Discussione:
Assegno intestato a me medesimo
(troppo vecchio per rispondere)
larios
2005-10-14 13:26:48 UTC
Permalink
E' un po' che ho una curiosita che forse qualcuno qui puo' chiarirmi.

Quando, dovendo acquistare qualcosa o pagare esempio un'artigiano utilizzo un
assegno intestato a Me Medesimo, e' come denaro liquido.
Ora se questo assegno passasse di mano finendo in quelle di qualche
pregiudicato, o peggio, esiste la possibilita' , qualora io subissi un controllo
fiscale, di essere in qualche modo messo in relazione a chi ha fisicamente
incassato l'assegno?

larios
[ADMIN]
2005-10-14 15:58:46 UTC
Permalink
Post by larios
Quando, dovendo acquistare qualcosa o pagare esempio un'artigiano utilizzo un
assegno intestato a Me Medesimo, e' come denaro liquido.
Ora se questo assegno passasse di mano finendo in quelle di qualche
pregiudicato, o peggio, esiste la possibilita' , qualora io subissi un controllo
fiscale, di essere in qualche modo messo in relazione a chi ha fisicamente
incassato l'assegno?
Certo che sì ed eventualmente dovresti tu dimostrare la tua "innocenza".
Gli assegni dovrebbero essere sempre intestati al "prenditore" e magari pure
col "non trasferibile" per maggior sicurezza.
In genere intestare "MM" un assegno è un grosso favore fatto a chi, per
esempio, non pagherà poi le tasse su quel "compenso".
--
Saluti. Fred®
Max max
2005-10-14 17:26:34 UTC
Permalink
utilizzo un assegno intestato a Me Medesimo,
E presumo girato in bianco rendendolo così incassabile da chiunque ne venga
in possesso e senza alcuna prova cartolare a chi l'hai dato.
Almeno spero tu ti faccia dare una ricevuta dato che difficilmente potresti
provare di aver pagato il soggetto a cui l'hai consegnato.

Max max
Vinicio Loncagni
2005-10-14 18:42:25 UTC
Permalink
Post by larios
Quando, dovendo acquistare qualcosa o pagare esempio un'artigiano
utilizzo un assegno intestato a Me Medesimo, e' come denaro liquido.
Beh, alla lettera mi pare un'affermazione un po' azzardata ...
Si tratta sempre di un assegno, che ha una scadenza, che ha la possibilità
di essere revocato, che potrebbe essere oggetto di sequestro, di cui va
verificata la firma di traenza, per non parlare della sussistenza di
fondi...
Potrei capire in senso "figurato" (come quando si definiscono alcune
autovetture di facile rivendibilità "assegni circolari").
Post by larios
Ora se questo assegno passasse di mano finendo in quelle di qualche
pregiudicato, o peggio, esiste la possibilita' , qualora io subissi un
controllo fiscale, di essere in qualche modo messo in relazione a chi ha
fisicamente incassato l'assegno?
Poco ma sicuro.
Anzi, allargo il discorso: emettendo genericamente assegni *non intestati*
si corre proprio questo rischio.

Cioè, il tuo assegno può passare quarantasette mani, senza recare alcuna
firma di girata (come espressamente previsto dalla Legge Assegno), e infine
essere incassato da Bin Laden.
E risulta che tu hai fatto un assegno a Bin Laden.
E poi, vai a spiegare all'antiterrorismo che Bin Laden non lo conosci ...

Ciao ciao.
--
Vinicio Loncagni
Vinicius_LoncanisAThotmailPUNTOcom
Gringotts Bank LTD, Diagon Alley.
http://tinyurl.com/cwf4r
... tratta di soldi e spero vi interessi ...
Max max
2005-10-15 14:00:15 UTC
Permalink
Post by Vinicio Loncagni
E risulta che tu hai fatto un assegno a Bin Laden.
Se la girata era in bianco e qualcuno non l'ha resa nominativa scrivendo
qualcosa prima della firma, sempre che ci fosse posto, no. Anche se gli
chiederanno a chi aveva dato l'assegno.
Discorso diverso invece se l'assegno non era proprio intestato in quanto
chiunque potrebbe riempire quello spazio ed anche lì vai a dimostrare che
era in bianco. Se proprio si deve fare (ma molto meglio di no) meglio il a
me medesimo o al portatore.

Max max
Null
2005-10-17 06:38:56 UTC
Permalink
Post by Vinicio Loncagni
Si tratta sempre di un assegno, che ha una scadenza
A proposito di scadenza, entro quanto tempo dall'emissione
si puo` incassare un assegno?
Un mio assegno che ho emesso nel 1992 non e` stato ancora
incassato, se venisse presentato ora cosa succederebbe?

Ciao.

Null
Vinicio Loncagni
2005-10-19 10:19:12 UTC
Permalink
Post by Null
A proposito di scadenza, entro quanto tempo dall'emissione
si puo` incassare un assegno?
Per ottenere il protesto (mancanza fondi o simili) 8 o 15 giorni, a
seconda se il luogo di emessione è su piazza o fuori piazza.
Per incassarlo "a vista", in presenza di fondi, devono passare meno di sei
mesi.
Poi, resta "valido" per la negoziazione per i termini di prescrizione
ordinaria, che sarebbero 10 anni.
Post by Null
Un mio assegno che ho emesso nel 1992 non e` stato ancora
incassato, se venisse presentato ora cosa succederebbe?
Che in banca si metterebbero a ridere, visto che, tra l'altro,
quell'assegno è ancora espresso in lire...

E' sottinteso, ovviamente, che all'atto dell'emissione di un assegno sia
regolarmente apposta la data.
Mancando questo presupposto, gli assegni valgono indefinitivamente.

In poche parole: si emette oggi un assegno senza indicare alcuna data;
tra dieci anni chi ne sarà in possesso potrà indicare "19/10/2015", e
l'assegno sarà perfettamente valido, come se emesso in quella data.
Anche se, nel frattempo, il conto sarà stato estinto ...

Unica eccezione, per ora, è stato il change over lira-euro, grazie al
quale si è stabilito che un assegno emesso in lire non può portare data
successiva al 31/12/2002 ( o 2001? o 2003? Boh, Alzeimer avanza, non mi
ricordo più quando è stato introdotto l'euro...)

Ciao ciao
--
Vinicio Loncagni
Vinicius_LoncanisAThotmailPUNTOcom
Gringotts Bank LTD, Diagon Alley.
http://tinyurl.com/cwf4r
.. tratta di soldi e spero vi interessi ...

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Massimiliano
2005-10-21 20:35:57 UTC
Permalink
Unica eccezione, per ora, è stato il change over lira-euro, grazie al
Post by Vinicio Loncagni
quale si è stabilito che un assegno emesso in lire non può portare data
successiva al 31/12/2002 ( o 2001? o 2003? Boh, Alzeimer avanza, non mi
ricordo più quando è stato introdotto l'euro...)
Vinicio, non dirmi che dopo un pò di anni di Banca si inzia a dimeticare le
cose.. :)
Sono in banca da un anno e già qualcosa mi passa di mente..
Comunque credo sia 2001..
Ciao
M

Continua a leggere su narkive:
Loading...