b***@gmail.com
2014-05-14 13:02:22 UTC
Buongiorno a tutti,
il 1° maggio sono stato rapinato e costretto a prelevare 200 euro: 50 li avevo prelevati 5 minuti prima per mio conto, i rapinatori mi hanno aspettato e minacciato con un coltello, prendendomi anche il telefono.
Ho subito avvertito la banca (era notte fonda), provvedendo a bloccare (inutilmente, dato che era in mio possesso) il bancomat.
La carta è stata poi sbloccata al mattino successivo, da un cortese operatore della mia banca (Fineco), che mi dava buone possibilità di rimborso, inviando richiesta unitamente a denuncia sporta presso la Polizia.
Purtroppo oggi, dopo circa 10 giorni, Fineco mi ha contattato dicendomi che
"siamo spiacenti di comunicarle che non ci è possibile
soddisfare la sua richiesta di rimborso prelievi Bancomat.
Il titolare è tenuto a custodire con ogni cura la carta ed
il P.I.N.; quest'ultimo, in particolare, deve restare segreto
e non deve essere riportato sulla carta né tantomeno conservato
insieme ad essa.
Le ricordiamo che il titolare è responsabile di ogni conseguenza
dannosa che possa derivare dall'abuso o dall'uso illecito della
carta e del P.I.N. - (Art. 4, Sez.II F delle Condizioni Generali)."
gettandomi nello sconforto. Ho risposto alla mail chiedendo di parlare a voce con questo operatore (ho provato a chiamare e mi è stato detto di far così).
Ora, che margine di successo ho? Ho sentito un po' di opinioni su Internet (per quanto possa contare) e tutte mi danno ragione.
Sento parlare di una franchigia da 150 euro per utilizzo fraudolento, si applica anche in questi casi? Se sì, sono praticamente fregato.
Nella denuncia faccio accenno a dei filmati che riprenderebbero un rapinatore entrare dentro "l'area bancomat" della filiale per sollecitarmi a sbrigarmi. Purtroppo oggi vengo a sapere che questi filmati interni non ci sono, ce ne sono solo esterni, ma non si vede nulla e non sono stati acquisiti (mah...).
Basta la mia denuncia? Io voglio sperare si tratti di una mail automatica partita per errore, o che "ci stiano provando", perché altrimenti... e pensare che l'operatore stesso, al mattino, mi aveva detto "beh, d'altronde cosa doveva fare, con un coltello?".
Vi ringrazio molto per il parere, buona giornata.
il 1° maggio sono stato rapinato e costretto a prelevare 200 euro: 50 li avevo prelevati 5 minuti prima per mio conto, i rapinatori mi hanno aspettato e minacciato con un coltello, prendendomi anche il telefono.
Ho subito avvertito la banca (era notte fonda), provvedendo a bloccare (inutilmente, dato che era in mio possesso) il bancomat.
La carta è stata poi sbloccata al mattino successivo, da un cortese operatore della mia banca (Fineco), che mi dava buone possibilità di rimborso, inviando richiesta unitamente a denuncia sporta presso la Polizia.
Purtroppo oggi, dopo circa 10 giorni, Fineco mi ha contattato dicendomi che
"siamo spiacenti di comunicarle che non ci è possibile
soddisfare la sua richiesta di rimborso prelievi Bancomat.
Il titolare è tenuto a custodire con ogni cura la carta ed
il P.I.N.; quest'ultimo, in particolare, deve restare segreto
e non deve essere riportato sulla carta né tantomeno conservato
insieme ad essa.
Le ricordiamo che il titolare è responsabile di ogni conseguenza
dannosa che possa derivare dall'abuso o dall'uso illecito della
carta e del P.I.N. - (Art. 4, Sez.II F delle Condizioni Generali)."
gettandomi nello sconforto. Ho risposto alla mail chiedendo di parlare a voce con questo operatore (ho provato a chiamare e mi è stato detto di far così).
Ora, che margine di successo ho? Ho sentito un po' di opinioni su Internet (per quanto possa contare) e tutte mi danno ragione.
Sento parlare di una franchigia da 150 euro per utilizzo fraudolento, si applica anche in questi casi? Se sì, sono praticamente fregato.
Nella denuncia faccio accenno a dei filmati che riprenderebbero un rapinatore entrare dentro "l'area bancomat" della filiale per sollecitarmi a sbrigarmi. Purtroppo oggi vengo a sapere che questi filmati interni non ci sono, ce ne sono solo esterni, ma non si vede nulla e non sono stati acquisiti (mah...).
Basta la mia denuncia? Io voglio sperare si tratti di una mail automatica partita per errore, o che "ci stiano provando", perché altrimenti... e pensare che l'operatore stesso, al mattino, mi aveva detto "beh, d'altronde cosa doveva fare, con un coltello?".
Vi ringrazio molto per il parere, buona giornata.