Discussione:
Assegno impagato per importo errato
(troppo vecchio per rispondere)
Naol
2007-03-22 15:54:45 UTC
Permalink
Ciao a tutti i colleghi (e non).
Mi si è presentato un caso quasi scolastico.
Assegno presentato per 2600 euro,
versato per 600 euro
impagato in prima e seconda presentazione per 600 euro.
Il notaio che fa?
La documentazione della banca (accrediti/riaddebiti)parla di 600 euro,
mentre l'assegno è di un importo differente.
Non penso che ci siano grossi problemi, visto che se è risultato impagato
per 600 a maggior ragione sarebbe risultato privo di fondi per 2600.
Tuttavia si riscontra un vizio di forma.
E se invece fosse accaduto il contrario?
Assegno di 600 versato oer 2600 e poi impagato?

Grazie a tutti per il vostro tempo.

Ciao!

Naol.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Vinicio Loncagni
2007-03-23 08:48:58 UTC
Permalink
Post by Naol
Assegno presentato per 2600 euro,
versato per 600 euro
impagato in prima e seconda presentazione per 600 euro.
Non quadra.
"Presentato" ritengo voglia dire "emesso".
Il caso specifico non mi è mai successo, ma come è possibile che la
seconda presentazione sia "andata avanti" pur essendo errato l'importo?

Ho accennato al problema con alcuni colleghi, e sono emerse due "strade":
1 - si respinge l'assegno per errore di negoziazione, e si arrangia la
banca corrispondente.
2 - si prosegue la pratica, cercando di "sistemare" l'errore di
presentazione.

Diamo per scontato, qui, che si segua la seconda strada.

Nel caso non ci dovrebbero essere problemi, come hai osservato, perchè se
lo si protesta per 600 a maggior ragione lo si farebbe per 2600.
Però, IMHO ci sarebbe da fare qualche intervento "a mano", per trasmettere
l'assegno al notaio per 600, farlo protestare per 600 e renderlo alla
corrispondente con l'addebito delle spese di protesto, che prescindono
dall'importo del titolo.

Nel caso opposto (assegno presentato per l'importo superiore), in caso di
mancato pagamento la trafila sarebbe stata la stessa; in caso di
pagamento, si sarebbero addebitati i 2000 euro per l'errore di
negoziazione; presumo che, a questo punto, la prima presentazione perda di
validità, riferendosi ad un titolo praticamente inesistente.

Quindi, niente dieci per cento, niente CAI e niente tutto il resto.

Per fare un paragone: come vi comportate quando non pagate un assegno in
prima presentazione, e poi il titolo che vi arriva materialmente ed è
irregolare (manca data, piazza, o girata errata o simili)?

Qui da si rende il titolo come irregolare, e si perde ogni conseguenza
derivante dalla prima presentazione, anche se il motivo *originale* del
namcato pagamento era Mancanza Fondi.

Ciao ciao

Vinicio Loncagni
--
Vinicius_LoncanisAThotmailPUNTOcom
Gringotts Bank LTD, Diagon Alley.
http://tinyurl.com/cwf4r
Ho scelto di non discutere con chi utilizza X-No-Archive.

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Vinicio Loncagni
2007-03-23 09:24:29 UTC
Permalink
Post by Vinicio Loncagni
Però, IMHO ci sarebbe da fare qualche intervento "a mano", per
trasmettere l'assegno al notaio per 600, farlo protestare per 600
Errore di sbaglio, leggasi 2600 entrambe le volte.
Il notaio deve protestare il titolo per l'importo facciale; che poi le
banche si sono incasinate e se lo sono "giocato" per 600, non penso
proprio gli interessi qualcosa...

VL
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Naol
2007-03-23 11:18:39 UTC
Permalink
Post by Vinicio Loncagni
Il caso specifico non mi è mai successo, ma come è possibile che la
seconda presentazione sia "andata avanti" pur essendo errato l'importo?
Infatti. Ho risentito la filiale (a dire la verità un mio collega ha
sentito la filiale, il "caso" riguarda lui) e ci hanno confermato che
effettivamente la seconda presentazione non è stata fatta.
Stanno aspettando il cartaceo, che arriverà come irregolare e verrà
restituito al cliente. Chiedo scusa ma avevo avuto informazioni errate.

E adesso?
Se non viene pagato?
Allo stato attuale l'assegno è sicuramente fuori dai termini per il
protesto, e questo a causa di un errore della banca!
Se l'assegno fosse stato gestito correttamente il cliente non avrebbe
avuto i suoi soldi, ma avrebbe avuto in mano un titolo esecutivo!
Adesso, se non viene pagato avrà in mano un pezzo di carta!
Vedremo.....
E per il momento grazie!


Naol.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Vinicio Loncagni
2007-03-23 15:10:03 UTC
Permalink
Post by Naol
Stanno aspettando il cartaceo, che arriverà come irregolare e verrà
restituito al cliente.
Boh. Non mi quadra.
Secondo me, il cartaceo arriverà per 2600, e risulterà essere in prima
presentazione.
La presentazione precedente, infatti, riguardava un titolo da 600 euro
che, a tutti gli effetti, non esiste proprio!
Post by Naol
Allo stato attuale l'assegno è sicuramente fuori dai termini per il
protesto, e questo a causa di un errore della banca!
Se l'assegno era in girata unica, protestato o non protestato, è un titolo
esecutivo contro il traente.
Se era con più girate, e ovviamente quella del versante era l'ultina ...
possono essere dolori, perchè in assenza di protesto i giratari intermedi
non risultano obbligati al pagamento.

Ciao ciao.

VL
--
Vinicius_LoncanisAThotmailPUNTOcom
Gringotts Bank LTD, Diagon Alley.
http://tinyurl.com/cwf4r
Ho scelto di non discutere con chi utilizza X-No-Archive.

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Continua a leggere su narkive:
Loading...