Gianp
2007-02-23 21:41:54 UTC
Ciao ragazzuoli,
torno da una giornata di stress pazzesco...
ve ne racconto una, ditemi la vostra opinione
Suona il telefono, rispondo:
io: "Banca XYZ buonasera"
lui: "Qui Banca CPC per un benefondi"
io: "Va bene dammi il numero dell'assegno"
lui: "123456789"
io"...aspetta un attimo, torno subito"
lui: "ok"
io: "quindi, *benefondi informativo*"
lui: "quindi posso mandare il cliente da voi?"
io: (un pò sconvolto) "boh.. fai tu"
dopo un pò spunta sto tizio per scambiare questo assegno... l'assegno non
poteva essere cambiato.... vi lascio immaginare il casino che ha combinato,
ha cominciato a dire che gli avevamo detto che c'erano i fondi, che la sua
banca gli aveva fatto sentire la chiamata in *vivavoce*, che non se ne
andava finchè non gli davamo i soldi, che chiamava i carabinieri ecc...
ma ditemi voi, che sicuramente siete più esperti di me, il "benefondi
informativo" è ciò che penso io? Cioè: quella prassi bancaria (quindi tra
banche e non tra banca e privato anche se tramite un'altra banca) con la
quale una banca chiede all'altra se il correntista ha la possibilità di
pagare l'assegno inviato tramite banca. Il benefondi informativo sta a
significare che magari non ci sono i soldi ma che il cliente è una persona
che probabilmente verrà a fare versamenti e pagherà l'assegno entro i tempi
nei quali l'assegno arriverà in prima presentazione. Valutazione banca.
Un collega pensa che significhi questo: i soldi per ora ci sono, quando
arriva l'assegno non so...
cmq tutti e due i ragionamenti senza benefondi vincolante.. nessun blocco
sulla somma...
Ma di sicuro non significa che mi telefoni per sapere se ci sono i fondi e
poi mandi il cliente a scambiarlo immediatamente..............e soprattutto
gli fai sentire il discorso in vivavoce...
Che ne pensate? E' prassi corretta...?
Ciao
Gianp
torno da una giornata di stress pazzesco...
ve ne racconto una, ditemi la vostra opinione
Suona il telefono, rispondo:
io: "Banca XYZ buonasera"
lui: "Qui Banca CPC per un benefondi"
io: "Va bene dammi il numero dell'assegno"
lui: "123456789"
io"...aspetta un attimo, torno subito"
lui: "ok"
io: "quindi, *benefondi informativo*"
lui: "quindi posso mandare il cliente da voi?"
io: (un pò sconvolto) "boh.. fai tu"
dopo un pò spunta sto tizio per scambiare questo assegno... l'assegno non
poteva essere cambiato.... vi lascio immaginare il casino che ha combinato,
ha cominciato a dire che gli avevamo detto che c'erano i fondi, che la sua
banca gli aveva fatto sentire la chiamata in *vivavoce*, che non se ne
andava finchè non gli davamo i soldi, che chiamava i carabinieri ecc...
ma ditemi voi, che sicuramente siete più esperti di me, il "benefondi
informativo" è ciò che penso io? Cioè: quella prassi bancaria (quindi tra
banche e non tra banca e privato anche se tramite un'altra banca) con la
quale una banca chiede all'altra se il correntista ha la possibilità di
pagare l'assegno inviato tramite banca. Il benefondi informativo sta a
significare che magari non ci sono i soldi ma che il cliente è una persona
che probabilmente verrà a fare versamenti e pagherà l'assegno entro i tempi
nei quali l'assegno arriverà in prima presentazione. Valutazione banca.
Un collega pensa che significhi questo: i soldi per ora ci sono, quando
arriva l'assegno non so...
cmq tutti e due i ragionamenti senza benefondi vincolante.. nessun blocco
sulla somma...
Ma di sicuro non significa che mi telefoni per sapere se ci sono i fondi e
poi mandi il cliente a scambiarlo immediatamente..............e soprattutto
gli fai sentire il discorso in vivavoce...
Che ne pensate? E' prassi corretta...?
Ciao
Gianp