Discussione:
Benefondi
(troppo vecchio per rispondere)
Gianp
2007-02-23 21:41:54 UTC
Permalink
Ciao ragazzuoli,
torno da una giornata di stress pazzesco...
ve ne racconto una, ditemi la vostra opinione

Suona il telefono, rispondo:
io: "Banca XYZ buonasera"
lui: "Qui Banca CPC per un benefondi"
io: "Va bene dammi il numero dell'assegno"
lui: "123456789"
io"...aspetta un attimo, torno subito"
lui: "ok"
io: "quindi, *benefondi informativo*"
lui: "quindi posso mandare il cliente da voi?"
io: (un pò sconvolto) "boh.. fai tu"

dopo un pò spunta sto tizio per scambiare questo assegno... l'assegno non
poteva essere cambiato.... vi lascio immaginare il casino che ha combinato,
ha cominciato a dire che gli avevamo detto che c'erano i fondi, che la sua
banca gli aveva fatto sentire la chiamata in *vivavoce*, che non se ne
andava finchè non gli davamo i soldi, che chiamava i carabinieri ecc...

ma ditemi voi, che sicuramente siete più esperti di me, il "benefondi
informativo" è ciò che penso io? Cioè: quella prassi bancaria (quindi tra
banche e non tra banca e privato anche se tramite un'altra banca) con la
quale una banca chiede all'altra se il correntista ha la possibilità di
pagare l'assegno inviato tramite banca. Il benefondi informativo sta a
significare che magari non ci sono i soldi ma che il cliente è una persona
che probabilmente verrà a fare versamenti e pagherà l'assegno entro i tempi
nei quali l'assegno arriverà in prima presentazione. Valutazione banca.

Un collega pensa che significhi questo: i soldi per ora ci sono, quando
arriva l'assegno non so...

cmq tutti e due i ragionamenti senza benefondi vincolante.. nessun blocco
sulla somma...

Ma di sicuro non significa che mi telefoni per sapere se ci sono i fondi e
poi mandi il cliente a scambiarlo immediatamente..............e soprattutto
gli fai sentire il discorso in vivavoce...

Che ne pensate? E' prassi corretta...?

Ciao
Gianp
Massimo
2007-02-23 21:59:58 UTC
Permalink
Post by Gianp
Ma di sicuro non significa che mi telefoni per sapere se ci sono i
fondi e poi mandi il cliente a scambiarlo
immediatamente..............e soprattutto gli fai sentire il discorso
in vivavoce...
Che ne pensate? E' prassi corretta...?
Il vivavoce non lo è sicuramente. Le comunicazioni telefoniche sono
confidenziali. Altrimenti devi avvisare della presenza del vivavoce.
Vinicio Loncagni
2007-02-24 08:12:51 UTC
Permalink
Post by Gianp
ve ne racconto una, ditemi la vostra opinione
Noto diversi comportamenti non corretti e/o non convenienti.
Metto in chiaro che *da me* una circolare interna vieta di dare benefondi ad
altri istituti.
Detto questo, càpita comunque che qualche banca telefoni.
Se la telefonata arriva a me, la mia risposta "standard" è:
"Non possiamo dare benefondi, quindi la risposta deve essere "Mandatelo per
l'incasso"; però... dammi un po' il numero dell'assegno ..."
A questo punto *a prescindere dall'importo indicato*, e visto che ormai
ritengo di avere una conoscenza abbastanza approfondita della *mia*
clientela, posso dire all'interlocutore "Non ho altro da aggiungere,
arrivederci" (se non conosco il cliente, oppure se so che è solito fare
pasticci con gli
assegni), oppure "Il cliente è corretto, non preoccupatevi" (se il cliente è
"normale").

Non voglio neanche sapere di che importo sia l'assegno, mi basta il nome del
cliente per sapere già il funzionamento della presentazione dell'assegno.
Ovviamente, i colleghi con meno esperienza o con una conoscenza inferiore
della clientela (o quelli correttamente ligi alle circolari aziendali...
^__^) diranno subito "Non possiamo dare benefondi, saluti".
Post by Gianp
io"...aspetta un attimo, torno subito"
... se la disponibilità di fondi non è subito evidente a terminale (ammesso
che la tua banca abbia autorizzato la prassi del benefondi), per un'altra
banca non mi muovo e non sto a disturbare i capi.
Post by Gianp
io: "quindi, *benefondi informativo*"
Alle 15.30 dai il benefondi e alle 15.32 il titolare arriva allo sportello e
svuota il conto.
Se il benefondi era stato dato ad un'altra banca, si arrangiano.
Se il benefondi proveniva da una filiale dello stesso istituto, i fondi per
coprire quell'assegno devono essere bloccati e indisponibili, quindi il
titolare non potrà prelevare.
Tra banca diverse è *sempre* informativo, e non ha in pratica alcun valore.
Post by Gianp
lui: "quindi posso mandare il cliente da voi?"
Questa (insieme alla telefonata "vivavoce" non comunicata) basterebbe a far
mettere il tuo interlocutore in "lista nera".
Della serie "Tutte le volte che telefona la Banca CPC rispondetegli
picche, qualunque cosa chiedano..."
Post by Gianp
... l'assegno non poteva essere cambiato....
Se gli avete detto: "Non lo paghiamo perchè non ci sono i fondi" avete
sbagliato.
Se anche il motivo fosse quello, ci sono miriadi di scuse altrettanto valide
e altrettanto fondate (conoscenza, documenti, circolari interne, possiamo
pagare solo ai clienti, e via così).
La mancanza fondi è una questione tra banca trassata e cliente che emette
l'assegno.
La banca ha obblighi contrattuali *solo e soltanto* verso il cliente
correntista.
Il presentatore non ha *assolutamente* nessun diritto.
Post by Gianp
che la sua banca gli aveva fatto sentire la chiamata in
*vivavoce*,
... fenomeno, il collega dell'altra banca!
Meriterebbe una telefonata "di ritorno" con vaffanculo finale!
Post by Gianp
che chiamava i carabinieri ecc...
Un altro con i carabinieri?
Se vai a spulciare negli archivi del gruppo troverai ciclicamente qualche
idiota che arriva con 'sta storia dei carabinieri.
Ai quali carabinieri *non gliene frega assolutamente niente!!!!*.
Avrebbe qualche senso dire "Chiamo l'Ufficiale Giudiziario o il notaio così
mi faccio consegnare il protesto", solo che è troppo complicato...
Post by Gianp
Il benefondi informativo sta a significare che magari non ci sono i soldi
ma che il cliente è una persona che probabilmente verrà a fare versamenti
e pagherà l'assegno entro i tempi nei quali l'assegno arriverà in prima
presentazione. Valutazione banca.
IMHO, il periodo qui sopra è un'elucubrazione mentale con poco senso.
Post by Gianp
Un collega pensa che significhi questo: i soldi per ora ci sono,
quando arriva l'assegno non so...
Questo ha già più senso.
E comunque si discute *sempre* di presentazione tra banche, mai di
presentazione allo sportello.

Ciao ciao

Vinicio Loncagni
--
Vinicius_LoncanisAThotmailPUNTOcom
Gringotts Bank LTD, Diagon Alley.
http://tinyurl.com/cwf4r
Ho scelto di non discutere con chi utilizza X-No-Archive.
Gianp
2007-02-24 11:40:16 UTC
Permalink
Post by Vinicio Loncagni
Post by Gianp
ve ne racconto una, ditemi la vostra opinione
[cut]
Post by Vinicio Loncagni
Non voglio neanche sapere di che importo sia l'assegno, mi basta il nome del
cliente per sapere già il funzionamento della presentazione dell'assegno.
Ovviamente, i colleghi con meno esperienza o con una conoscenza inferiore
della clientela (o quelli correttamente ligi alle circolari aziendali...
^__^) diranno subito "Non possiamo dare benefondi, saluti".
Da me si può dare... nessuna circolare in merito, solo che a volte, in base
al cliente, ne parlo con qualcuno che lo conosce.
Post by Vinicio Loncagni
Post by Gianp
io"...aspetta un attimo, torno subito"
... se la disponibilità di fondi non è subito evidente a terminale
(ammesso che la tua banca abbia autorizzato la prassi del benefondi), per
un'altra banca non mi muovo e non sto a disturbare i capi.
Era evidente, in quel caso, la indisponibilità... ma mi sono alzato a
domandare per capire che tipo di cliente fosse... e cmq anche
involontariamente ho dato un indizio all'altra banca.
Post by Vinicio Loncagni
Post by Gianp
io: "quindi, *benefondi informativo*"
Alle 15.30 dai il benefondi e alle 15.32 il titolare arriva allo sportello e
svuota il conto.
Se il benefondi era stato dato ad un'altra banca, si arrangiano.
Se il benefondi proveniva da una filiale dello stesso istituto, i fondi per
coprire quell'assegno devono essere bloccati e indisponibili, quindi il
titolare non potrà prelevare.
Tra banca diverse è *sempre* informativo, e non ha in pratica alcun valore.
Perfetto :)
Post by Vinicio Loncagni
Post by Gianp
lui: "quindi posso mandare il cliente da voi?"
Questa (insieme alla telefonata "vivavoce" non comunicata) basterebbe a far
mettere il tuo interlocutore in "lista nera".
Della serie "Tutte le volte che telefona la Banca CPC rispondetegli
picche, qualunque cosa chiedano..."
Ma infatti la banca CPC da avra sonori vaffan*********** al telefono
Post by Vinicio Loncagni
Post by Gianp
... l'assegno non poteva essere cambiato....
Se gli avete detto: "Non lo paghiamo perchè non ci sono i fondi" avete
sbagliato.
Mai! La risposta allo sportello è: "Mi dispiace l'assegno non può essere
negoziato." e evidenzio il *punto*
Post by Vinicio Loncagni
Se anche il motivo fosse quello, ci sono miriadi di scuse altrettanto valide
e altrettanto fondate (conoscenza, documenti, circolari interne, possiamo
pagare solo ai clienti, e via così).
La mancanza fondi è una questione tra banca trassata e cliente che emette
l'assegno.
La banca ha obblighi contrattuali *solo e soltanto* verso il cliente
correntista.
Il presentatore non ha *assolutamente* nessun diritto.
Correttissimo ^_^
Post by Vinicio Loncagni
Post by Gianp
che la sua banca gli aveva fatto sentire la chiamata in
*vivavoce*,
... fenomeno, il collega dell'altra banca!
Meriterebbe una telefonata "di ritorno" con vaffanculo finale!
Infatti il direttore mi ha "autorizzato" per le prossime volte di fare un
grosso cazziatone al telefono e di dire di passarmi il direttore dell'altra
banca che cazzìo anche lui eheh :)
Inserito in black list.
Post by Vinicio Loncagni
Post by Gianp
che chiamava i carabinieri ecc...
Un altro con i carabinieri?
Se vai a spulciare negli archivi del gruppo troverai ciclicamente qualche
idiota che arriva con 'sta storia dei carabinieri.
Ai quali carabinieri *non gliene frega assolutamente niente!!!!*.
Ultimamente da me uno al giorno, anche due.
Post by Vinicio Loncagni
Avrebbe qualche senso dire "Chiamo l'Ufficiale Giudiziario o il notaio così
mi faccio consegnare il protesto", solo che è troppo complicato...
Già........
Post by Vinicio Loncagni
Post by Gianp
Il benefondi informativo sta a significare che magari non ci sono i soldi
ma che il cliente è una persona che probabilmente verrà a fare versamenti
e pagherà l'assegno entro i tempi nei quali l'assegno arriverà in prima
presentazione. Valutazione banca.
IMHO, il periodo qui sopra è un'elucubrazione mentale con poco senso.
Ehm... si, ho complicato la cosa.
IMHO Benefondi informativo: indipendentemente dal fatto che ci siano o meno
i fondi, conosco il cliente e pagherà.
Così forse è + corretto.
Post by Vinicio Loncagni
Post by Gianp
Un collega pensa che significhi questo: i soldi per ora ci sono,
quando arriva l'assegno non so...
Questo ha già più senso.
Cmq questa definizione nn mi convince moltissimo, anche se ha senso nel caso
in cui i soldi ci siano.
Potrebbe esserci il caso in cui i soldi non ci sono e non paga (allora dico
mandalo per l'incasso), oppure il caso in cui i soldi non ci sono ma il
cliente sicuramente farà un versamento...
Post by Vinicio Loncagni
E comunque si discute *sempre* di presentazione tra banche, mai di
presentazione allo sportello.
QUESTO VOLEVO SENTIRE :)
Quel bast**** dell'altra banca ha messo pure il vivavoce e ha fatto capire
al suo cliente che poteva venirlo a cambiare........... mah!
Post by Vinicio Loncagni
Ciao ciao
Ciao e grazie :)
Sempre preparato!

Gianp
Garrone Miseno
2007-02-25 14:03:30 UTC
Permalink
Post by Gianp
Ciao ragazzuoli,
torno da una giornata di stress pazzesco...
ve ne racconto una, ditemi la vostra opinione
io: "Banca XYZ buonasera"
lui: "Qui Banca CPC per un benefondi"
io: "Va bene dammi il numero dell'assegno"
lui: "123456789"
io"...aspetta un attimo, torno subito"
lui: "ok"
io: "quindi, *benefondi informativo*"
lui: "quindi posso mandare il cliente da voi?"
io: (un pò sconvolto) "boh.. fai tu"
Mah. La telefonata mi sembra strana... Scusa mi chiedi il benefondi e mandi
il cliente??? Ma sei sicuro di aver parlato con la Banca CPC? Altro che viva
voce secondo me era il beneficiario dell'assegno che ha chiamato...
Gianp
2007-02-25 16:03:10 UTC
Permalink
[cut]
Post by Garrone Miseno
Post by Gianp
lui: "quindi posso mandare il cliente da voi?"
io: (un pò sconvolto) "boh.. fai tu"
Mah. La telefonata mi sembra strana... Scusa mi chiedi il benefondi e
mandi il cliente??? Ma sei sicuro di aver parlato con la Banca CPC? Altro
che viva voce secondo me era il beneficiario dell'assegno che ha
chiamato...
guarda... mi è venuto il dubbio dopo tutto 'sto casino... ma quando chiamano
per un benefondi io domando, se ho un dubbio, l'abi e/o il cab in modo
"veloce"... lo so.. non serve a niente... ma se rispondono velocemente
allora sono più propenso a rispondere, se sento tipo: "ehm... uhm..." allora
chiedo loro di richiamare...
Aleran
2007-02-27 23:26:43 UTC
Permalink
Post by Gianp
Che ne pensate? E' prassi corretta...?
Il benefondi informativo e non, tra banche diverse, non è MAI
vincolante. Su questo stai tranquillo.
Quella persona poteva anche bestemmiare in dialetto cileno con
inflessioni finlandesi che nulla sarebbe cambiato.

Detto questo, mi permetto di dire due paroline su questo argomento.
Sarebbe bene definire, una volta per tutte, il comportamento che le
banche devono tenere in materia di "benefondi/benemissione" oppure se
queste usanze sono da perdere per sempre.
Non trovo corretto che ci siano banche che lavorano in un modo e banche
in maniera opposta. O lo si fa tutti, oppure nessuno.
Ritengo che dare benefondi, sia una delle informazioni che tra banche
non dovrebbe mancare. Trovo insensato non rilasciarlo.
Poi possiamo aprire un dibattito sul come, dove e quando. Ma si tratta
di una informazione basilare, che c'è sempre stata e non vedo il perchè
toglierla.

Per quello che mi riguarda con le banche che non mi davano il BF, ho
sempre dovuto usare la "forza". Dall'altra parte, nessuno aveva il
buonsenso di capire che il loro cliente era in difficoltà e che si
trovava in un paesello nella sperduta Pianura Padana dove c'è un famoso
centro medico e che si trattava di un'emergenza.
In mancanza del BF dicevo al cliente che la loro banca si faceva negare
l'informazione e che purtroppo se ne doveva andare da un'altra parte.
In due episodi di BF negati che mi sono capitati, uno mi ha fatto
richiamare dal titolare della sua filiale con un sacco di scuse ed un
altro - incazzato nero - oltre che farmi richiamare sucessivamente gli
ha pure chiuso il conto.
Non dare il benefondi può far male, molto male...
--
"NON MUOIO NEMMENO SE M'AMMAZZANO"
da Don Camillo di G.Guareschi
Vinicio Loncagni
2007-02-28 06:18:51 UTC
Permalink
Post by Aleran
Sarebbe bene definire, una volta per tutte, il comportamento che le
banche devono tenere in materia di "benefondi/benemissione" oppure se
queste usanze sono da perdere per sempre.
Occhio che sono due cose completamente diverse.
Una dovrebbe certificare la presenza di fondi "volatili", la correttezza
numerica del carnet caricato su un conto corrente e niente altro (la firma
ormai, in epoca di check-trunk vale poco... ma quella non c'è verso di
certificarla per telefono...).
L'altra, deve fornire elementi *certi* sull'emissione di un assegno
circolare, quindi in pratica garantisce che quell'assegno circolare, con
quella numerazione, e di quel preciso importo è stato regolarmente emesso a
favore di un determinato beneficiario.
Post by Aleran
Non trovo corretto che ci siano banche che lavorano in un modo e
banche in maniera opposta. O lo si fa tutti, oppure nessuno.
Vedi il mio post iniziale...
La "mia" legge dice "Non si può"; sicuramente ha ragione colui che ha
stabilito questa legge, se non altro perchè prende almeno il quadruplo di me
di stipendio, quindi necessariamente ne sa di più...
Ma io sono testa dura come al solito... e non sono ligio alle regole.
Post by Aleran
Ma si tratta
di una informazione basilare, che c'è sempre stata e non vedo il
perchè toglierla.
Privacy.
Quando non c'era la celebre legge, magari, c'era chi "ci sguazzava".
Ora, dei dati assolutamente *idioti* vengono fatti passare come segreto
personale irrinunciabile.
Magari non è il caso che stiamo esaminando, ma la coscienza comune vuole
così...
(Esempio, visto che per ora mi occupo *anche* di scooter: fare le foto alla
propria moto, metterle in rete per farsi dire "chebella chebella" e oscurare
i numeri della targa: ma a che pro????)
Post by Aleran
Per quello che mi riguarda con le banche che non mi davano il BF, ho
sempre dovuto usare la "forza". Dall'altra parte, nessuno aveva il
buonsenso di capire che il loro cliente era in difficoltà e che si
trovava in un paesello nella sperduta Pianura Padana dove c'è un
famoso centro medico e che si trattava di un'emergenza.
...
Non dare il benefondi può far male, molto male...
Non ho capito però questo passaggio.
Tu chiedevi il BF a favore *dello stesso* cliente che emette l'assegno?

Normalmente, è il *beneficiario* che vuole sapere come andrà a finire
il titolo che ha in mano; o, meglio, è la banca che non è sicura del
versamento di un suo cliente traballante (magari perchè con quell'assegno
vorrebbe pagarci qualcosa, prima di avere l'esito definitivo dell'assegno),
e quindi cerca di avere informazioni dalla corrispondente.

Ciao ciao

Vinicio Loncagni
--
Vinicius_LoncanisAThotmailPUNTOcom
Gringotts Bank LTD, Diagon Alley.
http://tinyurl.com/cwf4r
Ho scelto di non discutere con chi utilizza X-No-Archive.
Aleran
2007-02-28 08:38:07 UTC
Permalink
Post by Vinicio Loncagni
Occhio che sono due cose completamente diverse.
Lo so che sono due cose diverse. Ma ho trovato banche che si sono
rifiutate a dare il BE con la scusa della privacy.
E se non te lo danno..... non te lo danno, c'è molto poco da fare.
E' assurdo.
Post by Vinicio Loncagni
Quando non c'era la celebre legge, magari, c'era chi "ci sguazzava".
Pure adesso c'è chi fa il furbo.
So di persone che si spacciano per banche e chiedono BF, informazioni
commerciali. Io ora adotto la tattica del farmi dire che banca sono che
poi li richiamo. Se il numero che trovo sull'elenco mi rimette in
contatto con la stessa persona, bene. Altrimenti, ciccia.
Post by Vinicio Loncagni
Non ho capito però questo passaggio.
Tu chiedevi il BF a favore *dello stesso* cliente che emette l'assegno?
Sì, ma ti spiego meglio la situazione (che poi casi come questo si
verificavano ogni settimana).
Tu sei una persona che si è dovuta recare in uno sparuto paesello della
Pianura Padana famoso perchè c'è un centro medico specializzato in un
certo tipo di medicina ed è consigliato da moltissimi medici. Tu sei di
Ancona, ti devi far curare, hai circa 70 anni e starai in quel paesello
per 20 giorni circa. Nel paesello c'è una sola banca, nessuno ti conosce
ed andare in giro non è il massimo perchè le cure sono abbastanza toste
e debilitanti.
Al quinto giorno ti accorgi che stai finendo i soldi. Non hai il
bancomat perchè, come moltissimi anziani, il bancomat per te è un
pezzetto di plastica buono forse come segnalibro o come sottobicchiere.
Ed allora vai in banca, ti compili un assegno e ne chiedi il cambio.
Il cassiere capisce la situazione, chiede comunque documento e CF per il
censimento e poi telefona per il BF.
A questo punto esistono solo due soluzioni:
1) negazione del BF ma accompagnato da frasi che facevano capire che non
ci sarebbero stati problemi (in pratica come fai tu, Vinicio), e cioè il
95% dei casi.
2) negazione più assoluta del BF, in nome della privacy e senza nemmeno
voler sentire una parola sulla situazione del cliente. In questo caso il
povero paziente/turista era semplicemente fottuto. E sono il caso dei
due tizi di cui ti ho detto.
--
"NON MUOIO NEMMENO SE M'AMMAZZANO"
da Don Camillo di G.Guareschi
Vinicio Loncagni
2007-02-28 10:48:03 UTC
Permalink
Post by Aleran
Ma ho trovato banche che si sono
rifiutate a dare il BE con la scusa della privacy.
Mi sembrano scemi.
Che privacy ci può essere a chiedere conferma della regolare emissione di
un titolo? Cioè, i dati *di chi* metterebbero in giro?
Potrei capire se una banca telefonasse ad un'altra e volesse sapere chi ha
fatto la richiesta di emissione dell'assegno, o perchè è stato emesso, o
se il richiedente l'ha addebitato in conto o pagato per contanti...
Ma la formula stessa del BeneEmissione prevede che la banca emittente
debba solo *confermare* i dati già in possesso della banca richiedente.
Post by Aleran
So di persone che si spacciano per banche e chiedono BF,
.. potrebbe infatti essere il caso oggetto del thread ...
Post by Aleran
... ti spiego meglio la situazione ...
Grazie, capito.
E' un caso *molto* particolare e molto delicato.
Ti dico sinceramente, io, benefondi si o no, avrei molti problemi a pagare
un assegno bancario tratto su un'altra banca ad uno sconosciuto di
passaggio.
Da me, gli si direbbe: "Lasci qui l'assegno e ripassi tra tre giorni a
prendersi i soldi" ...

Ciao ciao.

VL
--
Vinicius_LoncanisAThotmailPUNTOcom
Gringotts Bank LTD, Diagon Alley.
http://tinyurl.com/cwf4r
Ho scelto di non discutere con chi utilizza X-No-Archive.

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Loading...