qualche
minuto il bancomat si rianima e ritorna in servizio....

Me ne vado fiducioso ed entro nel supermercato a pochi passi da questo
bancomat (che è all'interno di un centro commerciale di Monza), faccio la
mia bella spesa, alla cassa la mia carta dice che non ci sono fondi.... (ma
come ho appena messo 535 euro!!!!)

Fortunatamente con me c'era una persona che ha potuto pagare la spesa con
altra carta.

Esco, mi precipito al bancomat, controllo il saldo e..... i soldi non ci
sono!!!!!

Preso dal panico, telefono al servizio emergenza carte di setefi che mi
confermano che la transazione NON ESISTE.... E che se il bancomat non l'ha
eseguita doveva darmi i soldi indietro (cosa non avvenuta).

Questa mattina mi attivo intorno alle 10 di mattina sia con la filiale dove
ho il conto sia con l'altra filiale del centro commerciale, tra l'altro
irrintracciabile telefonicamente in elenco c'è un numero sbagliato e nemmeno
sul sito intesa san paolo vi è il numero corretto ne tantomeno la mia
filiale è stata in grado dai loro elenchi interni di darmi un numero
funzionante.

30km andata più 30 ritorno dico tra me e me e la cosa si risolverà li...

Un par de balls...

Arrivo li, e alle mie rimostranze, i bancomat non sono gestiti da noi ma li
gestisce una società esterna alla banca, faccia un reclamo su un modulo che
mi stava per dare e nei prossimi giorni le faremo sapere quando la ditta
controllerà i soldi all'interno del bancomat etc. etc.

Io rispondo se siamo su scherzi a parte o cosa???

Spiego che ho bisogno di quei soldi che li ho messi li per andare all'estero
e non portarmi contanti a dietro per poi doverli cambiare e che non era
assolutamente plausibile che una banca SERIA non abbia un incaricato o non
possa chiamare la ditta che si occupa dei bancomat per controllare, e poi
che caz. controllare? ho uno scontrino con un versamento, il flusso dei dati
sulla carta NON C'E confermato anche da loro stessi, che vuoi
controllare????

Vabbè, se non ci sbattono il naso nessuno si fida, pensano che il bancomat
ha preso carta straccia e io gli sto fregando?

Insisto di chiamare la ditta che si occupa dei bancomat e di venire a
controllare e di ridarmi immediatamente i miei soldi... Si trincerano a muro
in un rimpallo di responsabilità tra la mia filiale, la ditta che gestisce i
bancomat, setefi ed un presidio carte.

Alle 13:20 la filiale chiude, i bancomat rimangono operativi a disposizione
di tutti e io vado a mangiare....

Ritorno alla riapertura, 15:30 ancora muro di gomma tra la mia
filiale,setefi,presidio carte e la filialetta dove ho versato.

Minaccio di non andarmene se non si risolveva la situazione, quei soldi mi
servivano per andare fuori il weekend già con un netto ritardo, dovevo
partire stamattina.... MURO DI GOMMA, trincerati dietro procedure ridicole
che ti veniva voglia davvero di prendere 2 mazze e piede di porco ed agire
da solo.... non possiamo, non sappiamo, la ditta non interviene anche se la
chiamiamo, non sappiamo chi chiamare e stronzate del genere.

In pratica, in questo gruppo bancario SERISSIMO, non c'è un addetto che può
aprire i bancomat, non si può chiamare la ditta che gestisce i bancomat, e
dopo 8 ore circa non è intervenuto nessuno ne si sono presi la briga di
dire, gentile cliente ci scusiamo per il disagio, lei ha una ricevuta
corretta, il versamento risulta nel bancomat ma sul conto il flusso non è
arrivato, non si preoccupi, le anticipiamo noi i soldi sul conto, firmi qui
e le faremo sapere a pratica chiusa.

Invece no!

I clienti si trattano a calci in culo a questa maniera? perché io devo
accettare che il mio denaro sia ostaggio di un bancomat intesa san paolo
senza che nessuno si prenda la briga di controllare al momento o dopo 8 ore
con banca aperta (per non dire dalla sera prima alle 19) non si arrivi ad un
sacrosanto diritto di un cittadino? disporre dei propri soldi versati in
banca??

E' inammissibile un comportamento del genere, si parla di martedì-mercoledì
per le verifiche del caso tra ditta che si occupa dei bancomat, conta soldi,
setefi e banca. MINIMO 6 GIORNI ???????????

Ma sono pazzi????

Io che sono commerciante, se da me esce un cliente e dice che mi ha dato 200
euro e gli ho dato il resto per 100, questo chiama le forze dell'ordine e
sta con gli occhi sulla cassa finché non arrivano le forze dell'ordine a
verificare cent-cent cosa ho in cassa io, e una banca si può permettere di
tenermi in ostaggio 535 euro impunemente?

Vicino la chiusura, i toni incominciano a diventare accesi, minaccio di
chiamare i carabinieri, o li chiamo io o li chiamate voi, frega niente,
VOGLIO i miei soldi, MI SERVONO....

Dopo l'intervento dei carabinieri, mi si dice da parte del direttore (che
sta in altra filiale) che in via del tutto eccezionale mi anticiperebbe
giusto per farmi un favore 200 euro, cosa che ho rifiutato, non mi bastavano
per ciò che mi servivano e non accetto l'elemosina come se mi stessero
accontentando per una cosa che è mia di diritto, li ho minacciati che se
entro lunedì chiusura filiali non c'erano i soldi accreditati li denunciavo.

Notare anche che i bancomat esterni alla filiale, ma esattamente di fronte
sono fruibili fino alle ore 21:30 quindi la ditta che li gestisce, noto nome
che gira con tanti furgoncini con il suo nome sopra, poteva venire a
verificare SE VOLEVANO BANCA e &.

Morale? sono a casa, non sono potuto partire, ne io, ne la mia ragazza, non
ci sono prenotazioni che possono dimostrare la nostra mancanza in un
determinato posto, ma almeno 20 testimoni che possono confermare che ci
dovevamo essere SI.

Ora, a parte chiudere conto e mandarli a fare in c.... cosa posso fare di
altro per farmi soddisfazione? ammesso che lunedì sistemino tutto, sono
comunque 4 giorni che i miei soldi sono stati ostaggio della banca
ingiustamente.

I carabinieri hanno appurato la questione, peraltro ammessa dalla banca,
l'annotazione e l'intervento sono registrati quindi posso recuperare alla
locale stazione carabinieri il tutto a dimostrazione che io sono stato dalle
10:30 del mattino fino alle 16:30 inoltrate o più nella filiale continuando
a chiedere indietro i miei soldi, sia mai che dicono a posteriori che io non
sono nemmeno andato li a protestare.

Grazie degli eventuali consigli legali che potete darmi.
Vinicio Loncagni
2011-07-23 06:09:07 UTC
Permalink
Post by Incaz Nero
In pratica, in questo gruppo bancario SERISSIMO, non c'è un addetto che
può aprire i bancomat, non si può chiamare la ditta che gestisce i
bancomat,
Si chiama ESTERNALIZZAZIONE.

I bancari restano in filiale solo per vendere, tutto il resto viene
appaltato a ditte e services esterni.
Post by Incaz Nero
a parte chiudere conto e mandarli a fare in c....
Questo è un "danno collaterale", come quando si usano le bombe
intelligenti e si fanno fuori anche quelli che passavano di lì per caso...

Il ragionamento delle banche è :

Ogni tanto, effettivamente,un cliente chiude il conto e ci manda affanc....

Però, tutti i mesi, non devo pagare lo stipendio da bancario ad un omino
apposta che si possa occupare del bancomat.
Dò l'appalto alla ditta esterna XYZ : loro sì che hanno un omino che si
occupa del bancomat, ma lo pagano con il contratto delle guardie di
sicurezza, o dei trasporti, o del commercio, e quindi viene a costare molto
meno.
Così quello con lo stipendio da bancario me lo tengo buono per vendere le
mie obbligazioni, piazzare assicurazioni, discutere sui tassi, istruire le
pratiche che mi portano tanto guadagno.
La movimentazione dei soldi, che ormai è un aspetto residuale del compito
delle banche, la lascio fare ad altri...

Fino a qualche anno fa, tutto il "processo bancomat" era eseguito nella
stessa filiale.
Erano gli impiegati interni ad occuparsi di tutto, avevano le chiavi per
aprire la cassaforte e intervenire, conoscevano il funzionamento della
macchina, erano capaci ad apportare i primi interventi di manutenzione.
E infatti, i bancomat erano esclusivamente "attaccati" ad uno sportello
bancario.

Poi, si è scoperto che i bancomat potevano essere messi nelle stazioni della
metropolitana, nei supermercati, nei centri commerciali, nei sexy shop...
E quindi la gestione poteva essere affidata a ditte esterne (più che
altro, da quelle che si occupano del trasporto valori, i cosiddetti
"pistoleri").
Poi hanno fatto 2 + 2, e hanno deliberato che i pistoleri (che costavano
poco, perchè ritenuti "manovalanza" e non "impiegati") potevano occuparsi
*anche* dei bancomat interni alle filiali.

Oggi, l'impiegato di filiale ha una conoscenza della macchina-bancomat
assolutamente marginale.
Non ha le chiavi della cassaforte, e quello che fa è solo guardare in uno
schermo quanti soldi contiene .
Se sono pochi, schiaccia un bottone e in un paio di giorni arrivano i
"pistoleri" per fare il pieno.
Se c'è un problema (come nel caso in oggetto), idem: schiaccia il bottone e,
prima o poi, qualcuno arriverà.

Per tornare nel caso specifico: se pianti casino, e rompi per bene le palle,
potrai ottenere le scuse (magari per iscritto) della banca e qualche
"sconto" e qualche trattamento di favore, per i mesi futuri, sulle spese e
sulle commissioni.
Ovviamente, se mantieni il conto presso di loro.
Sarà estremamente difficile ottenere di più, perchè da sempre sui contratti
c'è scritto che la responsabilità della banca si limita alla
vicenda specifica, e non ad eventuali conseguenze.

Quindi, se i soldi "spariti" non ti hanno permesso di far la vacanza, non
puoi chiedere il rimborso della vacanza.

Ciao ciao

Vinicio Loncagni
--
Vinnie_LoncasATtiscaliPUNTOit
Gringotts Bank LTD, Diagon Alley.
http://tinyurl.com/cwf4r


..
Fred®
2011-07-23 11:06:29 UTC
Permalink
Post by Vinicio Loncagni
Si chiama ESTERNALIZZAZIONE.
Ricordo che, all'epoca della "nascita" del fenomeno, da parte datoriale
si preferì l'inglese "outsourcing" (pron.:autsursin') ;-)
Più incomprensibile per molti, sindacalisti compresi.
Mi pare che si iniziò con i grossi "CED" (Centri Elaborazione Dati)
delle grandi banche.
Si cominciò col dire che a quei lavoratori si poteva NON applicare il
contratto dei bancari.
Poi si passò alla costituzione di vere e proprie Società ad hoc...
Saltando una ventina d'anni, oggi siamo all'apprendista bancario
(precario), al piazzista-bancario, ecc.
All'inizio, "apriti cielo", scioperi a non finire, anche selvaggi
(famosi quelli al Ced Banco di Roma dell'epoca), creazione di sindacati
autonomi in contrapposizione alle sigle ufficiali.
Poi, pian piano, il nulla, tutto evaporato con la scusa della
"globalizzazione", del "ce lo chiede l'Europa", del "anche le banche
sono industrie" (ma quando mai?).
I Sindacati ufficiali però "resistono", non evaporano. In tutti questi
anni dalle loro comode Sedi nazionali hanno continuato con la tiritera
"più di questo non potevamo fare" (ma COSA hanno fatto per i lavoratori
e, soprattutto, per i tanti che un lavoro non lo trovano o lo hanno perso?).
E così anche loro (i dirigenti sindacali ai vari livelli), di
arretramento in arretramento, si sono abbarbicati alle loro poltroncine
e privilegi vari, sopravvivono con la maggioranza di iscritti ormai ex
lavoratori (pensionati) ma ben attenti a non coinvolgerli nelle attività
che contano (hai visto mai che ne sanno qualcosa più di "noi"). Al
massimo sono utili per raccogliere qualche spicciolo da altri ex
colleghi non tesserati.
Si continua a parlare (dati ufficiali) di 330mila bancari, esattamente
lo stesso numero di 20 anni fa.
Ma quanti sono, oggi, gli apprendisti a tempo determinato (possono
essere licenziati fino al 4° anno di servizio se non erro), sottopagati
rispetto al collega "più fortunato" ma che a breve finirà nel Fondo
esuberi perché costa troppo, sostituito (forse) da un nuovo apprendista?
Se è vero che il Fondo esuberi ha già mandato a casa oltre 40mila
bancari un conto approssimativo ma vicino alla realtà è presto fatto.
E come è cambiato il meccanismo degli "incentivi" in busta paga per i
"venditori" (approvato dal sindacato)?
E le ferie, i permessi, le trasferte, i periodi di comporto per
malattia, le qualifiche... come sono cambiati i tanti istituti
contrattuali, le c.d. "conquiste" dei lavoratori"?
Ah, certo, tutta 'sta roba è completamente sconosciuta al popolo delle
partite IVA e al precariato di altri settori.
Quindi, dice il sindacato (e ovviamente le banche), siete dei
privilegiati ed è "cosa buona e giusta" che tali privilegi vengano
rapidamente eliminati e sostituiti dal concetto universale di
"produttività", una sorta di "cottimo" globale. Era così, tanto tempo
fa, che la classe operaia andava in Paradiso (famoso film con Gian Maria
Volontè) o no? Aggiorniamo il termine (cottimo pare brutto) e il gioco è
fatto.
L'abbattimento verso il basso, questo è il concetto che più o meno si
porta avanti con totale disinvoltura.
Bisogna arrivare ai trattamenti riservati ai contadini/operai cinesi,
altrimenti come si fa a battere la concorrenza?
Ma, tranquilli, il futuro (magari un po' lontano) non appare così buio.
Sarà sufficiente aspettare che la Cina porti a termine l'acquisto dei
debiti sovrani altrui e si sia impadronita delle finanze ed economie
mondiali.
A quel punto le condizioni di lavoro dei contadini/operai cinesi saranno
di molto migliorate, quindi....
Certo, chi non nascerà con gli occhi a mandorla rischierà di essere un
po' svantaggiato ma nel frattempo anche la chirurgia estetica avrà fatto
altri passi avanti, non solo per tette e culi.
;-)

Buon w.e.
--
Saluti. Fred®
Vinicio Loncagni
2011-07-24 11:25:15 UTC
Permalink
... sindacalisti compresi.
...
creazione di sindacati autonomi in contrapposizione alle sigle ufficiali.
...
Poi, pian piano, il nulla, tutto evaporato ...
I Sindacati ufficiali però "resistono", non evaporano.
Ecco, purtroppo devo confutare questo ultimo dato.

Quando eravamo Gringotts autonomi, su 1000 impiegati 800 erano iscritti alle
diverse sigle sindacali.

Ora che siamo parte di un'altra banca, gli iscritti ai sindacati sono una
volta e mezzo rispetto a prima.
Peccato che i dipendenti siano quadruplicati...

E, ovviamente, il "sillogismo" (termine improprio, ma passatemelo) è pronto:
- voi eravate sindacalizzati all'80 per cento, e siete stati inglobati.
- noi eravamo sindacalizzati al 30 per cento, e vi abbiamo inglobato.
- chi ha meno sindacati vince.

Ciao ciao

VL
--
Vinnie_LoncasATtiscaliPUNTOit
Gringotts Bank LTD, Diagon Alley.
http://tinyurl.com/cwf4r
Incaz Nero
2011-07-23 15:49:21 UTC
Permalink
Post by Vinicio Loncagni
Per tornare nel caso specifico: se pianti casino, e rompi per bene le palle,
potrai ottenere le scuse (magari per iscritto) della banca e qualche
"sconto" e qualche trattamento di favore, per i mesi futuri, sulle spese e
sulle commissioni.
Ovviamente, se mantieni il conto presso di loro.
Sarà estremamente difficile ottenere di più, perchè da sempre sui contratti
c'è scritto che la responsabilità della banca si limita alla
vicenda specifica, e non ad eventuali conseguenze.
Quindi, se i soldi "spariti" non ti hanno permesso di far la vacanza, non
puoi chiedere il rimborso della vacanza.
Perchè?... dici che in un eventuale giudizio dal giudice di pace non la
spunterei?

Le motivazioni potrebbero essere vacanze saltate, danni morali, d'ansia, e
se vogliamo anche girarla ancora di più, io potrei anche non aver avuto i
soldi per MANGIARE fino a quando non sbloccano la situazione.

Possibile che non possa pretendere nessun genere di danno patito?
Vinicio Loncagni
2011-07-24 08:25:18 UTC
Permalink
Post by Incaz Nero
Perchè?... dici che in un eventuale giudizio dal giudice di pace non la
spunterei?
Nel contratto che regola il sevizio bancomat, che sicuramente hai
sottoscritto, con ogni probabilità c'è una clausola che recita pressappoco
così:

""""""
Resta esclusa ogni responsabilità della banca per interruzioni, sospensioni,
irregolare o mancato funzionamento del servizio per cause ad essa non
imputabili, quali, ad esempio, mancato o irregolare funzionamento delle
apparecchiature, sciopero, anche del proprio personale, o altre cause di
forza maggiore.
""""""

In parole povere, vuol dire:
"Se non funziona, sono fatti tuoi".

Comunque, sei liberissimo di provare...

Ciao ciao
--
Vinnie_LoncasATtiscaliPUNTOit
Gringotts Bank LTD, Diagon Alley.
http://tinyurl.com/cwf4r
Incaz Nero
2011-07-24 13:22:46 UTC
Permalink
Post by Vinicio Loncagni
Post by Incaz Nero
Perchè?... dici che in un eventuale giudizio dal giudice di pace non la
spunterei?
Nel contratto che regola il sevizio bancomat, che sicuramente hai
sottoscritto, con ogni probabilità c'è una clausola che recita pressappoco
""""""
Resta esclusa ogni responsabilità della banca per interruzioni, sospensioni,
irregolare o mancato funzionamento del servizio per cause ad essa non
imputabili, quali, ad esempio, mancato o irregolare funzionamento delle
apparecchiature, sciopero, anche del proprio personale, o altre cause di
forza maggiore.
""""""
"Se non funziona, sono fatti tuoi".
Ok, diciamo che hai ragione, se alle 20 di sera il bancomat si inceppa e mi
crea disagio e alle 10 del mattino dopo a filiale aperta mi risolvono il
problema, non posso ritenerli responsabili di danni patiti dalle ore 20 di
sera (banca chiusa quindi al 100% servizio automatico e manlevato dalle
clausolette) alle ore 10 del mattino, ora che mi sono presentato in filiale
a protestare.

Ma se dalle 10 di venerdì fino a forse lunedì sera non sono strati in grado
di risolvere il problema, la manleva mi sa che è sola fuffa, ok ti manlevi
se un servizio AUTOMATICO canna, ma se canna anche il personale in filiale e
se ne sbatte di risolvere, non penso che rientri in quelle clausole, il
problema del self service o banca automatica è terminato alle 10 di venerdì
quando io di persona mi sono presentato in banca ed ho parlato di persona
con gli sportellisti ed il direttore.
Cesare Leonardi
2011-07-24 08:15:47 UTC
Permalink
Post by Vinicio Loncagni
Ovviamente, se mantieni il conto presso di loro.
Sarà estremamente difficile ottenere di più, perchè da sempre sui contratti
c'è scritto che la responsabilità della banca si limita alla
vicenda specifica, e non ad eventuali conseguenze.
Boh, ora non so quale sia la clausola contrattuale di cui parli,
sicuramente avrai ragione dal punto di vista delle conseguenze.
Anche se, da ignorante, se Incaz ha intenzione di passare per vie
legali, secondo me ha varie possibilita' di veder riconosciuto il
disservizio subito. La ricevuta, ad esempio, mi sembra una bella prova
di quanto sta lamentando. Poi non so se ne valga la pena...

Pero' Vinicio, nella tua lucida e ragionata considerazione
"dall'interno" c'e' una cosa che l'utente si e' ormai abituato a subire,
in vari contesti, non solo quello bancario: il dover conoscere dettagli
interni del servizio che, secondo me, non dovrebbe essere tenuto a
sapere e ancor di piu', con cui non dovrebbe interfacciarsi direttamente.
Il fatto che la banca appalti un servizio ad una societa' esterna e' uno
di questi. Se c'e' un disservizio, secondo me:
- e' la banca che ne risponde verso il cliente;
- e' la banca che fa le scuse al cliente e poi tira le orecchie alla
societa' esterna;
- e' la banca che deve contattare la societa' esterna: che lo compili
lei il modulo di reclamo.
E' fastidioso sentirsi dire chiami questo numero, vada qua, mandi una
mail... Fallo tu e poi fammi sapere.

Poi posso immaginare che effettivamente l'impiegato non avesse gli
strumenti per verificare quanto detto dal cliente e che quindi non
potesse far altro che attendere questo tecnico esterno, a cui han gia'
inoltrato la chiamata e verso cui il contratto dice magari che
l'intervento verra' fatto entro 48 ore lavorative. Ma essendo venerdi...
Si puo' capire tutto ma non e' normale, e' un disservizio e c'e'
qualcosa da ripensare.

L'unica cosa che mi viene da dire a Incaz e': si pero' anche te andare
in vacanza con il conto corrente a zero e contare unicamente su
quell'unico versamento! Non avere una riservina che tenga conto, per
l'appunto, dell'imprevisto...
Per forza che dopo ci si Incaz cosi'. Se le tue riserve ti avessero
consentito di andare comunque in vacanza, probabilmente il fatto che i
tuoi soldi non fossere stati accreditati ti avrebbe consentito di
aspettare i tempi della banca con maggiore tranquillita' e fiducia. Il
fastidio e un po' di timore (dove sono i miei soldi??) ci sarebbero
stati comunque ma quando i primi giorni della settimana successiva i
tuoi soldi sarebbero stati riaccreditati con, si spera, le scuse
dell'istituto, forse la vicenda si sarebbe chiusa li', senza l'idea di
portare il tutto in tribunale.

Ciao.

Cesare.
Vinicio Loncagni
2011-07-24 11:26:45 UTC
Permalink
Post by Cesare Leonardi
Anche se, da ignorante, se Incaz ha intenzione di passare per vie
legali, secondo me ha varie possibilita' di veder riconosciuto il
disservizio subito. La ricevuta, ad esempio, mi sembra una bella prova
di quanto sta lamentando.
Infatti la ricevuta dimostra che il versamento è stato effettuato.
Quindi potrebbe far storie se la banca non gli riconoscesse la somma
versata.
A quanto ho capito, la somma gli è stata accreditata, ma con ritardo.
Potrebbe richiedere gli interessi sul ritardo, quelli si.
Ma vedo abbastanza remota la possibilità di ottenere altro.

Poi, non sono del mestiere, quindi magari qualche possibilità c'è.
Occorre solo fare attenzione a non beccare i soliti avvocati azzeccarbugli
della serie "Non si preoccupi, facciamo causa" ...
Quelli che, vincenti o perdenti, la parcella la intascano lo stesso ...
Post by Cesare Leonardi
Si puo' capire tutto ma non e' normale, e' un disservizio e c'e'
qualcosa da ripensare.
Confermo in toto.
Purtroppo le banche (e non solo quelle) fanno un discorso di numeri.
"La struttura per evitare il disservizio mi costa 100.
Se lascio in essere il disservizio, ci posso perdere 20, forse 30 ?
Chissenefrega, lascio il disservizio, e quei 70 mi restano in tasca!"

Ciao ciao

VL
--
Vinnie_LoncasATtiscaliPUNTOit
Gringotts Bank LTD, Diagon Alley.
http://tinyurl.com/cwf4r
Incaz Nero
2011-07-24 13:45:18 UTC
Permalink
Post by Vinicio Loncagni
Post by Cesare Leonardi
Anche se, da ignorante, se Incaz ha intenzione di passare per vie
legali, secondo me ha varie possibilita' di veder riconosciuto il
disservizio subito. La ricevuta, ad esempio, mi sembra una bella prova
di quanto sta lamentando.
Infatti la ricevuta dimostra che il versamento è stato effettuato.
Quindi potrebbe far storie se la banca non gli riconoscesse la somma
versata.
A quanto ho capito, la somma gli è stata accreditata, ma con ritardo.
Potrebbe richiedere gli interessi sul ritardo, quelli si.
Ma vedo abbastanza remota la possibilità di ottenere altro.
No, al momento e da giovedì sera ore 19 i miei soldi in ostaggio, o meglio
fuori dalla mia disponibilità.

Rispondo qui anche per cesare, ho capito che uno deve avere una riservina in
caso di imprevisti etc. io non mi pronuncio su questo..... Ma avessi il
conto pieno o altre risorse, non fa la situazione differente, io deposito
dei soldi, l'apparato si blocca, ok, ci può stare, la mattina dopo vado in
filiale e +++++ SI RISOLVE +++++ in questo caso ci avrei fatto una risata
su.... E non avrei voluto ne potuto fare niente, capisco che può succedere,
è quel che ne viene dopo che mi ha imbestialito a morte.

Sentirsi dire, strano"!%£!" quando si blocca da indietro i soldi è sicuro
che non glieli ha ridati? questo dice setefi...
In filiale, non possiamo fare niente, i bancomat non sono nostri, compili
qui e settimana prossima vedremo....

NO, non mi sta bene.

Per come la penso io, e spero anche il giudice di pace di monza al quale mi
appellerò settimana prossima, la questione sta in questi termini e spero di
non sbagliare:

1) dalle 10 di mattina del giorno dopo decade qualunque clausola di
malfunzionamento di un apparato automatico, dato che io sono dentro la banca
e ti sto parlando a 4 occhi.

2) e mia falcoltà, se sono buono e se me lo posso permettere in base alle
mie finanze aspettare i comodi della banca per riavere i miei soldi
indietro, cosa che dovrebbe avvenire al massimo alla prima chiusura di
filiale del giorno dopo, giusto per la sicurezza della banca di aprire il
bancomat a filiale chiusa, ma anche questo dovrebbe dipendere dal mio
buonismo, io posso aver da fare, dover partire quindi risolvi SUBITO apri il
bancomat e mi ridai i soldi o forzi un accredito e ti arrangi dopo con il
tuo bancomat.

3) l'inconveniente è avvenuto alle ore 19 di giovedì, segnalato alle 21 di
giovedì stesso a setefi, segnalato alle 10 di venerdì alla mia banca e a
setefi ed intorno alle 10:30 in mia persona nella filiale dove è avvenuto il
misfatto. La prima chiusura di banca utile per fare la conta dei soldi era
alle 13:20 di venerdì, e tra le 13:20 e le 14:30 di venerdì c'era tutto il
tempo per fare la conta dei soldi da parte degli sportellisti o della ditta
che DOVEVA essere interpellata se loro come dicono non possono perchè i
bancomat sono di altra azienda.

Se io domenica, sono ancora qui senza che mi sia stato accreditato quel
versamento sta solamente a dedurre che dalle 10 di mattina di venerdì il
problema non è più imputabile ad un sistema elettronico/automatico/autonomo
ma solo alla disorganizzazione e mancanza di serietà e riguardo per il
cliente di intesa san paolo, ed in questa questione sono coinvolte ben 3
filiali, perchè io ho il conto in una, la filiale del bancomat inceppato è
una mini filiale che fa capo alla filiale più grande di monza.

Io credo di aver ragione e obbiettivamente anche un giudice dovrebbe
pensarla così.
Max max
2011-07-24 17:59:11 UTC
Permalink
Post by Incaz Nero
Io credo di aver ragione e obbiettivamente anche un giudice dovrebbe
pensarla così.
Probabilmente sì (per quello che è appunto accaduto dopo), ma è difficile
che ci sia un danno diretto risarcibile quale quello che lamenti tu.
Facci sapere come va a finire.
Ah, attenzione ad andare dal giudice di pace che chi chiede giustizia ...
viene giustiziato :)
E sai destreggiarti con il procedimento di mediazione, contributo unificato
e compagnia brutta ?
Forse meglio che inizi con un reclamo scritto e con un ricorso qui:
http://www.arbitrobancariofinanziario.it/ che non ti preclude
successivamente la via giudiziaria.
Incaz Nero
2011-07-24 18:36:24 UTC
Permalink
Post by Max max
Post by Incaz Nero
Io credo di aver ragione e obbiettivamente anche un giudice dovrebbe
pensarla così.
Probabilmente sì (per quello che è appunto accaduto dopo), ma è difficile
che ci sia un danno diretto risarcibile quale quello che lamenti tu.
Facci sapere come va a finire.
Ah, attenzione ad andare dal giudice di pace che chi chiede giustizia ...
viene giustiziato :)
E sai destreggiarti con il procedimento di mediazione, contributo
unificato e compagnia brutta ?
http://www.arbitrobancariofinanziario.it/ che non ti preclude
successivamente la via giudiziaria.
Do tutto in mano all'avvocato e amen.... Vedrà lui che fare e fin dove
spingersi.
Io penso che un danno diretto ci sia, mi han lasciato senza soldi tutto il
weekend.
Incaz Nero
2011-07-25 11:54:06 UTC
Permalink
"Incaz Nero" <***@seriet�ZERO> ha scritto nel messaggio news:4e2c6629$0$15663$***@reader2.news.tin.it...

Siamo a lunedì, ora di questo post, la situazione non è cambiata, ancora
devono vedere/controllare/aprire il bancomat

FOLLIA PURA: MA CHE BANCA E' QUESTA INTESA SAN PAOLO?????

IO OVVIAMENTE CHIUDO TUTTO DA LORO E PASSO AD ALTRA BANCA SONO VERGOGNOSI
g***@gmail.com
2019-04-29 05:40:58 UTC
Permalink
Salve stamattina mi è successo ho prelevato 200 euro e il bancomat mi ha dato le 200 euro ma con la scritta operazione annullata ho controllato il conto e nn mi sono stati addebitati cosa succede ora
Giovanni M
2021-04-27 14:29:38 UTC
Permalink
Post by g***@gmail.com
Salve stamattina mi è successo ho prelevato 200 euro e il bancomat mi ha dato le 200 euro ma con la scritta operazione annullata ho controllato il conto e nn mi sono stati addebitati cosa succede ora
Ha chiamato la guardia di finanza o i carabinieri o sporto denuncia?
e***@machitelofafare.it
2021-04-27 17:18:09 UTC
Permalink
Post by Giovanni M
Post by g***@gmail.com
Salve stamattina mi è successo ho prelevato 200 euro e il bancomat mi ha dato le 200 euro ma con la scritta operazione annullata ho controllato il conto e nn mi sono stati addebitati cosa succede ora
Ha chiamato la guardia di finanza o i carabinieri o sporto denuncia?
Hai guardato la data del messaggio a cui hai risposto??? 29 aprile
DUEMILADICIANNOVE! DUE ANNI FA!
ROTFL!

Incaz Nero
2011-07-25 19:05:04 UTC
Permalink
"Incaz Nero" <***@seriet�ZERO> ha scritto nel messaggio news:4e2a3396$0$15665$***@reader2.news.tin.it...

La situazione si è sbloccata oggi pomeriggio dopo le mie minacce telefoniche
di fare bordello in filiale perché pretendevo i soldi e di far nuovamente
intervenire le forze dell'ordine e questa volta non per un verbalino da
niente....

Il direttore, dopo il mio pellegrinaggio incazzato in filiale deciso (come
da telefonata) a fare un casino fino al successivo intervento dei
carabinieri, decide di prendersi la responsabilità e di farmi un accredito
da una fonte non ben specificata e poi di vedersela con il problema con la
mondialpol successivamente, visto che mondialpol gestisce i bancomat (ma a
me non frega niente) e che a detta della banca non si sono adoperati nemmeno
dopo 100 solleciti (cosa che faccio fatica a credere).

Io ribadivo che questo andava fatto di prassi il giorno dopo in filiale e
non solo se batti i pugni e chiami i carabinieri e non al 4 giorno che senza
battere i pugni sarebbe diventato anche il 10 senza tanti problemi per chi
sta dall'altra parte dello sportello.

Comunque oggi intorno alle 15 ho riavuto i miei soldi indietro, dopo
incazzamenti da 7 cielo e nervi per l'essermi sentito impotente ed in balia
di scaricabarile vari e regolamenti interni alle banche assurdi che
dimostrano solo la prepotenza e la sensazione da parte loro di sentirsi
inpunibili... Arroganti con gentilezza, fanculatori con il sorriso, ma alla
fine: VERGOGNOSI

Così si trattano i clienti? così?????????

Che schifo.
GbMax78
2011-07-26 17:31:27 UTC
Permalink
Post by Incaz Nero
Comunque oggi intorno alle 15 ho riavuto i miei soldi indietro, dopo
Si ma... ti hanno dato i soldi dal conto interno della filiale però non
ti hanno almeno per ora assicurato di aver rintracciato i tuoi soldi,
non è che a distanza di qualche giorno tornino indietro a richiederti
quanto dato/prestato ?
Post by Incaz Nero
Così si trattano i clienti? così?????????
Che schifo.
Beh... se pensi che io in M.P.S. ho impiegato piu' di un anno per farmi
chiudere un conto e nonostante mi abbiano fatto firmare due o piu' volte
la lettera di chiusura in filiale ho dovuto scrivere una raccomandata di
lamentala all'apposito ufficio di Firenze e solo in questo modo nel giro
di un ulteriore mese si è sistemata la situazione !

Io li manderò a quel paese a breve anzi è pure troppo il tempo che sono
stato con loro però purtroppo di "stranezze" in banca ne accadono tante
a mio avviso avendo a che fare con i nostri soldi troppe.

Saluti !
GbMax78
MarcoGE
2011-07-31 14:39:04 UTC
Permalink
Post by Incaz Nero
Verso i contanti, 585 euro, il bancomat li conta, mi sputa fuori una
banconota da 50 euro perchè spiegazzata/mal inserita, conta i soldi
rimanenti, 535 euro, do il prosegui
Me ne vado fiducioso ed entro nel supermercato a pochi passi da questo
bancomat (che è all'interno di un centro commerciale di Monza), faccio la mia
bella spesa, alla cassa la mia carta dice che non ci sono fondi.... (ma come
ho appena messo 535 euro!!!!)
Mi sono scordato di scriverlo, ma appena ho letto la tua storia m'è
sorta una curiosità: ma sei sicuro che l'effettivo accredito in conto
sia previsto come immediato, cioè inserisci i soldi e vengono subito
contabilizzati?

Ricordo che diversi anni fa -ante Euro, mi pare- quando avevo Carige
mettevo i soldi in una busta su cui si compilava la distinta, la facevo
ritirare dall'ATM apposito ma poi la somma veniva accreditata dopo
qualche giorno...

Scusate se ho chiesto una scemenza, eventualmente
--
Conservare ed usare *in totale sicurezza* le password su internet
comprese quelle per conti correnti, carte di credito etc?
Leggi come su http://marcoge.splinder.com
Gi_pll
2011-07-31 19:40:36 UTC
Permalink
Post by MarcoGE
Ricordo che diversi anni fa -ante Euro, mi pare- quando avevo Carige
mettevo i soldi in una busta su cui si compilava la distinta, la facevo
ritirare dall'ATM apposito ma poi la somma veniva accreditata dopo qualche
giorno...
Quella era la cassa continua. Il giorno lavorativo successivo, un cassiere
incaricato alla bisogna, apriva la cassaforte ove cadevano i sacchetti con
lucchetto, buste o bussolotti, se li portava su una scrivania e aprendo
andava a contabilizzare i contenuti, contanti o assegni che fossero.

Cordialità
Gi
Continua a leggere su narkive:
Loading...